sabato, 8 novembre 2025

ALTURA

Italiano Altura: guidano Altair 3 e Mummy One Lab.met

italiano altura guidano altair mummy one lab met
redazione

Continua a soffiare, anche se con intensità medio-leggera, il vento sul Campionato Italiano Assoluto Vela d’Altura 2017 “Trofeo Stroili” organizzato dallo Yacht Club Hannibal in collaborazione con la Federazione Italiana Vela (FIV), l’Unione Vela d’Altura Italiana (UVAI) e il Comune di Monfalcone.

 

La seconda giornata di regate, giovedì 22 giugno, ha consegnato altre due prove valide per la classifica generale.

Giornata tipicamente estiva, con temperature elevate, cielo sereno e un vento che ha faticato a distendersi, ma non ha voluto rinunciare all’appuntamento con la vela tricolore, consentendo al Presidente del Comitato di Regata Domenico Guidotti di dare il via alle ore 13.18 alla prima prova per il Gruppo A, con un vento intorno ai 6 nodi di libeccio, rafficato fino ai 9 nodi. A dieci minuti di distanza, dopo un richiamo generale, è partito anche il Gruppo B e alle 15.20 è partita la seconda prova con vento di intensità intorno agli 8 nodi.

 

Le classifiche generali provvisorie, che assegneranno cinque titoli tricolore, iniziano intanto a delinearsi dopo la seconda giornata di regata che è servita ad affinare gli equilibri di bordo e definire le scelte tattiche per la conquista del titolo iridato.

 

Nel Gruppo A Classe Regata, continua il dominio dello Scuderia 50 Altair 3 di Sandro Paniccia,

che si avvale oltre che di Tiziano Nava alla tattica anche di due esperti locali come Jas Farneti bowman e Andrea Caracci nel ruolo di navigatore, che in partenza ha sorpreso tutti con una partenza lanciata al pin, virando immediatamente sopra la flotta.

Seconda posizione per lo Swan 42 Sheera Ych con al timone il pluri-campione veneziano Enrico Zennaro e terza per un altro Swan 42, il campione 2016 Be Wild di Renzo Grottesi.

 

Nel Gruppo A Classe 1 Crociera, ottima performance dell’Arya 415 Give me Five di Enrico D’Angelo con Davide Bivi alla tattica e Franco Ricci nel ruolo di navigatore, mentre nella Classe 2 Crociera balza agli onori della classifica il G.S. 39 Morgan IV del barese Nicola Degemmis con Fabio Ascoli alla tattica.

 

Nel Gruppo B dove regatano gli scafi più piccoli, un altro successo per il giovane equipaggio del Farr 30 Mummy One Lab.Met di Alessio Querin con Francesco Bertone al timone, che con quattro primi assoluti mantiene saldamente la testa della classifica generale e 3 Regata.

Nella Classe 3 Crociera confermata la bella prova dell’X35 Extrema di Fabio Emiliani con a bordo il match-racers Jacopo Pasini.

 

La serata all’Hannibal Village oggi giovedì 22 giugno a partire dalle 18.00, prevede un’inusuale percorso orientale, con dimostrazioni di arti marziali, danze e stand dove provare massaggi rilassanti dopo le regate.

 

La lotta per il titolo tricolore di Campione Italiano Assoluto d’Altura continua domani nel Golfo di Panzano con altre due prove.

 

Organizzazione Tecnica: Yacht Club Hannibal, con la collaborazione di Società Nautica Laguna, Società Velica Oscar Cosulich, Circolo della Vela Muggia, Yacht Club Lignano, Polisportiva San Marco.

Partner istituzionali: Comune di Monfalcone, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, FIV (Federazione Italiana Vela), UVAI (Unione Vela Altura Italiana), ORC (Offshore Racing Congress), Coni Friuli Venezia Giulia, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Guardia Costiera di Monfalcone.

Main Sponsor: Stroili che da il nome al Trofeo assegnato al Campionato, Banca Generali Private Banking, Marina Hannibal.

Sponsor tecnici: Bora 180, Goccia di Carnia, Astra Yacht, SBE Varvit, Olimpic Sails, Mast, Motomarine, Meteomed, Degusto, Eliplay e Adrialto.

Media Partner: Saily.it, media globale per il mondo della vela, con l'esclusiva integrazione di news, immagini, social network è l'unica vera  WEB TV specializzata nella vela. Saily TV offre produzioni video proprie, canali tematici, attualità e format editoriali esclusivi, come il nuovo “Processo alla regata”, il talk in banchina con ospiti e personaggi.

Radio Punto Zero, emittente che quest'anno festeggia i 40 anni di trasmissione in tutto il Friuli Venezia Giulia, Veneto Orientale, Dolomiti, Tarvisio e la zona transfrontaliera con la Carinzia (Austria) ascoltabile anche in streaming nel sito radiopuntozero.com.

 

La lista iscritti, il programma degli eventi collaterali e tutte le informazioni utili per seguire le regate, sono disponibili nel sito ufficiale dell’evento:  www.campionatoitalianoaltura2017.it e pagina Facebook Yacht Club Hannibal.

ph. A. Carloni


22/06/2017 23:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci