venerdí, 7 novembre 2025

ALTURA

Kryos e Nonnopio conquistano il Campionato Toscano d’altura 2009

kryos nonnopio conquistano il campionato toscano 8217 altura 2009
Red

Con la premiazione finale svoltasi presso le sale dello Yacht Club Livorno, si è concluso con successo il Campionato Toscano Vela d'Altura 2009, il circuito itinerante riservato alle classi Orc, Irc e Libera organizzato dal Comitato Circoli Velici Toscani (Circolo Nautico Livorno, Club Nautico Versilia, LNI sez. Viareggio e Pisa, YC Livorno e YC Repubbliche Marinare Pisa) e articolato su quattro manches disputate da marzo a novembre (XXXV Coppa Carnevale, Campionato Primaverile, XIV Trofeo Ammiraglio Francese e Campionato Invernale).

Veri mattatori della manifestazione sono stati il Grand Soleil 37 Kryos armato e timonato dal pisano Giancarlo Campera e il Brigand 750 Nonnopio dell'armatore-timoniere viareggino Francesco Tomei, entrambi invelati dalla Be1 Sails di Capezzano Pianore e premiati come i due vincitori finali dell'intero Circuito.
Grazie alle vittorie al Trofeo Ammiraglio Francese e al Campionato Invernale e al secondo posto ottenuto al Campionato Primaverile, il Grand Soleil 37 portacolori della Lni Viareggio e invelato con il nuovo sistema BE3 realizzato dalla Be1 Sails (caratterizzato dal metodo di laminazione dei fili continui completamente rinnovato, e materiali come carbonio e kevlar combinati con una rete triassiale in Vectran), reduce anche dal successo alla Coppa d'Oro Savino del Bene, si è laureato Campione Toscano 2009 vincendo la classifica finale con scarto davanti all'altro IRC Gruppo B, Scamperix (invelato Be1) dei fratelli pisani Gianni e Dario Mori, e al Gruppo A Happy Hour del presidente della LNI Vg, Domenico Mei (rispettivamente a 4, 14 e 15 punti).

In questa stagione 2009, a bordo di Kryos, oltre a Giancarlo Campera, sono stati impegnati Marco Giannoni (tattico), Marco Bianucci (randa), Francesco Agostini (tailer 1), Marco Mallegni (tailer 2), Stefano Galli (tailer 3), Alessandro Lucchesi (controtailer), Alessio Pardini (albero), Andrea Serpi (prua), Maya Bach e Luigi Vannozzi.

Il portacolori del CN Viareggio Nonnopio, invece, dopo essere stato premiato come vincitore nella Libera B dei Campionati Primaverile ed Invernale, dei trofei Ammiraglio Francese e Marinanova, della Coppa CNV-Lni Vg e del Memorial Poli (oltre al secondo posto alla Coppa d'oro, al terzo alla Coppa Carnevale e al Trofeo 4 Mori) si è laureato Campione Toscano 2009 della classe Libera anticipando Ismaele (primo del Gruppo A) affidato al Team del CF Fabrizio Ratto Vaquer, Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio, e Mizar di Di Paco.

Nella stagione 2009, a bordo di Nonnopio, oltre a Tomei (che, dando questo nome alla barca, ha voluto ricordare il nonno il quale, oltre a riempire la sua infanzia di sogni e di stimoli, lo ha accompagnato con il pensiero in una indimenticabile traversata delle Bocche di Bonifacio) sono stati impegnati gli amici Massimo e Jonathan.
Alla grande soddisfazione per la vittoria assoluta di Kryos e Nonnopio, per la veleria di Marco Giannoni e Franco Ciccarelli si aggiunge quella per i riconoscimenti vinti dal Mescal 959 Birba di Renzo Mazzoni (vincitore del Trofeo Overall Memorial Poli, e, nella Libera A, primo nella Coppa Carnevale e terzo nel Circuito 2009), dall'X342 Scamperix (nell' Irc B campione primaverile, secondo al Circuito Toscano e terzo al Memorial Poli) e dal Polaris 37 Testa & Lische dei pisani Martini (nell'Irc gruppo B secondo all'Invernale e alla Coppa CNV e Lni Vg, e terzo alla Coppa d'Oro e al Trofeo 4 Mori).

Nel corso della serata, infatti, l'impareggiabile GdR Luigi Rocchi e Domenico Mei, oltre ai vincitori del Campionato Toscano d'Altura, hanno premiato anche quelli di tutte le singole tappe del Circuito, gli sponsor che hanno contribuito alla riuscita dell'evento e il Comitato di Regata che si è alternato nelle varie manifestazioni.
Sono state, inoltre, illustrate le principali novità della stagione 2010 organizzata dal Comitato Circoli Velici Toscani: fra le più significative l'inserimento nel Circuito delle regate costiere e l'istituzione di un servizio navetta per gli equipaggi, la limitazione delle prove di giornata e il relativo prolungamento del Campionato che prenderà il via il 19 febbraio con la XXXVI Coppa Carnevale e si concluderà il 21 novembre con l'ultima tappa dell'Invernale. Nel programma 2010 anche il Campionato Italiano d'Altura (22-28 agosto) e la 151 miglia (20-22 maggio).


04/12/2009 11:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci