venerdí, 7 novembre 2025

ALTURA

La 33° Coppa Asteria

la 33 176 coppa asteria
redazione

La classica regata d’altura organizzata dal Circolo della Vela di Roma, giunta alla sua 33ma edizione, quest’anno si disputerà il 15 e il 16 settembre con partenza e arrivo ad Anzio su un percorso di circa 115 miglia tra le isole di Ponza e Ventotene ed è l’ultima prova valida per l’assegnazione del Trofeo arma- tore dell'anno UVAI 2018 "Sergio Masserotti". Una nuova data scelta per favorire la partecipazione di molti armatori che potranno così navigare nelle isole pontine negli ultimi sprazzi della stagione estiva.
La Coppa Asteria rende omaggio al leggendario Ammiraglio Straulino, vincitore della prima edizione con Kerkira II, al quale è intitolato il trofeo challenge perpetuo, messo in palio dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana. L’organizzazione attuale intende fortemente rilanciare questa regata che rap- presenta un pezzo della storia del Circolo della Vela di Roma, e in questo la rinnovata collaborazione con lo sponsor Enway, società leader nell’Information & Communication Technology, risulta fondamentale.
"Siamo lieti ed orgogliosi di presentare la 33ma edizione della Coppa Asteria, una regata che organiz- ziamo dal 1968 e che rappresenta la nostra tradizione nella storia dello yachting in Italia - ha affermato Marco Minghetti Presidente del CVR -. Il percorso sarà quello classico, da Anzio verso le isole Pontine e ritorno in uno dei tratti più belli e suggestivi del mar Tirreno, un percorso anche molto tecnico e non facile da interpretare che rende la regata ancora più affascinante. Un ringraziamento va alla Città di Anzio, alla Marina di Capo d'Anzio che ci mette a disposizione gli ormeggi per le imbarcazioni ospiti, al main sponsor Enway che ci supporta anche quest'anno e alla Vele al Vento asd che collabora con noi da di- versi anni".
"Anche quest’anno il nostro Gruppo - ha dichiarato Raffaele Ranellucci, CEO ENWAY - rinnova la par- tecipazione a questo prestigioso evento velico. Con passione seguiamo le iniziative promosse dall’as- sociazione “Vele al Vento” e dal Circolo della Vela di Roma e la candidatura per l’Asteria Cup 2018 non si è fatta attendere. Personalmente leggo una stretta interdipendenza tra le sfide che l’informatica ha af- frontato in questi ultimi anni e le dinamiche di uno sport di squadra come la vela. Le sfide spesso ci ri- conducono a un desiderio intimo di migliorare il mondo che ci circonda. Risultati tangibili dipendono direttamente da una buona performance di squadra. Non importano contesto o circostanza, ma la scelta di condividere accettando la competizione. Come nell’ICT, anche nello sport".
PROGRAMMA
Venerdi 14/9 09:00/20:00
Sabato 15/09 09:00 11:00
Domenica 16/09 19:00
a seguire
Apertura Segreteria, perfezionamento iscrizioni e controlli di stazza
Skipper Meeting presso il Circolo della Vela di Roma e breakfast party Segnale di Partenza
Tempo limite della regata
Cerimonia di premiazione presso il Circolo della Vela di Roma.
Bando e sezione iscrizioni: www.cvroma.com/coppa-asteria


30/05/2018 20:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci