domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

MANIFESTAZIONI

La Spezia: oltre 300mila visitatori per la Festa della Marineria

la spezia oltre 300mila visitatori per la festa della marineria
redazione

Oltre 300.000 visitatori in quattro giorni: questo il risultato della terza edizione della Festa della Marineria, organizzata da Comune della Spezia e Autorità Portale della Spezia - uniti nell’Associazione “Il Golfo e la Cultura del Mare” - con la collaborazione della Marina Militare Italiana e con il supporto di Regione Liguria, Provincia della Spezia, STI (Sail Training International) con la sua rappresentante STA Italia.

Aspettative confermate, quindi, per l’edizione speciale che ha ospitato sul Molo Italia 36 Tall Ships, grandi velieri e navi scuola provenienti da 15 Paesi per la tappa conclusiva della Lycamobile Mediterranean Tall Ships Regatta. Per tre giorni le “Regine del Mare” si sono aperte al pubblico e sono state letteralmente prese d’assalto dai visitatori. In 10.586 sono saliti a bordo dell’Amerigo Vespucci, l’ammiraglia della Marina Militare Italiana, tra le navi più amate e ammirate al mondo, che oltre alle visite ha ospitato numerosi eventi istituzionali tra cui la presentazione della società Explora (società incaricata di definire i pacchetti turistici del 'fuori Expo 2015' in Lombardia).

Oltre al pubblico proveniente da tutta Italia e dall’estero, La Spezia è stata invasa anche dai 1500 membri degli equipaggi delle Tall Ships, di cui circa 500 giovani trainees, che grazie a Sail Training International hanno avuto la possibilità di sperimentare la navigazione a bordo dei grandi velieri come importante esperienza formativa. Tra loro anche 31 ragazzi imbarcati da 6 istituti superiori della Spezia. A loro hanno riservato un’accoglienza calorosa spezzini e turisti, accorsi in 12.000 nel centro storico per assistere alla coloratissima e vivacissima sfilata degli equipaggi.

Infine, centinaia di persone, turisti e numerose classi degli istituti scolastici cittadini hanno affollato ieri Molto Italia e il Pontone Atlante di Fincantieri per assistere allo straordinario spettacolo della Parata di Arrivederci delle Tall Ships.

Fondamentale per lo svolgimento degli eventi in mare, dalle Tall Ships alle regate e manifestazioni sportive che si sono svolte nello specchio acqueo antistante la Passeggiata Morin, la collaborazione e l’impegno costante della Capitaneria di Porto della Spezia.

Grandissimo successo per gli oltre 100 appuntamenti in programma nei quattro giorni di Festa. 8.500 spettatori hanno assistito agli spettacoli sul Main Stage – I suoni del Mare in Largo Fiorillo, tra cui il concerto inaugurale di Vinicio Capossella, appositamente creato per la Festa della Marineria.

Confermato l’apprezzamento del pubblico per gli incontri letterari all’Auditorium del Mare realizzati in collaborazione con MURSIA, l’editore del mare in Italia: circa 3000 presenze in quattro giorni per tutti gli appuntamenti in programma, al mattino e al pomeriggio. Particolare successo hanno riscontrato le conferenze di Valerio Massimo Manfredi e Vittorio Alessandro, gli appuntamenti della rassegna “Libriamoci in alto mare”, che ha portato i ragazzini a bordo della Goletta Oloferne, e le letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni “Leggimi una storia di mare”

Oltre 2000 bambini e ragazzi hanno partecipato inoltre ai laboratori e ai giochi proposti nell’ambito del programma “Il Mare per Ragazzi” al Centro Allende - Villaggio della scienza, a cura dei maggiori Centri di Ricerca nazionali, tra cui il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale (CSSN) che ha proposto un particolare laboratorio di acustica marina.

4000 i visitatori in totale per le mostre in programma: la mostra sulla Corazzata Roma nel 70° Anniversario del suo affondamento al Museo Tecnico Navale, la mostra “Riva 170th Anniversary” alla Fondazione Carispezia, “Luce sul mare. La natura, l’uomo, l’ingegno navale” al Porto Mirabello, “Il Rex, Tarabotto e l’epopea dei transatlantici” al Castello di Lerici, “Marineria Archives”, a cura di AIDEA La Spezia al Caffè al Volo, “Rotte Fantastiche e Rotte Vere” al Museo Etnografico “G. Podenzana”.

Tra gli appuntamenti più affascinanti, la Regata della Marineria, organizzata da A.I.V.E. Associazione Italiana Vele d’Epoca, e la splendida cornice dei Classic Boats, con la collaborazione del CSSN.

E per finire, un dato gustoso: 20.000 gli sgabei venduti dallo stand gastronomico delle Borgate del Palio del Golfo e preparati con 1800 chilogrammi di impasto.

I numeri confermano quindi il grande successo della manifestazione, reso possibile anche dal contributo 150 giovani volontari di tutti gli Istituti scolastici superiori della provincia della Spezia.

Il Sindaco della Spezia Massimo Federici: “La terza edizione della Festa della Marineria è stata quella della messa  a punto. La festa della marineria è un evento unico in Italia. Ora si deve lavorare sulla continuità e coltivare le relazioni, aumentare il prestigio conquistato grazie alla presenza delle Tall Ships e interloquire sempre di più col territorio. La terza edizione è stato un evento internazionale con standard qualitativi altissimi e realizzato solo ed esclusivamente con le nostre forze. La città deve essere orgogliosa e  deve acquisire la consapevolezza che La Spezia non è seconda a nessuno. Vorrei ringraziare l’Autorità Portuale, la Marina Militare, tutti gli equipaggi delle Tall Ships e tutti coloro che hanno partecipato e lavorato alla realizzazione dei questa meravigliosa edizione. Non dobbiamo perdere neanche un secondo. Siamo già al lavoro per la prossima edizione che dovrà mantenere alto il livello qualitativo”.

“Sono molto soddisfatto – ha detto Lorenzo Forcieri, Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale della Spezia -. Tanti i visitatori, più delle previsioni. Mi compiaccio del riscontro più che positivo della Festa e della regata delle Tall Ships  da parte della più alta autorità della STI, il race director Mike Bowles, che ha dichiarato di avere trovato alla Spezia il massimo in termini di organizzazione ed accoglienza. Lo stesso Matteo Bruzzo, presidente di STA-Italia, ha detto che siamo stati i migliori. Ma quello che più mi ha fatto piacere è stato il riconoscimento da parte dei cittadini. Mi ha colpito che molte persone mi abbiano detto “ Ci fate sentire orgogliosi di essere spezzini”. Un orgoglio che ci impegna a lavorare al meglio per  l’edizione 2015, in cui  lavoreremo in sinergia con l’Expo 2015 che oltre ad una grande vetrina per il nostro Paese lo sarà anche per la nostra città. La Festa ha dimostrato le potenzialità del nostro fronte mare e del nuovo waterfront, che dovrà trasformarsi in uno spazio urbano di altissima qualità”.

Il Comandante in Capo dell’Alto Tirreno, Ammiraglio di Squadra Andrea Toscano, esprime grande soddisfazione e compiacimento per la piena riuscita della Festa della Marineria – Tall Ships 2013, ove la sinergia degli enti e delle istituzioni coinvolte ha consentito un successo di notevole riscontro a livello non solo nazionale ma anche internazionale. I moltissimi eventi, le varie manifestazioni e lo spettacolo offerto dai velieri più grandi del mondo nel contesto del nostro golfo, fra i quali hanno preso parte anche le navi a vela della Marina Militare, hanno ottenuto un grande consenso di pubblico e partecipazione, segnando un successo unanimemente riconosciuto.  

"Fiducia, professionalità, pianificazione, dedizione. In questi concetti può essere riassunto l'approccio alla Festa della Marineria 2013 - dice Davide Santini, Presidente Associazione “Il Golfo e la Cultura del Mare” - Una squadra ben organizzata che ha seguito una attenta pianificazione riscuotendo la fiducia delle istituzioni e con la dedizione di tutti ha saputo dimostrare quanto vale il Golfo della Spezia anche a livello internazionale. E' stato un privilegio ed un onore far parte di questo progetto."


08/10/2013 20:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci