Una giornata di sole spettacolare che ha messo in risalto i colori del Lago di Garda e una Ora puntuale come sempre hanno garantito lo svolgimento di altre tre prove di questo Campionato Italiano Open Classe Moth 2014.
La Ora tesa e abbastanza costante intorno ai 15 nodi – e senza gli eccessi della prima giornata (28 nodi di vento con raffiche oltre i 30) – ha permesso ai 34 mothies di regatare nelle migliori condizioni possibili.
Questo “piccolo mondiale” - così chiamato per la quantità di velisti accorsi da ben 8 paesi diversi – vede rincorrersi nella parte alta della classifica tre nomi notevoli: i due australiani Josh McKnight (1-1-4-1-1-2), campione del mondo moth nel 2012 proprio sulle acque gardesane, e Rob Gough (3-4-1-2-3-1), sempre nei primi dieci mothisti al mondo, e il velista delle Virgin Islands Anthony Kotoun (2-2-2-6-2-4), vincitore del titolo americano di quest'anno.
Primo degli italiani al momento è il ben noto Stefano Rizzi (7-5-6-5-5-11), velista dal palmares notevole che vanta vittorie sui Melges 24, Coppa America, regate oceaniche e quant'altro. Nella classifica generale provvisoria si piazza al sesto posto, seguito in decima posizione da Fabio Mazzetti (12-11-9-8-13-15) e da Harald Stuffer (10-15-14-9-10-16) in undicesima.
Al momento del rientro dalla seconda giornata di regate del campionato italiano open classe moth 2014, un GC32 completa la cornice di una giornata fantastica veleggiando nelle acque antistanti a Torbole.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero