Javier 'Bubi' Sansó sarà il primo spagnolo ad aver partecipato due volte alla Vendée Globe, il giro del mondo in solitario senza scalo ne assistenza. Ma soprattutto sarà il primo velista a partecipare con una barca a emissioni zero.
Dopo il suo ritiro nell’edizione 2000-2001, a causa della rottura del timone nelle acque dell’oceano Indiano, Javier Sansò ci riprova. E questa volta lo fa a bordo di una barca rivoluzionaria: l’IMOCA Open 60 “Acciona 100x100 EcoPowered”. Il primo Imoca 60 100% ecologico, ovvero, la prima barca a partecipare alla Vendée Globe che non usa combustibile fossile, ma si serve solo di energie rinnovabili. Il tradizionale motore diesel è stato sostituito da un motore elettrico. Il natante farà affidamento su due turbine eoliche da 350 W ciascuno, su moduli fotovoltaici integrati su una superficie totale di 12 metri quadrati e su due generatori idroelettrici da 400 W ciascuno, che sfruttando il movimento rotatorio di un’elica immersa nell’acqua e azionando una dinamo produrranno elettricità. E oltre a utilizzare in navigazione solo fonti rinnovabili, la società spagnola " Acciona" si è assicurata che la sua imbarcazione fosse davvero a zero emissioni mediante la compensazione delle 115 tonnellate di CO2 emesse nella produzione attraverso l’acquisto di crediti verdi certificati.
“Tutti sono d’accordo nel ritenere che questo tipo di imbarcazioni rappresentano il futuro – ha commentato entusiasta Javier Sansò - anche se i sistemi che noi stiamo usando possono ancora essere migliorati. Quando istalli un motore diesel sulla tua barca puoi paragonarlo con altri motori, ma dato che noi siamo gli unici a partecipare con una barca ecologica, non abbiamo questa opportunità, non abbiamo dei paragoni. Abbiamo scelto ciò che c’è di meglio nel mercato ecologico dei sistemi solari, eolici e idrodinamici. Usiamo le stesse batterie che usano tutti gli altri, non abbiamo voluto tentare la sorte con delle batterie più leggere, cosa che magari ci avrebbe favorito. Comunque il mio obbiettivo è quello finire la gara. La mia priorità è quella di non rischiare di danneggiare la barca, ma vorrei cercare di spingere fino al massimo per cercare di conquistare un gradino sul podio.”
Sansò è un esperto nella vela oceanica: oltre alla Vendée Globe ha partecipato nel 2008 alla Barcelona World Race (giro del mondo in doppio) dove arrivò quarto a bordo di “Mutua Madrileña” insieme al suo grande amico Pachi Rivero e nel 2009, invece, si piazzò terzo nella Transat Jacques Vabre insieme all’inglese Mike Golding. In totale ha realizzato ben 20 traversate atlantiche, cinque delle quali in solitario.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata