sabato, 19 luglio 2025

TRE GOLFI

La Tre Golfi "torna a Surriento"

la tre golfi quot torna surriento quot
redazione

L’edizione 2023 della Tre Golfi Sailing Week prevede una combinazione di regate inshore e costiere, inclusa la storica Regata dei Tre Golfi giunta alla 68a edizione, la seconda regata italiana per età dopo la Giraglia, che segnerà l’inizio della manifestazione con la partenza prevista alle 17.00 di venerdì 12 maggio da Napoli, di fronte al maestoso Castel dell’Ovo e alla sede del CRV Italia nel porticciolo di Santa Lucia.
Dopo l’arrivo della Regata dei Tre Golfi, la flotta dei partecipanti troverà ormeggio nei porti della penisola sorrentina.
 
Qui le imbarcazioni più grandi si contenderanno la seconda edizione del Campionato Europeo Maxi con le regate inshore da lunedì 15 a giovedì 18 maggio. La lista degli iscritti ad oggi mostra già 13 iscritti con un promettente schieramento di ex Maxi 72: il ritorno sia di North Star del Socio CRVI Peter Dubens che di Jethou di Sir Peter Ogden, oltre a Vesper di Jim Swartz, l'ex campione Maxi 72 Cannonball di Dario Ferrari e Proteus di George Sakellaris, tornato in Europa per la prima volta dopo la pandemia. Tra i primi iscritti figurano il Club Swan 80 My Song di Pier Luigi Loro Piana, il Vallicelli 78’ H2O di Riccardo De Michele e quattro Mylius Yachts, tra cui il 60’ a chiglia basculante Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci, il 60 a chiglia fissa Manticore di Franz Baruffaldi Preis e, dalla Francia, Lady First 3 di Jean-Pierre Dreau e il nuovo Mylius 66 del tedesco Alois Neukirchen.

Le imbarcazioni con rating ORC disputeranno da venerdì 19 a domenica 21 il Campionato del Mediterraneo, valido anche come Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno, selezione per il Campionato Italiano d’Altura. Le iscrizioni, appena aperte, già vedono una decina di imbarcazioni molto qualificate.
La penisola sorrentina offre un ambiente da sogno: villaggi tradizionali sulle falesie sul mare, spiagge accoglienti e una meravigliosa vista sul golfo di Napoli e sul Vesuvio. È una location ideale per i numerosi eventi sociali previsti, dalla pasta in banchina dopo le regate alle premiazioni a picco sul mare, dai cocktail di benvenuto per gli armatori agli eventi per tutti gli equipaggi, valorizzati dalla eccellente tradizione eno-gastronomica della penisola.
 
Numerosi sono i prestigiosi trofei che saranno assegnati durante la Tre Golfi Sailing Week, ad arricchire una lista di precedenti vincitori che raccoglie il gotha della vela nazionale ed internazionale.
 
A fianco alle attrattive scenografiche dei luoghi ed alle caratteristiche tecniche dei campi di regata, i concorrenti avranno l’opportunità di partecipare a questa regata supportata anche nel 2023 da Rolex, Official Timepiece, e condividere l’esperienza sportiva insieme a leggendari nomi della vela internazionale.
Il Circolo Italia si aspetta un alto numeri di iscritti anche quest’anno e in considerazione dell’alto numero di prenotazioni già pervenute agli alberghi, si raccomanda ai concorrenti di programmare per tempo la Loro permanenza.

 


20/12/2022 15:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci