Si è aperto ufficialmente ieri a Riva di Traiano il 19° Campionato Italiano Assoluto d’Altura, con la cerimonia dell’alzabandiera preceduta dall’inno nazionale, in presenza del Consigliere FIV Fabrizio Gagliardi e delle autorità della Capitaneria di Porto. E’ stato il Presidente del Comitato organizzatore e Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano, Alessandro Farassino a dare il benvenuto agli equipaggi dichiarando l’apertura di questo campionato che si annuncia ad altissimo livello: 38 barche iscritte, tra cui il vincitore del recente mondiale ORC svoltosi ad Helsinki, l’NM38 Scugnizza dell’armatore Enzo De Blasio che, con due vittorie nella prima giornata, si conferma protagonista, così come i campioni in carica che devono difendere il titolo: il TP52 Aniene 1ª Classe che oggi è arrivato secondo nella prima prova ed ha vinto la seconda.
Oggi la prima giornata ha regalato ai regatanti splendide condizioni meteo, con vento da sud intorno ai 10/12 nodi, mare calmo e sole. Il Comitato di Regata, presieduto da Raffaele Ricci (Presidente VIII zona FIV), dopo aver posizionato il campo di fronte al porto di Riva di Traiano, è riuscito a rispettare il programma dando il primo segnale di partenza alle ore 11 e facendo disputare al termine anche una seconda prova ad entrambe i gruppi: 19 barche nel gruppo A e 16 barche nel gruppo B.
La maggior parte della flotta sin dall’inizio ha scelto il lato sinistro del campo di regata, con un vento sostanzialmente molto stabile. Solo nella seconda prova è stato necessario un cambio di campo, con una rotazione di 20° del vento.
In entrambe le prove sin dalla partenza a scattare in testa è stato il TP52 Aniene 1a Classe, con al timone Alessandro Maria Rinaldi e alla tattica Vasco Vascotto, che ha condotto una regata esemplare, senza avversari diretti in acqua, e nella prima prova ha tagliato il traguardo con 28 minuti di vantaggio su “Cronos 2”, il Grand Soleil 42R di Valerio Battista che vanta un eccezionale equipaggio di fuoriclasse: Francesco De Angelis tattico, Enrico Zennaro timoniere, Lorenzo Mazza tailer e Paolo Semeraro randista.
Nella seconda prova di giornata il TP52 Aniene 1a Classe è andato meglio e ha vinto, portandosi a parità in testa alla classifica provvisoria.
Ottimo inizio per Scugnizza, l’NM38 che, nel gruppo B, ha subito dimostrato la sua supremazia; il vincitore del campionato del mondo di Helsinki svoltosi 20 giorni fà, la barca dell’armatore-timoniere Enzo De Blasio progettata da Maurizio Cossutti ha affidato questa volta la tattica al portoghese Hugo Rocha e ha vinto le due regate odierne.
Dietro a Scugnizza, secondo in entrambe le prove di oggi Low Noise, M37 di Giuseppe Giuffrè, mentre terzo è Harahel di Lucio Di Mauro.
Classifiche complete sul sito www.cnrt.it
Michele De Giovanni (prodiere di Scugnizza)
“Siamo soddisfatti. Nella prima prova le condizioni erano ideali per Scugnizza, vento medio con poca onda. Abbiamo fatto una regata in attacco. Nella seconda prova invece, abbiamo sofferto il vento più debole e instabile, ma il risultato parla da solo”.
In programma domani altre 2 prove con partenza alle ore 11.
L’evento è organizzato con il supporto di un partner tecnico, la Veleria One Sail, che sarà presente con uno spazio riservato per supportare i concorrenti in caso di danni.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela