lunedí, 15 settembre 2025

ALTURA

La prima di Endlessgame alla regata dei Tre Golfi

la prima di endlessgame alla regata dei tre golfi
redazione

Varato appena il 23 aprile scorso dopo una lunga stagione invernale trascorsa in cantiere per apportare una serie di importanti modifiche (la più evidente delle quali è uno spoiler applicato allo specchio di poppa), il Cookson 50 di Pietro Moschini sarà questa sera sulla linea di partenza della Regata dei Tre Golfi. 70 le barche iscritte che affronteranno il percorso di 150 miglia (Napoli-Ponza-arcipelago dei Li Galli-Capri) con il tradizionale colpo di cannone a mezzanotte.
Il Red Devil Sailing Team ha avuto modo di allenarsi a bordo di endlessgame solo per due giorni alla vigilia della regata. L'equipaggio, che in questa occasione schiera nel ruolo di tattico il palermitano Gabriele Bruni (olimpico a Sydney 2000 nella classe 49er in coppia con suo fratello Francesco, attualmente impegnato nel team svedese di Coppa America Artemis Racing) è tuttavia motivato e pronto per affrontare una regata che, dopo una partenza con aria leggera, dall'alba di sabato dovrebbe regalare divertimento ed emozione forte a causa di una bassa pressione che scenderà da nord e che porterà vento in aumento.
Le barche più veloci della flotta dovrebbero giungere a Capri già dal pomeriggio di sabato, poi la classifica sarà decisa in tempo compensato quando tutta la flotta avrà concluso la regata.
L'equipaggio di endlessgame alla Regata dei Tre Golfi:
Pietro Moschini (armatore e timoniere), Giuseppe Puttini (timoniere), Gabriele Bruni (tattico), Giuseppe Montella (navigatore), Pierluigi Fornelli (randa), Stefano Selo (trimmer), Fabio Montefusco (trimmer), Ciro Donnarumma (drizze), Marzio Dotti (drizze), Giuseppe Leonardi (aiuto prodiere), Giuseppe Filippis (albero), Giovanni Buono (prua), Francesco Izzo (prodiere).


05/05/2017 20:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci