sabato, 3 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    cnsm    la duecento    52 super series    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica   

MANIFESTAZIONI

La Spezia: oltre 300mila visitatori per la Festa della Marineria

la spezia oltre 300mila visitatori per la festa della marineria
redazione

Oltre 300.000 visitatori in quattro giorni: questo il risultato della terza edizione della Festa della Marineria, organizzata da Comune della Spezia e Autorità Portale della Spezia - uniti nell’Associazione “Il Golfo e la Cultura del Mare” - con la collaborazione della Marina Militare Italiana e con il supporto di Regione Liguria, Provincia della Spezia, STI (Sail Training International) con la sua rappresentante STA Italia.

Aspettative confermate, quindi, per l’edizione speciale che ha ospitato sul Molo Italia 36 Tall Ships, grandi velieri e navi scuola provenienti da 15 Paesi per la tappa conclusiva della Lycamobile Mediterranean Tall Ships Regatta. Per tre giorni le “Regine del Mare” si sono aperte al pubblico e sono state letteralmente prese d’assalto dai visitatori. In 10.586 sono saliti a bordo dell’Amerigo Vespucci, l’ammiraglia della Marina Militare Italiana, tra le navi più amate e ammirate al mondo, che oltre alle visite ha ospitato numerosi eventi istituzionali tra cui la presentazione della società Explora (società incaricata di definire i pacchetti turistici del 'fuori Expo 2015' in Lombardia).

Oltre al pubblico proveniente da tutta Italia e dall’estero, La Spezia è stata invasa anche dai 1500 membri degli equipaggi delle Tall Ships, di cui circa 500 giovani trainees, che grazie a Sail Training International hanno avuto la possibilità di sperimentare la navigazione a bordo dei grandi velieri come importante esperienza formativa. Tra loro anche 31 ragazzi imbarcati da 6 istituti superiori della Spezia. A loro hanno riservato un’accoglienza calorosa spezzini e turisti, accorsi in 12.000 nel centro storico per assistere alla coloratissima e vivacissima sfilata degli equipaggi.

Infine, centinaia di persone, turisti e numerose classi degli istituti scolastici cittadini hanno affollato ieri Molto Italia e il Pontone Atlante di Fincantieri per assistere allo straordinario spettacolo della Parata di Arrivederci delle Tall Ships.

Fondamentale per lo svolgimento degli eventi in mare, dalle Tall Ships alle regate e manifestazioni sportive che si sono svolte nello specchio acqueo antistante la Passeggiata Morin, la collaborazione e l’impegno costante della Capitaneria di Porto della Spezia.

Grandissimo successo per gli oltre 100 appuntamenti in programma nei quattro giorni di Festa. 8.500 spettatori hanno assistito agli spettacoli sul Main Stage – I suoni del Mare in Largo Fiorillo, tra cui il concerto inaugurale di Vinicio Capossella, appositamente creato per la Festa della Marineria.

Confermato l’apprezzamento del pubblico per gli incontri letterari all’Auditorium del Mare realizzati in collaborazione con MURSIA, l’editore del mare in Italia: circa 3000 presenze in quattro giorni per tutti gli appuntamenti in programma, al mattino e al pomeriggio. Particolare successo hanno riscontrato le conferenze di Valerio Massimo Manfredi e Vittorio Alessandro, gli appuntamenti della rassegna “Libriamoci in alto mare”, che ha portato i ragazzini a bordo della Goletta Oloferne, e le letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni “Leggimi una storia di mare”

Oltre 2000 bambini e ragazzi hanno partecipato inoltre ai laboratori e ai giochi proposti nell’ambito del programma “Il Mare per Ragazzi” al Centro Allende - Villaggio della scienza, a cura dei maggiori Centri di Ricerca nazionali, tra cui il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale (CSSN) che ha proposto un particolare laboratorio di acustica marina.

4000 i visitatori in totale per le mostre in programma: la mostra sulla Corazzata Roma nel 70° Anniversario del suo affondamento al Museo Tecnico Navale, la mostra “Riva 170th Anniversary” alla Fondazione Carispezia, “Luce sul mare. La natura, l’uomo, l’ingegno navale” al Porto Mirabello, “Il Rex, Tarabotto e l’epopea dei transatlantici” al Castello di Lerici, “Marineria Archives”, a cura di AIDEA La Spezia al Caffè al Volo, “Rotte Fantastiche e Rotte Vere” al Museo Etnografico “G. Podenzana”.

Tra gli appuntamenti più affascinanti, la Regata della Marineria, organizzata da A.I.V.E. Associazione Italiana Vele d’Epoca, e la splendida cornice dei Classic Boats, con la collaborazione del CSSN.

E per finire, un dato gustoso: 20.000 gli sgabei venduti dallo stand gastronomico delle Borgate del Palio del Golfo e preparati con 1800 chilogrammi di impasto.

I numeri confermano quindi il grande successo della manifestazione, reso possibile anche dal contributo 150 giovani volontari di tutti gli Istituti scolastici superiori della provincia della Spezia.

Il Sindaco della Spezia Massimo Federici: “La terza edizione della Festa della Marineria è stata quella della messa  a punto. La festa della marineria è un evento unico in Italia. Ora si deve lavorare sulla continuità e coltivare le relazioni, aumentare il prestigio conquistato grazie alla presenza delle Tall Ships e interloquire sempre di più col territorio. La terza edizione è stato un evento internazionale con standard qualitativi altissimi e realizzato solo ed esclusivamente con le nostre forze. La città deve essere orgogliosa e  deve acquisire la consapevolezza che La Spezia non è seconda a nessuno. Vorrei ringraziare l’Autorità Portuale, la Marina Militare, tutti gli equipaggi delle Tall Ships e tutti coloro che hanno partecipato e lavorato alla realizzazione dei questa meravigliosa edizione. Non dobbiamo perdere neanche un secondo. Siamo già al lavoro per la prossima edizione che dovrà mantenere alto il livello qualitativo”.

“Sono molto soddisfatto – ha detto Lorenzo Forcieri, Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale della Spezia -. Tanti i visitatori, più delle previsioni. Mi compiaccio del riscontro più che positivo della Festa e della regata delle Tall Ships  da parte della più alta autorità della STI, il race director Mike Bowles, che ha dichiarato di avere trovato alla Spezia il massimo in termini di organizzazione ed accoglienza. Lo stesso Matteo Bruzzo, presidente di STA-Italia, ha detto che siamo stati i migliori. Ma quello che più mi ha fatto piacere è stato il riconoscimento da parte dei cittadini. Mi ha colpito che molte persone mi abbiano detto “ Ci fate sentire orgogliosi di essere spezzini”. Un orgoglio che ci impegna a lavorare al meglio per  l’edizione 2015, in cui  lavoreremo in sinergia con l’Expo 2015 che oltre ad una grande vetrina per il nostro Paese lo sarà anche per la nostra città. La Festa ha dimostrato le potenzialità del nostro fronte mare e del nuovo waterfront, che dovrà trasformarsi in uno spazio urbano di altissima qualità”.

Il Comandante in Capo dell’Alto Tirreno, Ammiraglio di Squadra Andrea Toscano, esprime grande soddisfazione e compiacimento per la piena riuscita della Festa della Marineria – Tall Ships 2013, ove la sinergia degli enti e delle istituzioni coinvolte ha consentito un successo di notevole riscontro a livello non solo nazionale ma anche internazionale. I moltissimi eventi, le varie manifestazioni e lo spettacolo offerto dai velieri più grandi del mondo nel contesto del nostro golfo, fra i quali hanno preso parte anche le navi a vela della Marina Militare, hanno ottenuto un grande consenso di pubblico e partecipazione, segnando un successo unanimemente riconosciuto.  

"Fiducia, professionalità, pianificazione, dedizione. In questi concetti può essere riassunto l'approccio alla Festa della Marineria 2013 - dice Davide Santini, Presidente Associazione “Il Golfo e la Cultura del Mare” - Una squadra ben organizzata che ha seguito una attenta pianificazione riscuotendo la fiducia delle istituzioni e con la dedizione di tutti ha saputo dimostrare quanto vale il Golfo della Spezia anche a livello internazionale. E' stato un privilegio ed un onore far parte di questo progetto."


08/10/2013 20:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Portofino: mare da cartolina per le Regate di Primavera

Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci