Continua a soffiare, anche se con intensità medio-leggera, il vento sul Campionato Italiano Assoluto Vela d’Altura 2017 “Trofeo Stroili” organizzato dallo Yacht Club Hannibal in collaborazione con la Federazione Italiana Vela (FIV), l’Unione Vela d’Altura Italiana (UVAI) e il Comune di Monfalcone.
La seconda giornata di regate, giovedì 22 giugno, ha consegnato altre due prove valide per la classifica generale.
Giornata tipicamente estiva, con temperature elevate, cielo sereno e un vento che ha faticato a distendersi, ma non ha voluto rinunciare all’appuntamento con la vela tricolore, consentendo al Presidente del Comitato di Regata Domenico Guidotti di dare il via alle ore 13.18 alla prima prova per il Gruppo A, con un vento intorno ai 6 nodi di libeccio, rafficato fino ai 9 nodi. A dieci minuti di distanza, dopo un richiamo generale, è partito anche il Gruppo B e alle 15.20 è partita la seconda prova con vento di intensità intorno agli 8 nodi.
Le classifiche generali provvisorie, che assegneranno cinque titoli tricolore, iniziano intanto a delinearsi dopo la seconda giornata di regata che è servita ad affinare gli equilibri di bordo e definire le scelte tattiche per la conquista del titolo iridato.
Nel Gruppo A Classe Regata, continua il dominio dello Scuderia 50 Altair 3 di Sandro Paniccia,
che si avvale oltre che di Tiziano Nava alla tattica anche di due esperti locali come Jas Farneti bowman e Andrea Caracci nel ruolo di navigatore, che in partenza ha sorpreso tutti con una partenza lanciata al pin, virando immediatamente sopra la flotta.
Seconda posizione per lo Swan 42 Sheera Ych con al timone il pluri-campione veneziano Enrico Zennaro e terza per un altro Swan 42, il campione 2016 Be Wild di Renzo Grottesi.
Nel Gruppo A Classe 1 Crociera, ottima performance dell’Arya 415 Give me Five di Enrico D’Angelo con Davide Bivi alla tattica e Franco Ricci nel ruolo di navigatore, mentre nella Classe 2 Crociera balza agli onori della classifica il G.S. 39 Morgan IV del barese Nicola Degemmis con Fabio Ascoli alla tattica.
Nel Gruppo B dove regatano gli scafi più piccoli, un altro successo per il giovane equipaggio del Farr 30 Mummy One Lab.Met di Alessio Querin con Francesco Bertone al timone, che con quattro primi assoluti mantiene saldamente la testa della classifica generale e 3 Regata.
Nella Classe 3 Crociera confermata la bella prova dell’X35 Extrema di Fabio Emiliani con a bordo il match-racers Jacopo Pasini.
La serata all’Hannibal Village oggi giovedì 22 giugno a partire dalle 18.00, prevede un’inusuale percorso orientale, con dimostrazioni di arti marziali, danze e stand dove provare massaggi rilassanti dopo le regate.
La lotta per il titolo tricolore di Campione Italiano Assoluto d’Altura continua domani nel Golfo di Panzano con altre due prove.
Organizzazione Tecnica: Yacht Club Hannibal, con la collaborazione di Società Nautica Laguna, Società Velica Oscar Cosulich, Circolo della Vela Muggia, Yacht Club Lignano, Polisportiva San Marco.
Partner istituzionali: Comune di Monfalcone, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, FIV (Federazione Italiana Vela), UVAI (Unione Vela Altura Italiana), ORC (Offshore Racing Congress), Coni Friuli Venezia Giulia, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Guardia Costiera di Monfalcone.
Main Sponsor: Stroili che da il nome al Trofeo assegnato al Campionato, Banca Generali Private Banking, Marina Hannibal.
Sponsor tecnici: Bora 180, Goccia di Carnia, Astra Yacht, SBE Varvit, Olimpic Sails, Mast, Motomarine, Meteomed, Degusto, Eliplay e Adrialto.
Media Partner: Saily.it, media globale per il mondo della vela, con l'esclusiva integrazione di news, immagini, social network è l'unica vera WEB TV specializzata nella vela. Saily TV offre produzioni video proprie, canali tematici, attualità e format editoriali esclusivi, come il nuovo “Processo alla regata”, il talk in banchina con ospiti e personaggi.
Radio Punto Zero, emittente che quest'anno festeggia i 40 anni di trasmissione in tutto il Friuli Venezia Giulia, Veneto Orientale, Dolomiti, Tarvisio e la zona transfrontaliera con la Carinzia (Austria) ascoltabile anche in streaming nel sito radiopuntozero.com.
La lista iscritti, il programma degli eventi collaterali e tutte le informazioni utili per seguire le regate, sono disponibili nel sito ufficiale dell’evento: www.campionatoitalianoaltura2017.it e pagina Facebook Yacht Club Hannibal.
ph. A. Carloni
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata