sabato, 24 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    optimist    tre golfi    circoli velici    velista dell'anno    vele d'epoca    ryccs    rs21    porti    ilca    regate    meteor   

REGATE

Jesolo Faro Cup: assegnati sedici premi

jesolo faro cup assegnati sedici premi
Redazione

Bilancio più che positivo per la prima edizione della Jesolo Faro Cup, regata costiera Long Distance per derive, catamarani e vele tradizionali, organizzata dall'Associazione Circolo Velico Sun & Sea e valida come terza tappa del Circuito Long Distance.

La Jesolo Faro Cup 2010 si è, infatti, conclusa con successo e buona partecipazione di concorrenti: imbarcazione di ogni tipo, derive, catamarani, vele al terzo e piccoli cabinati si sono riunite nello specchio di mare antistante al Faro di Jesolo, dando vita, nella giornata di domenica, ad una entusiasmante e coinvolgente festa della vela. 

Domenica, alcuni equipaggi provenienti dal Lago di Garda e dintorni si uniti agli scafi del litorale Jesolano mentre molte le barche tradizionali con Vela al Terzo dell'Associazione AVT di Venezia, altre derive e catamarani giunte da Caorle e dal Lido di Venezia in navigazione costiera a vela, erano arrivate già nel pomeriggio del sabato. Insieme tutti si sono impegnati in un lungo percorso disegnato tra quattro boe di cui due poste al vento e due a distanza di 5 miglia lungo costa. 
La  brezza termica di 5/ 7 nodi si è stabilizzata da S/O verso le ore 12.00 e come previsto il Comitato Regata ha potuto dare tre diverse partenze per le tipologie di barche partecipanti che  si sono potute confrontare in due differenti tratti con andatura di bolina e due lunghe navigazioni al lasco e traverso. Una leggera foschia ha complicato la navigazione impegnando gli equipaggi nell'interpretazione del percorso scrupolosamente posizionato come da briefing di pre - partenza. Finita la regata tutte le barche sono state alate sulla spiaggia e in un clima di grande entusiasmo, informalità, amicizia e brindisi si è svolta la premiazione. Sono stati consegnati un totale di sedici premi: tre sono stati assegnati alle Vele al Terzo mentre l'equipaggio di Selvaggia composto da Umberto Modena e Andrea Menini della LNI Garda si è aggiudicato due premi come 1° Assoluto e  2° Compensato. Il  1°  e il 3° Compensato sono andati rispettivamente a Claudio Brighenti su RS100 e a Gilberto Cacco e Alvise Mori sul loro 420 del Circolo Velico Sun & Sea (vincitori nella classe 420).
Primo classificato della Classe Hobie Cat 16 è stato il bravo Daniele Zin,  mentre  per la classe 470 la vittoria è andata al Black Sun portato da Alberto Scarpa e Rodolfo Marigonda.  Premiata anche l'agguerritissima Carla Rigon che, oltre a disputare la regata, ha messo a disposizione come barca giuria il suo Actinia, un Marchi 39 che è rimasto all'ancora di fronte alla base in spiaggia per i due giorni della manifestazione. Uno speciale ringraziamento alla Jesolo Turismo per l'indispensabile aiuto logistico, al Comune di Jesolo per il Patrocinio, al Porto Turistico che ha ospitato per la notte le barche dell'AVT, a Terrazza Mare per l'inaugurazione ufficiale della sera precedente la regata, al Chiosco Faro per aver abbeverato i partecipanti durante la calda giornata della regata, e a tutti gli amici e soci che  hanno deciso di aiutare nell'organizzazione anziché godersi la bella veleggiata lungo costa. Soddisfazioni, quindi, per gli Organizzatori che hanno centrato l'obiettivo: fare della Jesolo Faro Cup, unica tappa sul mare e con base sulla spiaggia del Faro, una festa della Vela con il più largo consenso e partecipazione possibile, per promuovere lo sviluppo e l'incremento dello sport della vela e infondere amore per la vita marinara e per la natura. 
Un piacevole appuntamento che sicuramente si ripeterà i prossimi anni, diventando un evento estivo, per altro unico nel suo genere, fra i tanti già proposti dalla Città di Jesolo Il Circuito Italiano Long Distance, il cui scopo principale è quello di diffondere un sano spirito prima marinaresco e poi agonistico, proseguirà ora con la quarta tappa in programma domenica 12 settembre: la 56° Nastro Azzurro, una delle più antiche regate crociera del lago d'Iseo, organizzata dall'Associazione Nautica Sebina di Sulzano (BS) con un percorso molto suggestivo che prevede, dopo la partenza da Iseo, di costeggiare le splendide isole del lago, in particolare la famosa Montisola (www.ansebina.it). 
La Fitzcarraldo CUP, quinta ed ultima tappa del Circuito (il cui scopo è quello di diffondere un sano spirito prima marinaresco e poi agonistico) si svolgerà la domenica seguente (19 settembre) sotto la regia della Compagnia delle Derive Fitzcarraldo di Brenzone (VR). Aperta alle varie classi di derive, si svilupperà su un'unica prova di 12 miglia, coinvolgendo le due sponde del lago nei Comuni di Brenzone, Malcesine e Limone. Testimonial 2010 che onorerà tutti i presenti e gli organizzatori con la sua presenza riconoscendosi nello spirito della Fitzcarraldo Cup è Andrea Stella, promotore di ideali e valori sociali che nella vela si rispecchiano (www.fitzcarraldocup.org, www.compagniafitzcarraldo.it). Il Comitato Organizzatore ricorda la necessaria iscrizione al Circuito Italiano Long Distance per poter partecipare alla classifica finale quale sommatoria dei risultati ottenuti nelle singole regate. La relativa scheda è disponibile all'iscrizione di ogni evento. Appuntamento, quindi, con la quarta tappa del Circuito Italiano Long Distance 2010, domenica 12 settembre sul lago d'Iseo con la 56° Nastro Azzurro organizzata dall'Associazione Nautica Sebina di Sulzano (BS).    


06/07/2010 14:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: doppia regata a bastone per i Maxi

Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

É Marta Maggetti la Velista dell'Anno FIV

Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti

Sorrento: seconda giornata dell’IMA Maxi European Championship

Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo

RC44: oggi sfida finale tra Nika e Artemis

Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

Gentlemen’s Cup 2025: vento, tecnica e spettacolo per le regine monotipo del Garda

Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci