Vela, Big Blu - Al padiglione della vela del Big Blu saranno in esposizione tutte le classi veliche più diffuse in Italia. Oltre 40 imbarcazioni a partire dalle classi della vela olimpica, dai 7 metri a chiglia fissa della Star ai 3,5 del windsurf RS:X, passando per i Laser, il 470, il Finn e l’acrobatico 49er. Si prosegue con le classi giovanili, destinate ai baby velisti, come l’Optimist, L’Equipe, l’O’pen BIC, il Laser Bug, i piccoli catamarani Tyka, il 420, l’RS Feva e il 29er. E quindi la grande flotta con tutte le altre Classi, dal superclassico Dinghy ai popolarissimi Flying Junior e Vaurien, ai famosi catamarani Hobie Cat, all’ex classe olimpica Flying Dutchman, ai veloci Fireball e Contender, all’intramontabile Snipe (o “Beccaccino”), ai moderni Laser 2 e Byte, al tecnico catamarano Formula 18, al 2.4 (detto anche “Mini 12” per la somiglianza in scala con la vecchia classe Coppa America) adatto a velisti disabili e normodotati. Un posto di rilievo occupa la deriva scuola federale 555FIV.
Ci saranno poi i migliori monotipi della vela d’altura: barche semicabinate e a chiglia fissa come il diffusissimo J24 di 7 metri, il Beneteau Platu 25 di 7,5 metri, il veloce Este 24, il monotipo del momento, la barca dei campioni Melges 24 con il suo enorme gennaker per planare in poppa, e la sorella minore Melges 20, l’intramontabile Meteor di 6 metri, e altre novità, che nell’area della vela istituzionale saranno tutte in mostra completamente armate di attrezzature e vele.
Per gli amanti della vela oceanica tutto da vedere il Mini 6,50, yacht oceanico progettato per la regata transatlantica in solitario Mini Transat.
Questa esposizione contemporanea di tutte le Classi della vela di base è una grande esclusiva del Big Blu fin dalla prima edizione.
Queste le principali novità del settore presenti al salone romano:
AURORA SAILS:
Molto marina, grande stabilità di forma, prua alta, un bel prendisole, un ampio pozzetto, adatta alla pesca, adatta al campeggio nautico, carrellabile e facilmente alabile su qualsiasi terreno: questa è la nuova nata di Aurora Sails, proposta a Big Blu da Aurora Sails.
CATAMARAN SPORT:
Il grande cantiere di San Giorgio di Cesena è oggi una delle aziende leader nel mondo nella costruzione di catamarani e propone a Big Blu 2010 due grandi novità: il TOP CAT K2 e il TOP CAT 4.5. I due modelli incarnano perfettamente la fisionomia tipica del TOP CAT: sportivo, facile, semplice, estremamente mobile e robusto.
COMAR:
Comar, grazie a Mediaship, propone a Big Blu COMET 21 One Design, una novità, da tempo attesa, che soddisfa le esigenze degli appassionati delle competizioni e nel contempo si offre con generosità a chi vuole affacciarsi al mondo della vela. One design, perfetto connubio tra bellezza e tecnologia, questo il risultato del lavoro del progettista Sergio Luppoli, che ha positivamente impressionato collaboratori e amici, superando di gran lunga le aspettative di tutti. Il Comet 21 infatti, si distingue indiscutibilmente per prestazioni, facilità di conduzione, robustezza, carrellabilità e, non meno importante, per il contenimento dei costi di acquisto e gestione. Nelle prove in acqua la barca ha dimostrato una forte vocazione alla planata, associata ad una stabilità tipica delle imbarcazioni di maggiori dimensioni, nonché un estrema facilità di conduzione, dovuta anche alla pala del timone in carbonio.
NORTH SAILS:
Il marchio di Vele più famoso del mondo sarà quest’anno presente per la prima volta al Big Blu di Roma, presentando una formula innovativa delle vele 3DL. Il Salone di Roma sarà l’occasione per esporre - in anteprima nazionale per l’Italia - prodotti quali il 3DL 580 e il 3DL 680. A rappresentare i colori del bollino Bianco/Blu ci sarà lo Staff del North Sails Point Riva di Traiano e Argentario/Cala Galera. Nel corso dell’evento lo Staff del nuovo Loft Riparazioni di Riva di Traiano - recentemente inaugurato - effettuerà dimostrazioni di intervento tecnico sulle Vele e un disegnatore North Sails risponderà alle domande dei velisti più curiosi. Sarà infine esposto per gentile concessione del Team “Sail in Progress” il Trofeo “Armatore dell’Anno” vinto per il terzo anno consecutivo dallo skipper romano Giuseppe Tesorone sempre con vele North Sails.
VIRUSBOATS:
Quest’anno VIRUSBOATS espone il V8, il Gennaker, il 21S Spibleu e il Magnum18, gioielli di tecnologia, stile e affidabilità che solcano i mari con l’autorità di grandi ammiraglie. Una particolarità accomuna tutte queste vere e proprie opere d’arte della navigazione: il perfetto equilibrio fra le esigenze dei velisti più esperti e quelle della famiglia che ama il mare. Si accelera sulla via di una vela a misura di tutti
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero