Dal 25 al 29 giugno le due sponde dell’Adriatico saranno avvicinate da una regata d’altura: l’8^ Civitanova-Sebenico, una navigazione di 96 miglia marine che, partendo dalla cittadina marchigiana, approda nella suggestiva località croata, dopo aver attraversato l’Adriatico Centrale. Per l’occasione il porto turistico di Civitanova Marche e la marina di Sebenico saranno animati da quasi 50 imbarcazioni di varie dimensioni e provenienze.
La regata è organizzata dal Club Vela Portocivitanova e dal Circolo della Vela Val di Sebenico, con il patrocinio dei rispettivi Comuni e dell’Assonautca di Macerata, che sta lavorando alla promozione del diporto nautico come leva competitiva per il turismo locale. Alla regata, che ripercorre le stese rotte dei mercanti italiani e dalmati nei secoli passati, spetta anche il compito i conservare una memoria storica.
La partenza da Civitanova Marche sarà data alle ore 15.00 del 26 giugno, mentre l’arrivo, posizionato nell’insenatura Nord dell’isola di Zlarin (non lontana da Sebenico), è previsto per venerdì 27. Per il giorno seguente è in programma una costiera tra le isole. I punteggi di ambedue le prove saranno inseriti in una classifica generale.
Tra gli iscritti a questa edizione figurano nomi di spicco del panorama internazionale il maxi “Idrusa” timonato da Paolo Montefusco, già vincitore della scorsa edizione; il Cookson 50’ “Calipso IV” di Piero Paniccia; il VOR 60 “Chica Boba” (Gasperini) e due celebri ultraleggeri della generazione passata come “Moonshine” (Zicarelli) e “Pegaso” (Fano Sailing Team), entrambi progettati dallo yacht designer anconetano Paolo Cori.
Sono ammesse tutte le imbarcazioni di lunghezza non inferiore agli 8 mt. Da segnalare anche il cambio della stazza con cui si corre la regata: dalla tradizionale formula “Libera”, usata nelle precedenti edizioni, alla nuova stazza a tempi compensati ORC International (evoluzione del vecchio International Mesurement System). Verranno premiati i primi 3 di ogni classe. Da segnalare il particolare raggruppamento riservato ad equipaggi di 2 persone. Al tradizionale Challange “Città di Civitanova”, riservato al 1^ in tempo reale nella traversata (attualmente detenuto da Idrusa), si affiancherà un secondo Challange “Città di Sebenico”, destinato al vincitore overall in tempo compensato.
Durante la cena di giovedì 25 verrà presentato il nuovo AOT (Adriatic Offshore Trophy), circuito di regate “lunghe” adriatiche. Quattro le tappe del circuito, con una classifica finale. Si inizierà dalla Pesaro-Rovigno, toccherà poi alla Brindisi-Corfù e alla Civitanova-Sebenico durante l’estate, la Trieste-s.Giovanni in Pelago-Trieste sarà l’ultima tappa.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere