Dopo gli eventi di inizio stagione a Nettuno e Rimini, J/70 Italian Class si prepara a fare ritorno in una delle location più care a questo affermato monotipo: durante il weekend del 9-11 luglio, sarà proprio la Fraglia Vela Malcesine, già ospite in passato di importanti tappe nazionali e del Campionato Europeo 2019, ad accogliere gli equipaggi che al momento compongono un'entry list di quattordici nazioni.
La risposta dei partecipanti all'unica tappa gardesana prevista nel circuito 2021 della J/70 Cup è stata eccellente, con sessanta equipaggi che hanno già confermato la propria partecipazione, permettendo alla Classe J/70 di tornare a segnare numeri da record, dopo i pesanti rallentamenti subiti a seguito della pandemia.
"C'è tanta voglia di tornare in acqua a regatare e ciò lo dimostra il fatto che i numeri di J/70 Italian Class sono sempre andati in crescendo nel corso della stagione: siamo partiti da Nettuno, tra i primi ad inaugurare la stagione agonistica 2021, con trenta barche, per poi diventare subito quaranta a Rimini, nel mese di giugno. A luglio, complici anche gli allentamenti nelle restrizioni di viaggio e la location che da sempre riesce a richiamare equipaggi da tutta Europa, ci ritroviamo a Malcesine in sessanta sulla linea di partenza. Un'importante conferma per la Classe e per tutti gli armatori che, ancora una volta, si trovano a regatare in uno dei circuiti più competitivi e frequentati del panorama internazionale" ha commentato il Presidente di J/70 Italian Class, Mauro Roversi, protagonista con la sua J-Curve di importanti successi a bordo del J/70.
Il circuito organizzato da J/70 Italian Class è in effetti tra i più frequentati da equipaggi internazionali e ne è prova il fatto che, a Malcesine, saranno ben 15 le bandiere rappresentate sulla linea di partenza: Austria, Cipro, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Germania, Irlanda, Italia, Monaco, Olanda, Polonia, Russia, Svizzera, Svezia e anche due barche dagli Stati Uniti: una vera e propria "prova generale" per quegli equipaggi che, nel corso dell'estate, saranno impegnate nel Campionato Europeo e nel Campionato del Mondo in California.
Le regate di Malcesine prenderanno il via venerdì alle ore 13.00 e si potranno completare fino a 8 prove entro le ore 15.00 di domenica 11 luglio.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto