La vela friulana sarà presente dal 12 al 19 settembre a Cannes, in Francia, allo Yachting Festival. Il prestigioso salone nautico internazionale dedicato alla più recenti produzioni della nautica di lusso. Al grande evento nautico della Costa Azzurra, che quest’anno festeggia il quarantennale, parteciperà infatti Nautor’s Adriatic Swan, la società costituita quest’anno al Marina Sant’Andrea per rappresentare il cantiere finlandese nell’Adriatico e nel Mediterraneo orientale. A seguito della concreta esperienza maturata dal Marina Sant’Andrea come punto di assistenza per la Swan nel nostro mare. Swan Adriatic è stata presentata lo scorso inverno nella struttura nautica friulana, dove ha sede sulle rive del fiume Corno, in occasione della consegna del 4.Premio Voce dell’Adriatico al noto skipper Mauro Pelaschier. L’inaugurazione ufficiale della sede è avvenuta la scorsa primavera, nel corso dello Swan Day. Arricchito dalla consegna del 5.Premio Voce dell’Adriatico, a Beppe Donazzan, autore del libro Il Moro di Venezia, dedicato alle imprese della seconda spedizione italiana alla Coppa America. In quell’occasione, ai visitatori è stata offerta la possibilità di provare in navigazione uno de modelli del cantiere finlandese utilizzati per lo sport del mare. Che nei mesi successivi si sarebbe piazzato ai primi posti del mondiale di vela d’altura. A Cannes, al Festival del mare, tra le circa seicento imbarcazioni a vela e a motore di alta gamma, gli appassionati potranno ammirare da vicino, e anche provare, gli Swan, i cigni del mare. Quello di Cannes è il primo dei saloni nautici ai quali sarà presente all’avvio della stagione autunnale e in vista degli altri appuntamenti fieristici, in Italia e all’estero. Lo scorso anno lo Yachting Festival ha fatto registrare un’edizione da record con 630 imbarcazioni, confermandosi come il salone nautico con il maggior numero di scafi in acqua d’Europa. Il salone della Costa Azzurra si è inoltre confermato come un evento nel quale i cantieri privilegiano le anteprime delle loro produzioni. Sempre lo scorso anno, edizione numero 39, a Cannes sono state presentate 191 novità. Nel 2016 i visitatori sono stati oltre 50 mila, con un incremento del 60 per cento di quelli stranieri. Che hanno potuto ammirare 630 imbarcazioni da 2,10 a 52 metri, presentate da 530 espositori, il 40 per cento francesi, il 60 dal resto del mondo. Tra gli scafi presentati, 120 erano velieri di grandi dimensioni, 102 scafi semirigidi e 45 multiscafi, assieme a una quarantina di barche d’occasione. Lo spazio espositivo a disposizione delle aziende è di 300 mila metri quadrati, mentre il percorso da seguire per ammirare tutte le imbarcazioni si sviluppa per ben 10 km, con 3 km di pontili galleggianti.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi