Vela, Roma per 2/per tutti - Si sono concluse oggi, con l’arrivo delle ultime imbarcazioni in gara, le regate Roma per 2/Roma per Tutti, Riva per 2/Riva per Tutti, primo appuntamento del circuito Lombardini Cup, organizzate dal Circolo Nautico Riva di Traiano.
Vittorio Biscarini e il suo equipaggio hanno condotto una splendida regata e nella Roma per Tutti hanno tagliato per primi il traguardo con il Felci Yacht 49 “Ars Una”, con 3 ore e 20 minuti di vantaggio sui secondi, il Comet 45 Timeriesci di Luca Lualdi. Terzo in tempo reale è stato “Tante Anni”, il Pogo 40 di Konrad Schwingenstein portato da un equipaggio internazionale. Dieci minuti dopo ha tagliato in quarta posizione nella Roma per Tutti “Tany e Tasky 4”, il First 45 di Giancarlo Deleuse. Solo dopo l’arrivo di tutte le imbarcazioni in gara, si è potuto stilare la classifica IRC che ha stabilito il vincitore della Roma per Tutti: il J122 “Christina III” di Alessandro Brighenti. Secondo posto per “Ars Una” e terzo per “Tany e Tasky 4”.
La classifica ORC invece vede al primo posto “Ars Una”, seguito da “Timeriesci” e “Tany e Tasky 4”.
Nella Roma per 2, grande vittoria del Vismara 62’ di Michele Galli, coadiuvato dal fuoriclasse Pietro D’Alì. L’armatore di “B2”, Michele Galli, socio dello Yacht Club Marina di Loano, che l’anno scorso vinse con un Vismara 52’ la Riva per Tutti (la versione della regata che prevede un percorso di 220 miglia fino a Ventotene), ha incominciato bene la stagione. “La regata è stata molto dura – spiega D’Alì. Abbiamo avuto condizioni molto difficili e di conseguenza diverse rotture a bordo: abbiamo rotto una drizza e il gennaker al momento di una straorza.”. “Siamo molto felici del nostro risultato. Abbiamo dovuto sempre tenere a bada gli austriaci dell’Akilaria 40 – spiega l’armatore – che hanno sicuramente una barca più leggera e competitiva della nostra, anche se più corta. Abbiamo vinto per le nostre scelte tattiche, mantenendo una rotta sottocosta, mentre loro hanno optato per una rotta più al largo”.
Alle spalle del Vismara 62’ sono arrivati, 3 ore dopo, gli austriaci Gottfried Poessl e Christian Kargl sul loro Akilaria 40 “Gustbuster”. Splendida gara per questo class 40 che al passaggio di Lipari aveva solo un’ora di svantaggio sul 62’, uno svantaggio che è aumentato al traguardo per un aver scelto la rotta al largo.
Terzo gradino del podio per il Pogo 40 “Patricia II” (progetto denominato ITA86 e abbinato alla LUISS) portato dagli skipper Francesco Da Rios (Ghego) e Mario Girelli. Queste le parole di Ghego: "Purtroppo la rottura del fiocco dopo sole 5 miglia dalla partenza ci ha penalizzato molto soprattutto nei lunghi tratti di bolina con vento leggero. Nonostante tutto, siamo molto soddisfatti del risultato. Ora dovremo lavorare per mettere a punto il nuovo set-up della barca anche in funzione dei prossimi appuntamenti".
Nella Riva per 2 (Riva di Traiano-Ventotene-Riva di Traiano), vittoria di Rafale, First 33.7 portato dalla coppia Paolo Feliciani ed Enrico Bragaglia; secondo Esperia, Hanse 341 della coppia lui/lei Luca Pelo e Lucia Toti. Terzo “Pavoncella”, First 31.7 portato dagli skipper Vittorio Pavoni e Andrea Fantini.
Nella Riva per Tutti primo posto in classifica IRC per Bangherang, Comet 41S dell’armatore Fabrizio Venturini, con Giorgio Silvestri alla tattica. Secondo gradino del podio per il First 36.7 Bonheur di Sailinprogress, mentre terzo posto per Diversa, First 31.7 di Cristina Ripani e Antonella Velardi.
La premiazione si svolgerà domenica 22 alle ore 12.00 nella piazzetta di Riva di Traiano.
Sul sito www.romaper2.com classifiche complete.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso