venerdí, 7 novembre 2025

ALTURA

Italiano Assoluto d'Altura: si parte nel weekend

italiano assoluto altura si parte nel weekend
redazione

VELA - A una settimana dall’apertura ufficiale del Campionato Italiano Assoluto d’Altura che si terrà dal 17 al 23 luglio e avrà come base logistica il marina di Porto S. Rocco a Muggia, c’è fermento all’interno dell’organizzazione – affidata da UVAI e FIV a Yacht Club Adriaco, Triestina della Vela e Yacht Club Porto S. Rocco.
Roberto Sponza, direttore del marina e presidente del locale Yacht Club, snocciola i numeri che danno l’idea di quello che i tre sodalizi triestini stanno preparando:«Abbiamo una struttura composta da una cinquantina di persone, per lo più volontari, che avranno il compito di sovrintendere il perfetto procedere del lavoro in mare e in terra. Dopo le polemiche seguite al Campionato mondiale di Cherso, concluso a fine giugno, abbiamo definito con la FIV e l’UVAI dei percorsi che permettano di svolgere il maggior numero di prove e garantiscano un alto contenuto tecnico».
Ad oggi gli iscritti superano abbondantemente quota cinquanta (per un movimento totale di circa 700 persone) e già si ipotizza di dividere la flotta in due parti in base al rating. Il campo di regata è stato scelto a circa 5 miglia da Porto S. Rocco, tra le acque italiane e quelle slovene, dove notoriamente il vento può essere meno tiranno rispetto al Golfo di Trieste.
Nella lista iscritti – ancora provvisoria – spiccano i nomi di tanti campioni della vela triestina, ma non solo. A fare gli onori di casa ci penseranno tra gli altri Roberto Distefano e Mauro Parladori su 2RnelVento di Roberto Reccanello e Roberto Bertocchi sul suo Sayonara, tutti profondi conoscitori del vallone di Muggia.
Chi si presenta con voglia di rivincita sono coloro che al mondiale sono rimasti a bocca asciutta a causa delle numerose squalifiche per bandiera nera comminate o per le traversie di un campo di regata rivelatosi molto ostico. Tra i grandi: Aniene, il TP52 che verrà con ogni probabilità affidato a Michele Paoletti, il GP42 Airis di Roberto Monti, Altair 3, lo Scuderia 50 di Sandro Paniccia, Scugnizza di Vincenzo De Blasio e Rewind Energy Resource di Claudio Paesani, entrambi NM38, con a bordo rispettivamente Paolo Cian e Paolo Montefusco. Ma a difendere il suo freschissimo bronzo mondiale ci sarà Man, la corazzata di Riccardo Di Bartolomeo guidata dalla coppia Enrico Zennaro e Tommaso Chieffi. Tra i più piccoli Alvarosky di Francesco Siculiana, presidente dell’UVAI, e Spin One di Piero Saccomani, tenteranno l’attacco a Scricca di Gianfranco Cioce ed Escandalo, oggi proprietà del ceco Jiri Liska, ma ben noto a Trieste per essere stato armato da Manuel Costantin, che sarà ancora a bordo.
Tra gli outsider attenzione a Horus, l’M45 di Nadia Canalaz, che si è affidato alle cure di Stefano Spangaro per migliorare assetto e manovre, mentre al timone ci sarà il fidato Walter Svetina, coadiuvato alla tattica da Stefano Cherin, giovane talento del 49er. Occhi puntati anche sulla novità di Italia 10.98 Wave di Sergio Quirino Valente con Daniele Augusti skipper/timoniere e Alberto Barovier – vincitore della Coppa America su Oracle – alla tattica.
La segreteria del Campionato apre fin da giovedì 21 pomeriggio per iniziare a perfezionare le iscrizioni. Il weekend e lunedì 18 saranno riservati alle operazioni di stazza; sempre lunedì alle ore 18 briefing per tutti i concorrenti. La cerimonia ufficiale di apertura dell’Italiano si svolgerà lunedì 18 alle 19 alla presenza delle autorità e della banda cittadina. Il programma delle regate prevede lo svolgimento di un massimo di 8 prove tra martedì 19 e sabato 23. Ogni giorno a terra verrà organizzato un evento conviviale: dal pasta party in banchina, alla serata triestina con specialità autoctone in menù, alla musica dal vivo.


11/07/2011 17:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci