lunedí, 3 novembre 2025

ROMA X DUE

La Roma per 2 si fa in quattro

la roma per si fa in quattro
red

Vela, Roma per 2 - Boom di iscrizioni: 74 le imbarcazioni pronte alla partenza della Roma per 2 e Roma per Tutti, la regata transtirrenica, organizzata dal Circolo Nautico Riva di Traiano, alla sua XVII edizione, prima prova del circuito Lombardini Cup 2010, partenza che avverrà domani alle ore 11 per gli equipaggi ridotti, mentre alle ore 12.30 si assisterà al via della flotta degli equipaggi numerosi.

Alle classiche due versioni, si sono aggiunte da quest’anno anche due regate, la Riva per 2 e la Riva per Tutti, sullo stesso percorso ma più breve: partenza sempre da Riva di Traiano, giro dell’isola di Ventotene e ritorno al porto di partenza, per un totale di 220 miglia.

Andrea Mura e Guido Maisto mirano ancora una volta alla vittoria, con il loro Felci 50’ “Vento di Sardegna”, dopo averne già collezionate 3 (nel 2006, 2008 e 2009). La classe più rappresentata è quella dei 40 piedi, con numerosi arrivi di barche anche dall’estero. Fra i più titolati il navigatore transoceanico Davide Consorte a bordo del suo 40’ “Courier de l’Odet”, vincitore della sua classe l’anno scorso.

Fra i partecipanti della Roma per Tutti ritorno di Filippo Massimo Lancillotti e del suo equipaggio vincitori lo scorso anno a bordo di “Sciara”, First 44.7, che avrà fra i suoi avversari anche uno splendido Sciarrelli 50’ “Freya” di Luca Celeghini, “Nibani”, un Grand Soleil 40 di Maurizio Maggiorotti, con a bordo un equipaggio di soli medici, oltre a Rudi Peroni con il suo Amel “Carango V”. Ma l’ammiraglia della flotta è uno Swan 65, “My Way” di Marco Travia. Nella Roma per Tutti ci sarà naturalmente Massimo D’Alema con il suo Starkel 60’ “Ikarus” che l’anno scorso vinse la regata in tempo reale.

Nella Roma per Tutti Massimo D’Alema con il suo Starkel 60’ “Ikarus” che l’anno scorso vinse la regata in tempo reale, oltre a tanti altri fra cui Rudi Peroni con il suo Amel “Carango V”.

Curiosità: un equipaggio di 2 donne si cimenterà nella Riva per 2. Non un nome qualsiasi: si tratta di Lucia Pozzo  che, in coppia con Clelia Sanna, sarà a bordo del 42’ “Fieramosca”.

La Roma per Tutti è stata inserita tra le regate valide all'assegnazione del Campionato Italiano Offshore.Una speciale classifica verrà stilata tra i partecipanti ma per essere inseriti è necessaria la presentazione del Certificato di Stazza ORC.

 

Il record di percorrenza da battere per i monoscafi è quello stabilito nel 2008 dal maxi 80’ Ourdream Damiani di Claudio Uberti: 54 ore e 23 minuti.

 

Elenco iscritti sul sito www.romaper2.com


16/04/2010 19:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci