La seconda giornata della Royal Cup 52 SUPER SERIES Scarlino parla la lingua del sud, lo scirocco arriva prepotente nell’arena di Scarlino e qualcosa cambia nelle gerarchie. Alegre e Phoenix sono gli acuti di giornata, Sled è più concreto di Quantum e si prende la testa.
La Toscana e Scarlino, regalano ancora due prove maschie, per un’altra giornata da cardiopalma per tattici e navigatori. Alegre e Sled fanno si prendono le due vittorie in palio per questa giornata, la corazzata Nippo-americana di Sled tratteggia al meglio la rotta e con una buona resistenza dagli attacchi di Quantum si aggancia agli americani, prendendo così la testa della classifica di tappa. In mezzo alla regata succede un pò di tutto. Ci sta anche un general recall perchè la barca comitato, viste le condizioni difficili, si stava “trascinando” un pò, succede, a volte, con questo mare.
Oggi il mare ha decretato delle gerarchie importanti. Sled e Quantum sono su un gradino superiore, consistenza e costanza nei risultati. Alegre e Phoenix, degni di nota per le due belle vittoria, ma un pò di alti e bassi. Provezza ed Interlodge si spartiscono un secondo posto e testa. Giornata no per Vayu e Platoon, che nello start con general recall, era partito di gran lena in pin.
Nella prima di giornata Phoenix e Vayu hanno commesso un errore irrimediabile che li ha costretti a rientrare, perdendo quasi un minuto nella manovra mentre i rivali scappavano lungo la fascia sinistra del campo. La partenza migliore è stata per l’armatore/timoniere Takashi Okura di Sled, che è riuscito a portare la prima boa in testa. Alegre di Andy Soriano, che non ha smesso di inseguire i primi per tutto il percorso, con la sua tenacia per passare in testa ottenendo una meritata vittoria davanti a Provezza e Sled.
Phoenix fa i numeri con 25 nodi per l’inizio della seconda regata della giornata. Dopo una falsa partenza, con una chiamata generica per problemi di stabilità della linea. Phoenix non ha più avuto rivali.
Nic Asher (Alegre): “Le buone partenze oggi per noi sono state importanti, ma è stato impegnativo lungo tutto il percorso. C’erano differenze di pressione, era davvero difficile lavorare con lo stato dell’onda, ma mantenere la fase e mantenere la pressione era fondamentale. È stata una lotta su tutta la pista, è stata una giornata dura, dura”.
Francesco Bruni (Sled): “Oggi e ieri sono stati giorni durissimi, entrambi, non è facile sapere dove andare. È fantastico lavorare con Murray che ha così tanta esperienza. A volte non vedo il lungo termine come lo vuole lui e devo prendere decisioni rapide, quindi ci sono momenti in cui ho bisogno di avere la libertà di prendere decisioni ciò che sento e la cosa grandiosa è che alla fine di ogni giornata Murray non punta mai il dito dicendo che avrei dovuto fare qualcosa di diverso”. (ph. Max Ranchi)
Royal Cup 52 SUPER SERIES Scarlino Classifica dopo 4 prove
1.SLED (USA), Takashi Okura, 5,1,3,3 – 13 p.
2.QUANTUM RACING (USA), Doug DeVos, 2,2,4,5 – 13 pt.
3.ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 7,3,1,3 – 14 p.
4.PHOENIX (RSA), Hasso & Tina Plattner, 3,4,7,1 -15 p.
5.PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 8,5,2,6 – 21 p
6.INTERLODGE (USA), Austin e Gwen Fragomen, 9,6,6,2 – 23 pt.
7.VAYU (THA), Whitcraft family, 1,9,5,9 – 24 p.
8.PLATOON (GER), Harm Müller-Spreer, 4,7,8,7 – 26 p.
9.GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 6,8,9,8 – 31 p.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti