Dulcis in fondo, il Campionato del Mondo: dopo gli innumerevoli successi raccolti in corso di stagione, dalla vittoria al Campionato Europeo a quello Italiano, gli equipaggi della “Terrible armata” affrontano ora la sfida più importante del 2018, il Mondiale J/70 di Marblehead (Boston).
Arrivati negli Stati Uniti la scorsa settimana per prepararsi alle regate, Enfant e Petite Terrible-Adria Ferries scenderanno in acqua a partire da domani per contendersi il titolo iridato con 91 imbarcazioni in rappresentanza di 18 nazioni, la più numerosa flotta J/70 che si sia mai riunita per regatare in Nord America.
Una flotta di tutto rispetto, quella che regaterà a Marblehead, dove l’iscrizione è stata garantita soltanto ai migliori equipaggi di ogni nazione: ed ecco che, a essere invitati come portacolori dell’Italia, sono stati proprio i due equipaggi anconetani della famiglia Rossi.
Nell’entry list di Marblehead non manca nessuno dei team che hanno segnato la storia della Classe J/70: scenderanno in acqua, infatti, i campioni iridati degli ultimi 3 anni, gli Americani di New England Ropes (Tim Healy), Catapult (Joel Ronning) e Relative Obscurity (Peter Duncan), i vicecampioni mondiali 2017 su Savasana (Brian Keane). Tra gli Europei giunti da oltreoceano, ci saranno anche Mascalzone Latino (Vincenzo Onorato) e G-Spottino (Giangiacomo Serena di Lapigio), i Russi di ArtTube (Valeria Kovalenko) e gli Spagnoli di Noticia (Jose Maria Torcida).
Con un massimo di quattordici prove da disputare su percorsi a bastone in cinque giornate di regate, il Campionato del Mondo J/70 di Marblehead ha tutte le carte in regola per affermarsi come uno dei più combattuti nel mondo della monotipia.
A bordo di Enfant Terrible-Adria Ferries regatano Alberto Rossi, Branko Brcin, Andrea Felci, Stefano Rizzi e Bianca Crugnola.
A bordo di Petite Terrible-Adria Ferries regatano Claudia Rossi, Michele Paoletti, Matteo Mason, Simone Spangaro e Federica Salvà.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo