mercoledí, 5 novembre 2025

52 SUPER SERIES

La Royal Cup 52 SUPER SERIES Scarlino, Sled nuovo leader

la royal cup 52 super series scarlino sled nuovo leader
redazione

La seconda giornata della Royal Cup 52 SUPER SERIES Scarlino parla la lingua del sud, lo scirocco arriva prepotente nell’arena di Scarlino e qualcosa cambia nelle gerarchie. Alegre e Phoenix sono gli acuti di giornata, Sled è più concreto di Quantum e si prende la testa.

La Toscana e Scarlino, regalano ancora due prove maschie, per un’altra giornata da cardiopalma per tattici e navigatori. Alegre e Sled fanno si prendono le due vittorie in palio per questa giornata, la corazzata Nippo-americana di Sled tratteggia al meglio la rotta e con una buona resistenza dagli attacchi di Quantum si aggancia agli americani, prendendo così la testa della classifica di tappa. In mezzo alla regata succede un pò di tutto. Ci sta anche un general recall perchè la barca comitato, viste le condizioni difficili, si stava “trascinando” un pò, succede, a volte, con questo mare.

Oggi il mare ha decretato delle gerarchie importanti. Sled e Quantum sono su un gradino superiore, consistenza e costanza nei risultati. Alegre e Phoenix, degni di nota per le due belle vittoria, ma un pò di alti e bassi. Provezza ed Interlodge si spartiscono un secondo posto e testa. Giornata no per Vayu e Platoon, che nello start con general recall, era partito di gran lena in pin.

Nella prima di giornata Phoenix e Vayu hanno commesso un errore irrimediabile che li ha costretti a rientrare, perdendo quasi un minuto nella manovra mentre i rivali scappavano lungo la fascia sinistra del campo. La partenza migliore è stata per l’armatore/timoniere Takashi Okura di Sled, che è riuscito a portare la prima boa in testa. Alegre di Andy Soriano, che non ha smesso di inseguire i primi per tutto il percorso, con la sua tenacia per passare in testa ottenendo una meritata vittoria davanti a Provezza e Sled.

Phoenix fa i numeri con 25 nodi per l’inizio della seconda regata della giornata. Dopo una falsa partenza, con una chiamata generica per problemi di stabilità della linea. Phoenix non ha più avuto rivali.


Nic Asher (Alegre)“Le buone partenze oggi per noi sono state importanti, ma è stato impegnativo lungo tutto il percorso. C’erano differenze di pressione, era davvero difficile lavorare con lo stato dell’onda, ma mantenere la fase e mantenere la pressione era fondamentale. È stata una lotta su tutta la pista, è stata una giornata dura, dura”.

Francesco Bruni (Sled)“Oggi e ieri sono stati giorni durissimi, entrambi, non è facile sapere dove andare. È fantastico lavorare con Murray che ha così tanta esperienza. A volte non vedo il lungo termine come lo vuole lui e devo prendere decisioni rapide, quindi ci sono momenti in cui ho bisogno di avere la libertà di prendere decisioni ciò che sento e la cosa grandiosa è che alla fine di ogni giornata Murray non punta mai il dito dicendo che avrei dovuto fare qualcosa di diverso”. (ph. Max Ranchi)

Royal Cup 52 SUPER SERIES Scarlino Classifica dopo 4 prove
1.SLED (USA), Takashi Okura, 5,1,3,3 – 13 p.
2.QUANTUM RACING (USA), Doug DeVos, 2,2,4,5 – 13 pt.
3.ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 7,3,1,3 – 14 p.
4.PHOENIX (RSA), Hasso & Tina Plattner, 3,4,7,1 -15 p.
5.PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 8,5,2,6 – 21 p
6.INTERLODGE (USA), Austin e Gwen Fragomen, 9,6,6,2 – 23 pt.
7.VAYU (THA), Whitcraft family, 1,9,5,9 – 24 p.
8.PLATOON (GER), Harm Müller-Spreer, 4,7,8,7 – 26 p.
9.GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 6,8,9,8 – 31 p.

 


28/09/2022 21:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci