lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

ALTURA

La Marsili Race

la marsili race
redazione

Il Circolo velico Santa Venere, forte dei successi di dieci edizioni di Campionato Invernale di Vela d’Altura, esporta le consolidate competenze organizzative fuori regione.
Nasce così una partnership proficua con l’Asd Regata delle Torri Saracene , con l’intento di convogliare la flotta di velisti dalla Campania, da dove parte la regata delle Torri, fino in Calabria.
La regata, denominata Marsili Race per via del vulcano sottomarino sul percorso, partirà da Marina di Camerota il 9 giugno, per arrivare, al meglio della velocità, il 10 giugno a Vibo Marina.
Questa è la seconda edizione, c’è già una nutrita flotta di iscritti, cercheranno di prepararsi al meglio per la regata lunga più impegnativa che li aspetta.
La settimana successiva, infatti, seguirà un altro grande appuntamento con il Campionato Italiano Offshore, la “Cyclops Route”, organizzata interamente dal Circolo Velico Santa Venere, con partenza da Tropea, giro intorno alle Eolie e ritorno su Vibo Marina.
Le regate lunghe sono piuttosto impegnative per via del vento incostante; spesso la notte cala del tutto e si possono trascorrere lunghe ore in bonaccia, scervellandosi con tattiche ardimentose o cambi di vele improbabili pur di avanzare qualche miglio.
L’anno scorso la vittoria è andata all’Este 24  Vacoaviento,  ma la prima a tagliare il traguardo  è stata Damanhur.
Purtroppo si è deciso di applicare un tempo limite troppo esiguo, quindi il titolo non è stato, di fatto, assegnato.
I partecipanti si sono comunque divertiti, le regate lunghe costiere sono l’occasione per portare in equipaggio anche la famiglia, non si fanno troppe manovre e qualcuno può anche defilarsi a fare un sonnellino , cosa che non può proprio verificarsi nelle regate a bastone.
Grandi aspettative per questa edizione, che, se andrà a buon fine, potrà aspirare a diventare prova di Campionato Italiano Offshore per gli anni a venire, congiungendo, in tal modo, le altre due tappe di Campionato Italiano: la Regata delle Torri Saracene e la Cyclops Route.


19/05/2018 10:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci