martedí, 14 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    barcolana    este 24    manifestazioni    star    platu25    j24   

AMERICA'S CUP

La Compagnia della Vela si prepara alla Coppa America

la compagnia della vela si prepara alla coppa america
Red

VELA - Un ciclo di conferenze per ricordare la storia e comprendere il futuro prossimo della sfida velica più importante al mondo.
Si respira aria di Coppa America alla Compagnia della Vela, lo storico sodalizio lagunare che nel 2011 ha virato la boa del suo primo centenario. In attesa delle regate dell’America’s Cup World Series che si svolgeranno a maggio, il Club veneziano ha organizzato una serie di quattro incontri per “scaldare i motori” in vista dell’appuntamento che farà convergere verso il quartier generale dell’Arsenale la più alta concentrazione di professionisti, tecnologia e novità che l’universo nautico può attualmente proporre.
«E’ nello stile della Compagnia della Vela cogliere occasioni così importanti per divulgare ad un pubblico più ampio possibile la passione e la cultura marinare» afferma il vice presidente Piero Pellegrini «Perché la Coppa America è sempre stata la manifestazione per eccellenza dove vengono messi a punto materiali e tecnologie avanzatissime nel campo della costruzione nautica, dove si testano sistemi organizzativi complessi ed è quindi l’osservatorio migliore per osservare fin da ora lo sviluppo della vela del futuro. Per noi della Compagnia della Vela la Coppa America ha poi un sapore particolare che ci fa ritornare alla mente tutte le emozioni della “nostra” sfida di vent’anni fa con il Moro di Venezia».
I quattro incontri avranno cadenza mensile a partire da sabato 25 febbraio, quando presso il Centro Sportivo d’Eccellenza di S. Giorgio sbarcheranno due paladini della vela nazionale. Cino Ricci e Mauro Pelaschier, rispettivamente skipper e timoniere di Azzurra, racconteranno la prima avventura italiana in Coppa America, datata 1983, nella conferenza intitolata “L’Italia scopre l’America’s Cup”. Accanto a loro, Bruno Troublé, skipper di France 3 nel 1977,80 e 83 in quel di Newport nonché ideatore della Louis Vuitton Cup. Con l’aiuto di Antonio Vettese, già Direttore di Vela e Motore, si parte quindi dalla storia per approdare subito verso le grandi novità del contemporaneo.
Sabato 10 marzo sarà infatti la volta della conferenza dedicata alle tecniche di costruzione degli scafi di Coppa America. Marc van Peteghem, Vincent Lauriot Prevost – entrambi progettisti di multiscafi di fama internazionale – dialogheranno con il progettista di Alinghi e ORACLE Racing Dirk Kramers, Silvio Arrivabene – responsabile della costruzione di Alinghi 5 e Fernando Sena, che fu direttore del cantiere Tencara all’epoca del Moro di Venezia.  A moderare l’incontro sarà Sebastiano Morassutti, partner fondatore di Trimarine.
Il terzo incontro che ha già tutta la carica emotiva del grande evento è calendarizzato in data ancora da definire nella prima quindicina di aprile. “Il sogno del Moro di Venezia” porterà nuovamente la Compagnia della Vela a quel mitico 1992, quando Raul Gardini catapultò il Club alla ribalta della nautica internazionale con la vittoria della Louis Vuitton Cup. Nella nuova sede di S. Giorgio sfileranno alcuni dei protagonisti dell’impresa: il timoniere Paul Cayard, il tattico Tommaso Chieffi, il progettista German Frers e il fotografo ufficiale del team Carlo Borlenghi, che farà rivivere l’esperienza del Moro attraverso una serie di contributi video e immagini.
Immediatamente a ridosso dell’inizio delle World Series, venerdì 11 maggio, l’ultima conferenza avrà il compito di raccontare cosa ci attende nell’immediato. Attraverso le parole di Russel Coutts, presidente di ORACLE Racing, John Craig, presidente del Comitato di Regata delle America’s Cup World Series, e Tom Ehman, vice commodoro del Golden Gate Yacht Club, si andrà alla scoperta delle caratteristiche e del format dell’edizione numero 34 della Coppa America.
Tutte le conferenze si terranno a Venezia, presso il Centro Sportivo d’Eccellenza dell’Isola di S. Giorgio a partire dalle ore 18.30. Saranno aperte a tutti previa iscrizione fino al raggiungimento dei posti disponibili. Ulteriori dettagli verranno comunicati attraverso il sito www.compagniadellavela.org


08/02/2012 11:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci