Inizia con il Campionato Nazionale d’Area riservato ai Minialtura l’attività nazionale d’altura siciliana. Marsala in questo week-end, farà da prologo ad una intensa stagione dedicata in egual maniera sia ai Crociera/Regata, che ai Gran Crociera e ai minialtura, senza dimenticare il Top Event degli RC 44 a Trapani.
Salina, Marsala, San Vito Lo Capo e Favignana. Le più belle location del Mediterraneo richiameranno a Maggio e Giugno, le più belle e forti barche da regata di Italia. Il mare blu cobalto delle Eolie, l’aria chiara e piena di vento di Capo Lilybeo, la sabbia dorata di San Vito lo Capo, le trasparenze delle acque delle isole Egadi, dove le barche sembrano sospese tra cielo e mare, sono i fantastici scenari dove si svolgeranno le Sicilian Sailing Week 2013. Elemento comune la bontà dell’organizzazione a mare ed a terra, il meglio degli atleti di tutta Italia, tanta fatica in acqua e tanto relax a terra, soprattutto per gli accompagnatori che potranno seguire dalla spiaggia le gesta dei loro “eroi” con i piedi a bagnomaria ed un gelato in mano.
La notte tra il 24 ed il 25 Maggio via alla Onehundredandthirtymiles, regata lunga inserita nel Campionato Italiano Offshore, che porterà la flotta da Palermo alle Eolie con un percorso che userà Alicudi, Filicudi, Vulcano e Panarea come boe prima di giungere a Santa Marina Salina. La lotta per arrivare primi sarà tra Zeneha Takesha di Natale Lia ed i terribili Cechi di Three Sisters, ma il tempo compensato, su un percorso così lungo, potrebbe premiare invece i 34.7 Alboran di Mario Altavilla e Julies et Jim di Umberto Brucato.
Si prosegue poco prima del 1° maggio a Santa Marina Salina, in una regata diventata un vero e proprio cult, la Eolian Sailing Week. I posti barca si esauriscono due mesi prima dell’evento, poi i ritardatari sperano che qualcuno non si presenti. Chi tardi arriva alloggia in rada. Acque profondissime, scenari mozzafiato, regate tra le isole e poi la sera a terra a discutere di quanto fatto in regata con birra a fiumi, vino e pasta espressa a volontà.
Dall’1 al 5 Maggio il meglio della vela mondiale a Trapani sui fantastici RC 44. Ci saranno i più forti atleti del mondo. Sarà spettacolo a mare ed a terra.
Il tempo di rientrare a casa e via a Marsala a metà Maggio. Qua i protagonisti saranno i Platu 25 con tanti campioni a bordo. Saranno 30 tutti uguali e quello che davvero conterà sarà la bravura dell’equipaggio. Capofila la barca Campione del Mondo Euz II timonata da Sandro Montefusco. In un campo di regata attiguo correranno le barche da regata più grandi che si affronteranno usando le isole Egadi come boe. Stiamo parlando di una delle zone più ventose del Mediterraneo. Chi vince è davvero un campione.
San Vito Lo Capo, nei primissimi giorni di Giugno, farà da teatro del Campionato del Mediterraneo ORCi. Si tratta di un vero e proprio prologo del Campionato del Mondo, che quest’anno si svolgerà in Adriatico, ed arriveranno le più performanti barche del Mediterraneo. Scugnizza, Campione del Mondo in carica, ed Aniene , verranno a mettere a punto barca ed equipaggio prima dell’evento iridato. In contemporanea il Campionato Italiano X-41. Il porto andrà, anche questo, tutto esaurito e la cittadina trapanese sarà riempita da tantissimi atleti. Il golfo sarà pieno di spinnaker, ma sarà altrettanto interessante assistere alla preparazione della barche in banchina. Un vero è proprio circo cui sarà quasi impossibile resistere.
Si continuerà a metà giugno a Favignana. Per motivi di spazio e di fondale, la Egadi Sailing Week sarà dedicata alle barche più piccole, i Platu 25. Ma tra i borghi della “Farfalla”, così è chiamata per la sua forma Favignana, si aggireranno olimpionici e campioni della vela, chiaro segno di massimo livello tecnico. Quindi, ai primi di luglio, il Campionato Italiano Platu 25 di nuovo a San Vito Lo Capo.
Gran finale a metà Settembre a Palermo. La Città si riappropria dei suoi 8 porti e li rende belli e pieni di vele. Altura, Minialtura, Mini 650 tutti concentrati nel porto della Cala per poi dividersi nei quattro campi di regata da allestire nel mare del capoluogo siciliano.
Tutto questo, e tant’altro che riguarda già da ora le regate del 2014, sarà presentato a Villa Niscemi a Palermo, Lunedì 22 Aprile alle ore 11.00. Saranno i Sindaci a parlare alla stampa del loro progetto comune di sport e turismo, Leoluca Orlando, Giulia Adamo, Matteo Davide Rizzo, Lucio Antinoro e Massimo Lo Schiavo mentre Francesco Siculiana, Presidente dell’Uvai, esporrà gli eventi dal punto di vista tecnico.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze