Dopo un’ ispezione a sorpresa compiuta dalle autorità sanitarie canadesi durante il recente maiden call in Quebec, MSC Poesia ha ottenuto il massimo punteggio, vale a dire 100/100.
Il punteggio di 100/100 è stato assegnato dalla squadra d’ispezione del Workplace Health and Public Safety Program (WHPSP), l’equivalente canadese dell’ US Public Health Service (USPHS), per le eccezionali condizioni sanitarie, per la genuinità dei cibi e per le condizioni igienico-ambientali generali.
Ad essere ispezionati per primi sulla nave sono stati il sistema di approvvigionamento e l’immagazzinamento del cibo più l’area adibita alla preparazione dei piatti. Giudicate poi la lavanderia, le aree bar e buffet, i ristoranti e il magazzino delle macchine da lavaggio. In seguito gli ispettori hanno controllato le operazioni di servizio in camera, il centro medico e l’area dedicata ai bambini.
Eseguito inoltre anche il controllo sul rispetto del programma di protezione dai parassiti (Integrated Pest Management Program), sulla gestione dei rifiuti, sulla pulizia delle aree pubbliche, sul sistema di protezione e fornitura dell’acqua. E’ stata infine fatta un’indagine sulle procedure generali di prevenzione e controllo delle malattie.
La politica di MSC Crociere è quella di andare sempre “oltre”. Un esempio del meticoloso e attento approccio all’igiene è l’abitudine settimanale di svuotare, smontare, pulire e igienizzare ogni macchina del ghiaccio (sessanta per nave), su tutte le undici navi della flotta.
Richard E. Sasso, presidente e amministratore delegato di MSC Crociere Usa non è sorpreso dal pregevole risultato: “Perché otteniamo sempre così grandi risultati durante queste ispezioni? Perché MSC Crociere è molto attenta a rispettare tutte le norme nel campo della sicurezza e della tutela ambientale”.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate