domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

TROFEO JULES VERNE

Jules Verne: ritardo pesante per Spindrift e IDEC

jules verne ritardo pesante per spindrift idec
Roberto Imbastaro

Risalire l’Atlantico del Sud è sempre una grossa rogna e questo accade, con poche eccezioni, in quasi tutti i giri del mondo a vela, non importa siano Jules Verne, Vendée Globe, VOR o altro.

E IDEC e Spindrift non stanno certo prendendo il jolly e continuano nella loro emorragia di miglia rispetto al record stabilito da Loick Peyron nel 2012. Ora sono indietro rispettivamente di 1334 (IDEC) e 789 miglia (Spindrift). Dopo l’Equatore, però, qualcosa potrebbe cambiare. Lo speriamo tutti sia per i protagonisti, sia per dare un po’ di pepe alla sfida.

Spindrift nelle ultime 24 ore si è mossa abbastanza bene, ma non basta, Nello stesso tratto di mare Loick Peyron aveva fatto 10 nodi di più di media. Per Dona e Yann ancora 24 ore di sofferenza fino all’equatore, poi le medie inizieranno a crescere.Ma basterà?

Per IDEC, invece, ancora due giorni prima dell'Equatore. Dal tracciato si vede la furia che c’è a bordo nel tentativo di tirarsi fuori dall’anticiclone di Sant’Elena. Si cambia prua incessantemente, da nord ovest a nord est. Ma con una distanza di circa 250 miglia dolorosamente masticate ogni giorno dal 26 dicembre siamo molto lontani dalle 800 miglia e più al giorno dei giorni migliori. Siamo al 38° giorno di mare e quattro anni fa in queste stesse ore il maxi-tri Banque Populaire V e Loick Peyron passavano l’equatore. A 1350 miglia di distanza, Idec ci metterà poco più di due giorni per arrivare e solo se Eolo si degnerà finalmente di collaborare.


30/12/2015 10:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci