La seconda giornata della Royal Cup 52 SUPER SERIES Scarlino parla la lingua del sud, lo scirocco arriva prepotente nell’arena di Scarlino e qualcosa cambia nelle gerarchie. Alegre e Phoenix sono gli acuti di giornata, Sled è più concreto di Quantum e si prende la testa.
La Toscana e Scarlino, regalano ancora due prove maschie, per un’altra giornata da cardiopalma per tattici e navigatori. Alegre e Sled fanno si prendono le due vittorie in palio per questa giornata, la corazzata Nippo-americana di Sled tratteggia al meglio la rotta e con una buona resistenza dagli attacchi di Quantum si aggancia agli americani, prendendo così la testa della classifica di tappa. In mezzo alla regata succede un pò di tutto. Ci sta anche un general recall perchè la barca comitato, viste le condizioni difficili, si stava “trascinando” un pò, succede, a volte, con questo mare.
Oggi il mare ha decretato delle gerarchie importanti. Sled e Quantum sono su un gradino superiore, consistenza e costanza nei risultati. Alegre e Phoenix, degni di nota per le due belle vittoria, ma un pò di alti e bassi. Provezza ed Interlodge si spartiscono un secondo posto e testa. Giornata no per Vayu e Platoon, che nello start con general recall, era partito di gran lena in pin.
Nella prima di giornata Phoenix e Vayu hanno commesso un errore irrimediabile che li ha costretti a rientrare, perdendo quasi un minuto nella manovra mentre i rivali scappavano lungo la fascia sinistra del campo. La partenza migliore è stata per l’armatore/timoniere Takashi Okura di Sled, che è riuscito a portare la prima boa in testa. Alegre di Andy Soriano, che non ha smesso di inseguire i primi per tutto il percorso, con la sua tenacia per passare in testa ottenendo una meritata vittoria davanti a Provezza e Sled.
Phoenix fa i numeri con 25 nodi per l’inizio della seconda regata della giornata. Dopo una falsa partenza, con una chiamata generica per problemi di stabilità della linea. Phoenix non ha più avuto rivali.
Nic Asher (Alegre): “Le buone partenze oggi per noi sono state importanti, ma è stato impegnativo lungo tutto il percorso. C’erano differenze di pressione, era davvero difficile lavorare con lo stato dell’onda, ma mantenere la fase e mantenere la pressione era fondamentale. È stata una lotta su tutta la pista, è stata una giornata dura, dura”.
Francesco Bruni (Sled): “Oggi e ieri sono stati giorni durissimi, entrambi, non è facile sapere dove andare. È fantastico lavorare con Murray che ha così tanta esperienza. A volte non vedo il lungo termine come lo vuole lui e devo prendere decisioni rapide, quindi ci sono momenti in cui ho bisogno di avere la libertà di prendere decisioni ciò che sento e la cosa grandiosa è che alla fine di ogni giornata Murray non punta mai il dito dicendo che avrei dovuto fare qualcosa di diverso”. (ph. Max Ranchi)
Royal Cup 52 SUPER SERIES Scarlino Classifica dopo 4 prove
1.SLED (USA), Takashi Okura, 5,1,3,3 – 13 p.
2.QUANTUM RACING (USA), Doug DeVos, 2,2,4,5 – 13 pt.
3.ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 7,3,1,3 – 14 p.
4.PHOENIX (RSA), Hasso & Tina Plattner, 3,4,7,1 -15 p.
5.PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 8,5,2,6 – 21 p
6.INTERLODGE (USA), Austin e Gwen Fragomen, 9,6,6,2 – 23 pt.
7.VAYU (THA), Whitcraft family, 1,9,5,9 – 24 p.
8.PLATOON (GER), Harm Müller-Spreer, 4,7,8,7 – 26 p.
9.GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 6,8,9,8 – 31 p.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi