Risalire l’Atlantico del Sud è sempre una grossa rogna e questo accade, con poche eccezioni, in quasi tutti i giri del mondo a vela, non importa siano Jules Verne, Vendée Globe, VOR o altro.
E IDEC e Spindrift non stanno certo prendendo il jolly e continuano nella loro emorragia di miglia rispetto al record stabilito da Loick Peyron nel 2012. Ora sono indietro rispettivamente di 1334 (IDEC) e 789 miglia (Spindrift). Dopo l’Equatore, però, qualcosa potrebbe cambiare. Lo speriamo tutti sia per i protagonisti, sia per dare un po’ di pepe alla sfida.
Spindrift nelle ultime 24 ore si è mossa abbastanza bene, ma non basta, Nello stesso tratto di mare Loick Peyron aveva fatto 10 nodi di più di media. Per Dona e Yann ancora 24 ore di sofferenza fino all’equatore, poi le medie inizieranno a crescere.Ma basterà?
Per IDEC, invece, ancora due giorni prima dell'Equatore. Dal tracciato si vede la furia che c’è a bordo nel tentativo di tirarsi fuori dall’anticiclone di Sant’Elena. Si cambia prua incessantemente, da nord ovest a nord est. Ma con una distanza di circa 250 miglia dolorosamente masticate ogni giorno dal 26 dicembre siamo molto lontani dalle 800 miglia e più al giorno dei giorni migliori. Siamo al 38° giorno di mare e quattro anni fa in queste stesse ore il maxi-tri Banque Populaire V e Loick Peyron passavano l’equatore. A 1350 miglia di distanza, Idec ci metterà poco più di due giorni per arrivare e solo se Eolo si degnerà finalmente di collaborare.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti