giovedí, 6 novembre 2025

MASCALZONE LATINO

Key West Race Week: l'Italia vince con Mascalzone Latino

key west race week italia vince con mascalzone latino
redazione

Vela, Key West RC44 - Si è conclusa oggi nelle acque di Key West, in Florida, la Key West Race Week 2011. Tre le prove disputate con vento da Sud di intensità variabile tra i 5 e gli 8 nodi.
Grande prestazione di Mascalzone Latino Audi Team e del suo Patron Vincenzo Onorato, il quale, al meglio delle dieci prove, ha conquistato per le terza volta in carriera la Key West Week. La concorrenza era agguerrita, e sino all'ultimo lato dell'ultima regata tutto era ancora possibile.
I Mascalzoni hanno ottenuto quattro primi, due secondi, tre terzi e un quinto posto quale peggior risultato che hanno consentito loro di concludere la serie davanti a tutti, a pari punti con Team Aqua di Don Wilson con Cameron Appleton alla tattica e un punto davanti a ORACLE Racing con alla tattica Russell Coutts. La parità è stata risolta a favore di Mascalzone Latino Audi Team tenendo conto dei migliori risultati: quattro primi posti per il team italiano contro i tre di quello degli Emirati.
Questa mattina Mascalzone Latino Audi Team era sotto di un punto rispetto al leader della classifica generale provvisoria, Team Aqua, con alle costole ORACLE Racing.
Oggi era la giornata decisiva. Molta concentrazione e la consapevolezza che non manca nulla per vincere ancora in questa classe: la velocità c'è e l'equipaggio pure.
Nella prima delle tre prove disputate nella giornata conclusiva Mascalzone Latino Audi Team ha cominciato con il piede giusto cogliendo un ottimo primo posto e dominando la regata dall'inizio alla fine. A questo punto il team di Vincenzo Onorato con il palermitano Francesco Bruni alla tattica era il nuovo leader della classifica ma di un solo punto.
Nella nona e penultima prova però i Mascalzoni sono partiti male, “impacchettati” tra due barche e costretti a virare ed eleggere la parte del campo meno favorevole. Purtroppo tale scelta si è rivelata decisiva e a nulla sono valsi gli sforzi fatti per recuperare. Per di più a far si che il distacco con gli avversari diventi incolmabile ci si è messa anche una rete da pesca, complice di perdita di terreno.
La regata viene vinta da Team Aqua che si riprende nuovamente la leadership provvisoria, davanti agli americani di Ironbound e ORACLE Racing. Mascalzone Latino è quinto.
Parte la decima ed ultima prova, o la va o la spacca. La partenza di Mascalzone Latino Audi Team non è nuovamente delle migliori e la posizione assunta costringe il tattico Francesco Bruni a chiamare la virata. I Mascalzoni sfilano a poppa degli avversari e dopo un paio di virate si portano sul lato sinistro del campo di regata. Azzardano, sanno che non ci saranno altre occasioni. ORACLE e Team Aqua sono sulla destra e si tengono d'occhio l'un l'altro.
Poco dopo aver superato metà del primo lato di bolina le barche vanno al fatidico incrocio. La separazione raggiunta è notevole e i minuti che precedono l'incrocio sembrano essere delle ore. Arriva il momento della verità: Mascalzone è comodamente davanti a tutti. Un vantaggio che però non basta: per vincere è necessario che tra Mascalzone Latino e Team Aqua si frapponga un altro scafo.
Purtroppo, lato dopo lato, mentre Mascalzone è protagonista di una cavalcata solitaria, Team Aqua recupera posizioni e a metà della seconda bolina è secondo. Bruni se ne accorge, ordina al suo timoniere di poggiare e andare a “sporcare” il vento a Appleton con la speranza che ORACLE riesca a sopravanzarlo.
Un’ottima intuizione trasformata in un lavoro da manuale. Aqua, nonostante fosse già in layline, è costretto a una virata in più del previsto, lasciando sfilare ORACLE.
Mascalzone Latino Audi Team conclude con autorevolezza la prova, davanti a ORACLE Racing e Team Aqua.
“È una grande soddisfazione vincere contro avversari di questa portata –commenta Vincenzo Onorato– oggi è stata una giornata difficile, ma nel momento della verità abbiamo tirato fuori le unghie. Ed è la prima volta che mi succede che navigando di bolina il mio tattico mi dica di strambare, invece che virare. Ma lo rifarei: si è rivelata la manovra decisiva! Bravi ragazzi!”

In barca con l'armatore napoletano oltre a Bruni hanno regatato Andrea Ballico e Matteo Savelli alle scotte, Paul"Flipper" Westlake alla randa, Simone de Mari all'albero, Iztok Knafelc come grinder e Davide “Manolo” Scarpa a prua.

Classifica finale:

1. Mascalzone Latino, ITA, (Vincenzo Onorato-Francesco Bruni), 3-2-1-1-2-3-3-1-5-1, 22 pti
2.
Team Aqua, UAE, (Don Wilson-Cameron Appelton) 1-1-2-3-3-2-2-4-1-3, 22 pti
3. Oracle Racing, USA, (Chris Museler-Russell Coutts), 2-3-3-2-1-1-4-2-3-2, 23 pti


22/01/2011 09:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci