Vela, Roma per 2 - Boom di iscrizioni: 74 le imbarcazioni pronte alla partenza della Roma per 2 e Roma per Tutti, la regata transtirrenica, organizzata dal Circolo Nautico Riva di Traiano, alla sua XVII edizione, prima prova del circuito Lombardini Cup 2010, partenza che avverrà domani alle ore 11 per gli equipaggi ridotti, mentre alle ore 12.30 si assisterà al via della flotta degli equipaggi numerosi.
Alle classiche due versioni, si sono aggiunte da quest’anno anche due regate, la Riva per 2 e la Riva per Tutti, sullo stesso percorso ma più breve: partenza sempre da Riva di Traiano, giro dell’isola di Ventotene e ritorno al porto di partenza, per un totale di 220 miglia.
Andrea Mura e Guido Maisto mirano ancora una volta alla vittoria, con il loro Felci 50’ “Vento di Sardegna”, dopo averne già collezionate 3 (nel 2006, 2008 e 2009). La classe più rappresentata è quella dei 40 piedi, con numerosi arrivi di barche anche dall’estero. Fra i più titolati il navigatore transoceanico Davide Consorte a bordo del suo 40’ “Courier de l’Odet”, vincitore della sua classe l’anno scorso.
Fra i partecipanti della Roma per Tutti ritorno di Filippo Massimo Lancillotti e del suo equipaggio vincitori lo scorso anno a bordo di “Sciara”, First 44.7, che avrà fra i suoi avversari anche uno splendido Sciarrelli 50’ “Freya” di Luca Celeghini, “Nibani”, un Grand Soleil 40 di Maurizio Maggiorotti, con a bordo un equipaggio di soli medici, oltre a Rudi Peroni con il suo Amel “Carango V”. Ma l’ammiraglia della flotta è uno Swan 65, “My Way” di Marco Travia. Nella Roma per Tutti ci sarà naturalmente Massimo D’Alema con il suo Starkel 60’ “Ikarus” che l’anno scorso vinse la regata in tempo reale.
Nella Roma per Tutti Massimo D’Alema con il suo Starkel 60’ “Ikarus” che l’anno scorso vinse la regata in tempo reale, oltre a tanti altri fra cui Rudi Peroni con il suo Amel “Carango V”.
Curiosità: un equipaggio di 2 donne si cimenterà nella Riva per 2. Non un nome qualsiasi: si tratta di Lucia Pozzo che, in coppia con Clelia Sanna, sarà a bordo del 42’ “Fieramosca”.
La Roma per Tutti è stata inserita tra le regate valide all'assegnazione del Campionato Italiano Offshore. Una speciale classifica verrà stilata tra i partecipanti ma per essere inseriti è necessaria la presentazione del Certificato di Stazza ORC.
Il record di percorrenza da battere per i monoscafi è quello stabilito nel 2008 dal maxi 80’ Ourdream Damiani di Claudio Uberti: 54 ore e 23 minuti.
Elenco iscritti sul sito www.romaper2.com
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi