Non si ferma la creatività del marchio Kifaru che propone al mercato Suite 47 Kifaru - un nuovo gioiello in vtr (in opzione potrà essere totalmente di alluminio) che stregherà gli amanti di scafi tecnologici e sportivi rivestiti di gran classe.
EndFragment
Suite 47 è firmato da Luca Dini. Si sviluppa dal family feeling della gamma Kifaru ma con la volontà di farne un motoscafo a tutti gli effetti. Per ottenere questo risultato, si sono mantenute le linee dello scafo – dove è riconoscibile l’impronta Kifaru. Nello stesso tempo si è rivoluzionata la sovrastruttura con una vera e propria “spinta in avanti” che richiama in modo evidente la linea di un motoscafo classico.
Le linee del Suite 47 sono assolutamente moderne ma riproposte in un gusto rétro, con la coperta di prua a livello. Il posizionamento della vetrata e il particolare layout donano a questo 14 metri un’impronta classica in una veste decisamente sportiva che rappresenta in pieno il nuovo corso della Kifaru.
In pozzetto si troveranno un ampio prendisole di poppa, due divani sulla destra e sulla sinistra con un tavolo apribile in mezzo. Più a proravia sul lato sinistro c’è lo spazio per il cucinotto con lavello e frigorifero, mentre sulla destra si trova la timoneria.
Il primo scafo avrà due cabine interne per andare incontro a quelle che sono le esigenze di una famiglia, ma accanto ci sarà una versione monocabina con cucinotto e bagni. In entrambe le versioni si avrà l’alloggio del marinaio separato. Gli arredi del primo Suite 47 mostreranno un gusto decisamente contemporaneo ma allo stesso tempo caldo e accogliente.
“Il Suite 47 è quindi un motoscafo con un grande carattere, avrà anche dei colori di scafo speciali e gli interni saranno personalizzabili in tutto e per tutto”, riferisce Luca Dini, che riassume bene l’anima di questa imbarcazione paragonandola a una Bentley GT del mare.
SUITE 47 HT by Kifaru
Materiale di costruzione VTR – optional alluminio
Lunghezza ft 13,96 metri
Larghezza max 4,21 metri
Immersione 0,9 m
Dislocamento a secco 11,89 t
Dislocamento a pieno carico 14 t
Motori oltre i 1300 cavalli
Riserva carburante 1.900 litri
Riserva acqua 500 litri
Numero max persone imbarcabili 12
Motorizzazione Volvo Penta IPS 1200 cv 900 @2300 rpm
Volvo Penta IPS900 cv 725 @2500 rpm
Certificazione CE Categoria B
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025