Due esemplari della novità a vela, il Velvet 430, saranno ospitati presso l'Associazione Velica di Bracciano nei due week-end del 20-21 e 27-28 giugno. Il Velvet 430 è una delle recenti novità più interessanti nella cantieristica velica delle derive: uno scafo dalle linee moderne e filanti, lungo 4,30 metri e con un pozzetto ampio adatto sia a un singolo che a una coppia. La barca è dotata di randa "square-top", di un piccolo fiocco rollabile e di un gennaker con sistema di bompresso telescopico estraibile e retraibile nelle manovre di issata e ammainata. Una barca moderna con una particolarità che la rende unica: il Velvet 430 infatti è una deriva-zavorrata. La deriva del Velvet è mobile a baionetta, ma termina con un bulbo zavorrato (il range di peso è regolabile in funzione dell'equipaggio e va da 60 a 90 kg), una scelta che consente di navigare con questa deriva come se fosse una barca a chiglia, con tutti i vantaggi in termini di stabilità, sicurezza e gestione atletica della barca.
Informazioni, scheda tecnica, foto e video del Velvet 430 sono sul sito ufficiale: http://www.velvet430.com/. Ma l'opportunità di provare nel lago la nuova barca è di quelle da non farsi sfuggire, anche per le riviste specializzate interessate a un test. E' possibile prenotarsi ai contatti sul sito della barca oppure presso la segreteria dell'AVB. Due responsabili del Velvet 430 saranno al circolo nei due sabati e domenica successivi.
In particolare sabato 20 e domencia 21 i Velvet 430 potranno navigare vicino ai campi di regata del Bracciano Sailing Contest, mentre sabato 27 e domenica 28, saranno a disposizione anche per seguire da vicino i 4 Soling impegnati nel 1° BRACCIANO MATCH RACE, evento che porta sul lago di Roma la vela-spettacolo del match racing (uno contro uno) dell'America's Cup.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat