mercoledí, 17 settembre 2025

ALTURA

Italiano Assoluto d'Altura: si parte nel weekend

italiano assoluto altura si parte nel weekend
redazione

VELA - A una settimana dall’apertura ufficiale del Campionato Italiano Assoluto d’Altura che si terrà dal 17 al 23 luglio e avrà come base logistica il marina di Porto S. Rocco a Muggia, c’è fermento all’interno dell’organizzazione – affidata da UVAI e FIV a Yacht Club Adriaco, Triestina della Vela e Yacht Club Porto S. Rocco.
Roberto Sponza, direttore del marina e presidente del locale Yacht Club, snocciola i numeri che danno l’idea di quello che i tre sodalizi triestini stanno preparando:«Abbiamo una struttura composta da una cinquantina di persone, per lo più volontari, che avranno il compito di sovrintendere il perfetto procedere del lavoro in mare e in terra. Dopo le polemiche seguite al Campionato mondiale di Cherso, concluso a fine giugno, abbiamo definito con la FIV e l’UVAI dei percorsi che permettano di svolgere il maggior numero di prove e garantiscano un alto contenuto tecnico».
Ad oggi gli iscritti superano abbondantemente quota cinquanta (per un movimento totale di circa 700 persone) e già si ipotizza di dividere la flotta in due parti in base al rating. Il campo di regata è stato scelto a circa 5 miglia da Porto S. Rocco, tra le acque italiane e quelle slovene, dove notoriamente il vento può essere meno tiranno rispetto al Golfo di Trieste.
Nella lista iscritti – ancora provvisoria – spiccano i nomi di tanti campioni della vela triestina, ma non solo. A fare gli onori di casa ci penseranno tra gli altri Roberto Distefano e Mauro Parladori su 2RnelVento di Roberto Reccanello e Roberto Bertocchi sul suo Sayonara, tutti profondi conoscitori del vallone di Muggia.
Chi si presenta con voglia di rivincita sono coloro che al mondiale sono rimasti a bocca asciutta a causa delle numerose squalifiche per bandiera nera comminate o per le traversie di un campo di regata rivelatosi molto ostico. Tra i grandi: Aniene, il TP52 che verrà con ogni probabilità affidato a Michele Paoletti, il GP42 Airis di Roberto Monti, Altair 3, lo Scuderia 50 di Sandro Paniccia, Scugnizza di Vincenzo De Blasio e Rewind Energy Resource di Claudio Paesani, entrambi NM38, con a bordo rispettivamente Paolo Cian e Paolo Montefusco. Ma a difendere il suo freschissimo bronzo mondiale ci sarà Man, la corazzata di Riccardo Di Bartolomeo guidata dalla coppia Enrico Zennaro e Tommaso Chieffi. Tra i più piccoli Alvarosky di Francesco Siculiana, presidente dell’UVAI, e Spin One di Piero Saccomani, tenteranno l’attacco a Scricca di Gianfranco Cioce ed Escandalo, oggi proprietà del ceco Jiri Liska, ma ben noto a Trieste per essere stato armato da Manuel Costantin, che sarà ancora a bordo.
Tra gli outsider attenzione a Horus, l’M45 di Nadia Canalaz, che si è affidato alle cure di Stefano Spangaro per migliorare assetto e manovre, mentre al timone ci sarà il fidato Walter Svetina, coadiuvato alla tattica da Stefano Cherin, giovane talento del 49er. Occhi puntati anche sulla novità di Italia 10.98 Wave di Sergio Quirino Valente con Daniele Augusti skipper/timoniere e Alberto Barovier – vincitore della Coppa America su Oracle – alla tattica.
La segreteria del Campionato apre fin da giovedì 21 pomeriggio per iniziare a perfezionare le iscrizioni. Il weekend e lunedì 18 saranno riservati alle operazioni di stazza; sempre lunedì alle ore 18 briefing per tutti i concorrenti. La cerimonia ufficiale di apertura dell’Italiano si svolgerà lunedì 18 alle 19 alla presenza delle autorità e della banda cittadina. Il programma delle regate prevede lo svolgimento di un massimo di 8 prove tra martedì 19 e sabato 23. Ogni giorno a terra verrà organizzato un evento conviviale: dal pasta party in banchina, alla serata triestina con specialità autoctone in menù, alla musica dal vivo.


11/07/2011 17:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci