mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

ROMA X DUE

La Roma per Tutti va al J122 “Christina III”

la roma per tutti va al j122 8220 christina iii 8221
redazione

Vela, Roma per 2/per tutti - Si sono concluse oggi, con l’arrivo delle ultime imbarcazioni in gara, le regate Roma per 2/Roma per Tutti, Riva per 2/Riva per Tutti, primo appuntamento del circuito Lombardini Cup, organizzate dal Circolo Nautico Riva di Traiano.

Vittorio Biscarini e il suo equipaggio hanno condotto una splendida regata e nella Roma per Tutti hanno tagliato per primi il traguardo con il Felci Yacht 49 “Ars Una”, con 3 ore e 20 minuti di vantaggio sui secondi, il Comet 45 Timeriesci di Luca Lualdi. Terzo in tempo reale è stato “Tante Anni”, il Pogo 40 di Konrad Schwingenstein portato da un equipaggio internazionale. Dieci minuti dopo ha tagliato in quarta posizione nella Roma per Tutti “Tany e Tasky 4”, il First 45 di Giancarlo Deleuse. Solo dopo l’arrivo di tutte le imbarcazioni in gara, si è potuto stilare la classifica IRC che ha stabilito il vincitore della Roma per Tutti: il J122 “Christina III” di Alessandro Brighenti. Secondo posto per “Ars Una” e terzo per “Tany e Tasky 4”.

La classifica ORC invece vede al primo posto “Ars Una”, seguito da “Timeriesci” e “Tany e Tasky 4”.

Nella Roma per 2, grande vittoria del Vismara 62’ di Michele Galli, coadiuvato dal fuoriclasse Pietro D’Alì. L’armatore di “B2”, Michele Galli, socio dello Yacht Club Marina di Loano, che l’anno scorso vinse con un Vismara 52’ la Riva per Tutti (la versione della regata che prevede un percorso di 220 miglia fino a Ventotene), ha incominciato bene la stagione. “La regata è stata molto dura – spiega D’Alì. Abbiamo avuto condizioni molto difficili e di conseguenza diverse rotture a bordo: abbiamo rotto una drizza e il gennaker al momento di una straorza.”. “Siamo molto felici del nostro risultato. Abbiamo dovuto sempre tenere a bada gli austriaci dell’Akilaria 40 – spiega l’armatore – che hanno sicuramente una barca più leggera e competitiva della nostra, anche se più corta. Abbiamo vinto per le nostre scelte tattiche, mantenendo una rotta sottocosta, mentre loro hanno optato per una rotta più al largo”.

Alle spalle del Vismara 62’ sono arrivati, 3 ore dopo, gli austriaci Gottfried Poessl e Christian Kargl sul loro Akilaria 40 “Gustbuster”. Splendida gara per questo class 40 che al passaggio di Lipari aveva solo un’ora di svantaggio sul 62’, uno svantaggio che è aumentato al traguardo per un aver scelto la rotta al largo.

Terzo gradino del podio per il Pogo 40 “Patricia II” (progetto denominato ITA86 e abbinato alla LUISS) portato dagli skipper Francesco Da Rios (Ghego) e Mario Girelli. Queste le parole di Ghego: "Purtroppo la rottura del fiocco dopo sole 5 miglia dalla partenza ci ha penalizzato molto soprattutto nei lunghi tratti di bolina con vento leggero. Nonostante tutto, siamo molto soddisfatti del risultato. Ora dovremo lavorare per mettere a punto il nuovo set-up della barca anche in funzione dei prossimi appuntamenti".

Nella Riva per 2 (Riva di Traiano-Ventotene-Riva di Traiano), vittoria di Rafale, First 33.7 portato dalla coppia Paolo Feliciani ed Enrico Bragaglia; secondo Esperia, Hanse 341 della coppia lui/lei Luca Pelo e Lucia Toti. Terzo “Pavoncella”, First 31.7 portato dagli skipper Vittorio Pavoni e Andrea Fantini.

Nella Riva per Tutti primo posto in classifica IRC per Bangherang, Comet 41S dell’armatore Fabrizio Venturini, con Giorgio Silvestri alla tattica. Secondo gradino del podio per il First 36.7 Bonheur di Sailinprogress, mentre terzo posto per Diversa, First 31.7 di Cristina Ripani e Antonella Velardi.

La premiazione si svolgerà domenica 22 alle ore 12.00 nella piazzetta di Riva di Traiano.

Sul sito www.romaper2.com classifiche complete.


20/04/2012 16:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci