L’edizione 2023 della Tre Golfi Sailing Week prevede una combinazione di regate inshore e costiere, inclusa la storica Regata dei Tre Golfi giunta alla 68a edizione, la seconda regata italiana per età dopo la Giraglia, che segnerà l’inizio della manifestazione con la partenza prevista alle 17.00 di venerdì 12 maggio da Napoli, di fronte al maestoso Castel dell’Ovo e alla sede del CRV Italia nel porticciolo di Santa Lucia.
Dopo l’arrivo della Regata dei Tre Golfi, la flotta dei partecipanti troverà ormeggio nei porti della penisola sorrentina.
Qui le imbarcazioni più grandi si contenderanno la seconda edizione del Campionato Europeo Maxi con le regate inshore da lunedì 15 a giovedì 18 maggio. La lista degli iscritti ad oggi mostra già 13 iscritti con un promettente schieramento di ex Maxi 72: il ritorno sia di North Star del Socio CRVI Peter Dubens che di Jethou di Sir Peter Ogden, oltre a Vesper di Jim Swartz, l'ex campione Maxi 72 Cannonball di Dario Ferrari e Proteus di George Sakellaris, tornato in Europa per la prima volta dopo la pandemia. Tra i primi iscritti figurano il Club Swan 80 My Song di Pier Luigi Loro Piana, il Vallicelli 78’ H2O di Riccardo De Michele e quattro Mylius Yachts, tra cui il 60’ a chiglia basculante Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci, il 60 a chiglia fissa Manticore di Franz Baruffaldi Preis e, dalla Francia, Lady First 3 di Jean-Pierre Dreau e il nuovo Mylius 66 del tedesco Alois Neukirchen.
Le imbarcazioni con rating ORC disputeranno da venerdì 19 a domenica 21 il Campionato del Mediterraneo, valido anche come Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno, selezione per il Campionato Italiano d’Altura. Le iscrizioni, appena aperte, già vedono una decina di imbarcazioni molto qualificate.
La penisola sorrentina offre un ambiente da sogno: villaggi tradizionali sulle falesie sul mare, spiagge accoglienti e una meravigliosa vista sul golfo di Napoli e sul Vesuvio. È una location ideale per i numerosi eventi sociali previsti, dalla pasta in banchina dopo le regate alle premiazioni a picco sul mare, dai cocktail di benvenuto per gli armatori agli eventi per tutti gli equipaggi, valorizzati dalla eccellente tradizione eno-gastronomica della penisola.
Numerosi sono i prestigiosi trofei che saranno assegnati durante la Tre Golfi Sailing Week, ad arricchire una lista di precedenti vincitori che raccoglie il gotha della vela nazionale ed internazionale.
A fianco alle attrattive scenografiche dei luoghi ed alle caratteristiche tecniche dei campi di regata, i concorrenti avranno l’opportunità di partecipare a questa regata supportata anche nel 2023 da Rolex, Official Timepiece, e condividere l’esperienza sportiva insieme a leggendari nomi della vela internazionale.
Il Circolo Italia si aspetta un alto numeri di iscritti anche quest’anno e in considerazione dell’alto numero di prenotazioni già pervenute agli alberghi, si raccomanda ai concorrenti di programmare per tempo la Loro permanenza.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti