Vela, Roma per 2/per tutti - Si sono concluse oggi, con l’arrivo delle ultime imbarcazioni in gara, le regate Roma per 2/Roma per Tutti, Riva per 2/Riva per Tutti, primo appuntamento del circuito Lombardini Cup, organizzate dal Circolo Nautico Riva di Traiano.
Vittorio Biscarini e il suo equipaggio hanno condotto una splendida regata e nella Roma per Tutti hanno tagliato per primi il traguardo con il Felci Yacht 49 “Ars Una”, con 3 ore e 20 minuti di vantaggio sui secondi, il Comet 45 Timeriesci di Luca Lualdi. Terzo in tempo reale è stato “Tante Anni”, il Pogo 40 di Konrad Schwingenstein portato da un equipaggio internazionale. Dieci minuti dopo ha tagliato in quarta posizione nella Roma per Tutti “Tany e Tasky 4”, il First 45 di Giancarlo Deleuse. Solo dopo l’arrivo di tutte le imbarcazioni in gara, si è potuto stilare la classifica IRC che ha stabilito il vincitore della Roma per Tutti: il J122 “Christina III” di Alessandro Brighenti. Secondo posto per “Ars Una” e terzo per “Tany e Tasky 4”.
La classifica ORC invece vede al primo posto “Ars Una”, seguito da “Timeriesci” e “Tany e Tasky 4”.
Nella Roma per 2, grande vittoria del Vismara 62’ di Michele Galli, coadiuvato dal fuoriclasse Pietro D’Alì. L’armatore di “B2”, Michele Galli, socio dello Yacht Club Marina di Loano, che l’anno scorso vinse con un Vismara 52’ la Riva per Tutti (la versione della regata che prevede un percorso di 220 miglia fino a Ventotene), ha incominciato bene la stagione. “La regata è stata molto dura – spiega D’Alì. Abbiamo avuto condizioni molto difficili e di conseguenza diverse rotture a bordo: abbiamo rotto una drizza e il gennaker al momento di una straorza.”. “Siamo molto felici del nostro risultato. Abbiamo dovuto sempre tenere a bada gli austriaci dell’Akilaria 40 – spiega l’armatore – che hanno sicuramente una barca più leggera e competitiva della nostra, anche se più corta. Abbiamo vinto per le nostre scelte tattiche, mantenendo una rotta sottocosta, mentre loro hanno optato per una rotta più al largo”.
Alle spalle del Vismara 62’ sono arrivati, 3 ore dopo, gli austriaci Gottfried Poessl e Christian Kargl sul loro Akilaria 40 “Gustbuster”. Splendida gara per questo class 40 che al passaggio di Lipari aveva solo un’ora di svantaggio sul 62’, uno svantaggio che è aumentato al traguardo per un aver scelto la rotta al largo.
Terzo gradino del podio per il Pogo 40 “Patricia II” (progetto denominato ITA86 e abbinato alla LUISS) portato dagli skipper Francesco Da Rios (Ghego) e Mario Girelli. Queste le parole di Ghego: "Purtroppo la rottura del fiocco dopo sole 5 miglia dalla partenza ci ha penalizzato molto soprattutto nei lunghi tratti di bolina con vento leggero. Nonostante tutto, siamo molto soddisfatti del risultato. Ora dovremo lavorare per mettere a punto il nuovo set-up della barca anche in funzione dei prossimi appuntamenti".
Nella Riva per 2 (Riva di Traiano-Ventotene-Riva di Traiano), vittoria di Rafale, First 33.7 portato dalla coppia Paolo Feliciani ed Enrico Bragaglia; secondo Esperia, Hanse 341 della coppia lui/lei Luca Pelo e Lucia Toti. Terzo “Pavoncella”, First 31.7 portato dagli skipper Vittorio Pavoni e Andrea Fantini.
Nella Riva per Tutti primo posto in classifica IRC per Bangherang, Comet 41S dell’armatore Fabrizio Venturini, con Giorgio Silvestri alla tattica. Secondo gradino del podio per il First 36.7 Bonheur di Sailinprogress, mentre terzo posto per Diversa, First 31.7 di Cristina Ripani e Antonella Velardi.
La premiazione si svolgerà domenica 22 alle ore 12.00 nella piazzetta di Riva di Traiano.
Sul sito www.romaper2.com classifiche complete.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato