domenica, 19 gennaio 2025

ALTURA

Italiano Altura: due le prove disputate a Marina di Carrara

italiano altura due le prove disputate marina di carrara
redazione

È finalmente iniziato con le prime regate il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next 2023 a Marina di Carrara. Il primo giorno di regate ha soddisfatto tutti: concorrenti e organizzazione. Il vento come previsto è stato leggero, ma ben sufficiente per due ottime regate completate. Un totale di quattro prove considerando che ciascun gruppo registra due diverse partenze per le Classi A, B, C e D divise per dimensioni.

LA PRIMA PROVA – Nella prima regata il vento ha soffiato da Ovest intorno a 6-7 nodi. Percorsi a bastone ben posizionati a largo di Marina di Carrara. Dopo un doppio giro, e un cambio di posizionamento di una boa per seguire un leggero salto di vento, a tagliare per primo in tempo reale la linea d’arrivo nel Gruppo 1 è stato lo Swan 50 Giuliana dell’armatore Alberto Franchi (CN Marina di Carrara), la barca più grande in gara, con a bordo tra gli altri i fratelli Daniele e Giovanni Cassinari e Stefano Rizzi. Poco dopo è stata la volta di Fantaghirò, Swan 42 armato dal presidente del Club Nautico Marina di Carrara Carlandrea Simonelli, che in questa occasione non è a bordo per seguire l’organizzazione del campionato, e che ha allestito un equipaggio molto forte che comprende tra gli altri Paolo Bottari, Lars Borgstrom, Flavio Grassi e Flavio Favini.

La classifica della prima prova per il Gruppo 1 dopo la correzione dei tempi vede primo proprio Fantaghirò, Classe B, davanti a Blue Sky, Swan 45 di Claudio Terrieri (YC Monfalcone), primo della Classe A, e terzo Faster III, Grand Soleil 43 B di Marcello Focosi (YC Punta Ala). Quarto, e terzo tra i Classe B nella prova, Mela, Swan 42 di Andrea Rossi (CN Marina di Carrara). Tra i Classe A, il secondo posto nella prova va a Tengher, Swan 45 di Alberto Magnani (YC Italiano), e il terzo a Ulika, Swan 45 di Stefano Masi (RCC Tevere Remo).

Nel Gruppo 2 la classifica della prima prova vede primo Trottolina Bellikosa, X35 di Saverio Trotta (YCM Gargano), davanti a Melagodo, First 34.7 di Luca De Luca (CDV Erix), terzo Sugar, Corsa 915 di di Ott Kikkas (YC Tallin), quarto Scugnizza, Italia Yachts 11.98 di Vincenzo De Blasio (CC Napoli).

LA SECONDA PROVA – Vento in leggero aumento e stabilizzato sui 7-8 nodi da 280. Regata regolare e classifiche rivoluzionate. Nel Gruppo 1 vince Blue Sky, davanti a Mela e Katarina II, Swan 42 estone, mentre Fantaghirò è quarto. Nel Gruppo 2 vittoria per Scugnizza, secondo posto per Guardamago II, Italia Yachts 11.98 di Massimo Piparo (CN Riva di Traiano) e terza Trottolina Ballikosa.

CLASSIFICHE DOPO DUE PROVE – Nel Gruppo 1 il trittico di testa è composto da Blue Sky di Claudio Terrieri, Fantaghirò di Carlandrea Simonelli e Mela di Andrea Rossi. Il primo Classe B raggruppamento Crociera è Faster III.Nel Gruppo 2 Trottolina Bellikosa è al comando, seguita nelle piazze d’onore da Scugnizza e Sugar. È solo il primo giorno di un Italiano Altura che si annuncia combattuto. Domani partenza sempre alle 12. ph. Giovanni Mitolo/FIV



28/06/2023 18:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vendée Globe: per Charlie Dalin un vantaggio stabile ma fragile

La speranza è l’ultima a morire e con venti leggeri previsti per le ore finali lungo la costa della Bretagna verso la Vendée, Yoann Richomme sa che ogni possibilità va sfruttata fino all’ultimo. Nella foto l'Imoca di Jérémie Beyou (Charal)

Charlie Dalin è il vincitore del Vendée Globe!!!

Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti

Vendée Globe: Eric Bellion si ritira attraccando alle Falkland

Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta

Vendée Globe: tutta la gioia di Charlie Dalin

"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"

Sanremo: terza tappa delle Dragon Winter Series

Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo

49° Invernale del Tigullio: sabato e domenica scatta la seconda manche

Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)

Rimini e la Romagna sempre più destinazioni per una vacanza a misura di pet

Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici

Napoli: in acqua per la Coppa Ralph Camardella

Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”

Sébastien Simon: "Il mio sogno più grande rimane vincere il Vendée Globe"

Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci