Dopo gli eventi di inizio stagione a Nettuno e Rimini, J/70 Italian Class si prepara a fare ritorno in una delle location più care a questo affermato monotipo: durante il weekend del 9-11 luglio, sarà proprio la Fraglia Vela Malcesine, già ospite in passato di importanti tappe nazionali e del Campionato Europeo 2019, ad accogliere gli equipaggi che al momento compongono un'entry list di quattordici nazioni.
La risposta dei partecipanti all'unica tappa gardesana prevista nel circuito 2021 della J/70 Cup è stata eccellente, con sessanta equipaggi che hanno già confermato la propria partecipazione, permettendo alla Classe J/70 di tornare a segnare numeri da record, dopo i pesanti rallentamenti subiti a seguito della pandemia.
"C'è tanta voglia di tornare in acqua a regatare e ciò lo dimostra il fatto che i numeri di J/70 Italian Class sono sempre andati in crescendo nel corso della stagione: siamo partiti da Nettuno, tra i primi ad inaugurare la stagione agonistica 2021, con trenta barche, per poi diventare subito quaranta a Rimini, nel mese di giugno. A luglio, complici anche gli allentamenti nelle restrizioni di viaggio e la location che da sempre riesce a richiamare equipaggi da tutta Europa, ci ritroviamo a Malcesine in sessanta sulla linea di partenza. Un'importante conferma per la Classe e per tutti gli armatori che, ancora una volta, si trovano a regatare in uno dei circuiti più competitivi e frequentati del panorama internazionale" ha commentato il Presidente di J/70 Italian Class, Mauro Roversi, protagonista con la sua J-Curve di importanti successi a bordo del J/70.
Il circuito organizzato da J/70 Italian Class è in effetti tra i più frequentati da equipaggi internazionali e ne è prova il fatto che, a Malcesine, saranno ben 15 le bandiere rappresentate sulla linea di partenza: Austria, Cipro, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Germania, Irlanda, Italia, Monaco, Olanda, Polonia, Russia, Svizzera, Svezia e anche due barche dagli Stati Uniti: una vera e propria "prova generale" per quegli equipaggi che, nel corso dell'estate, saranno impegnate nel Campionato Europeo e nel Campionato del Mondo in California.
Le regate di Malcesine prenderanno il via venerdì alle ore 13.00 e si potranno completare fino a 8 prove entro le ore 15.00 di domenica 11 luglio.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero