Dopo un ultimo piccolo break con la famiglia all'inizio di questa settimana, Erwan Le Roux e Giancarlo Pedote hanno fatto ritorno a Le Havre ieri pomeriggio prima assistere al briefing sulla sicurezza dell'organizzazione della Transat Jacques Vabre. Per loro ora resta solo da caricare in barca le ultime cose e concentrarsi sul meteo. Per ora le prime miglia in mare si annunciano piuttosto perturbate, ma niente che possa stressare il duo del Multi 50 FenêtréA-Prysmian, che invece preferisce godersi in tutta calma questi ultimi momenti a terra, prima della partenza che avverrà domenica alle 13:30.
Il primo a parlare delle ultime ore trascorse in famiglia è Erwan. "Domenica mattina Giancarlo e io siamo tornati a casa per un'ultima piccola parentesi familiare. E' stato importante per entrambi, e soprattutto per lui, perché a differenza di me non vedrà la moglie e i figli prima della partenza. Abbiamo anche fatto un salto da FenêtréA per firmare qualche autografo, e qualche altra firma l’abbiamo anche apposta su qualche documento. Quando si parte è bene andare via sereni e lasciare tutto pulito alle proprie spalle, specie gli aspetti aministrativi".
Giancarlo annuisce e sembra, come sempre molto rilassato. “Siamo effettivamente piuttosto distesi. Dopo la partenza avremo tutto il tempo per stressarci. Quello che vogliamo ora è goderci gli ultimi momenti in cui possiamo ancora rilassarci e chiudere gli occhi senza avere una cima in mano. Abbiamo fatto tutto il necessario per essere pronti per la Transat. Da inizio anno, abbiamo percorso 5000 miglia. Ci siamo allenati duramente, sappiamo perfettamente le nostre possibilità. Abbiamo già una buona idea sulla nostra strategia e abbiamo metabolizzato l’idea che partiremo bardati di tutto punto, con cerata e berretti. E proprio aspettando questo, cerchiamo di assaporare al meglio i nostri ultimi momenti di calma e in un vero letto! ".
I primi giorni di regata saranno infatti molto duri, sia per il mare sia per il freddo che è molto pungente. Di certo non sarà una partenza tranquilla.
by "Social Media Agency: Mediaspeed s.r.l. - Monitoraggio Web e Social PicoWeb-Data Stampa"
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat