È finalmente iniziato con le prime regate il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next 2023 a Marina di Carrara. Il primo giorno di regate ha soddisfatto tutti: concorrenti e organizzazione. Il vento come previsto è stato leggero, ma ben sufficiente per due ottime regate completate. Un totale di quattro prove considerando che ciascun gruppo registra due diverse partenze per le Classi A, B, C e D divise per dimensioni.
LA PRIMA PROVA – Nella prima regata il vento ha soffiato da Ovest intorno a 6-7 nodi. Percorsi a bastone ben posizionati a largo di Marina di Carrara. Dopo un doppio giro, e un cambio di posizionamento di una boa per seguire un leggero salto di vento, a tagliare per primo in tempo reale la linea d’arrivo nel Gruppo 1 è stato lo Swan 50 Giuliana dell’armatore Alberto Franchi (CN Marina di Carrara), la barca più grande in gara, con a bordo tra gli altri i fratelli Daniele e Giovanni Cassinari e Stefano Rizzi. Poco dopo è stata la volta di Fantaghirò, Swan 42 armato dal presidente del Club Nautico Marina di Carrara Carlandrea Simonelli, che in questa occasione non è a bordo per seguire l’organizzazione del campionato, e che ha allestito un equipaggio molto forte che comprende tra gli altri Paolo Bottari, Lars Borgstrom, Flavio Grassi e Flavio Favini.
La classifica della prima prova per il Gruppo 1 dopo la correzione dei tempi vede primo proprio Fantaghirò, Classe B, davanti a Blue Sky, Swan 45 di Claudio Terrieri (YC Monfalcone), primo della Classe A, e terzo Faster III, Grand Soleil 43 B di Marcello Focosi (YC Punta Ala). Quarto, e terzo tra i Classe B nella prova, Mela, Swan 42 di Andrea Rossi (CN Marina di Carrara). Tra i Classe A, il secondo posto nella prova va a Tengher, Swan 45 di Alberto Magnani (YC Italiano), e il terzo a Ulika, Swan 45 di Stefano Masi (RCC Tevere Remo).
Nel Gruppo 2 la classifica della prima prova vede primo Trottolina Bellikosa, X35 di Saverio Trotta (YCM Gargano), davanti a Melagodo, First 34.7 di Luca De Luca (CDV Erix), terzo Sugar, Corsa 915 di di Ott Kikkas (YC Tallin), quarto Scugnizza, Italia Yachts 11.98 di Vincenzo De Blasio (CC Napoli).
LA SECONDA PROVA – Vento in leggero aumento e stabilizzato sui 7-8 nodi da 280. Regata regolare e classifiche rivoluzionate. Nel Gruppo 1 vince Blue Sky, davanti a Mela e Katarina II, Swan 42 estone, mentre Fantaghirò è quarto. Nel Gruppo 2 vittoria per Scugnizza, secondo posto per Guardamago II, Italia Yachts 11.98 di Massimo Piparo (CN Riva di Traiano) e terza Trottolina Ballikosa.
CLASSIFICHE DOPO DUE PROVE – Nel Gruppo 1 il trittico di testa è composto da Blue Sky di Claudio Terrieri, Fantaghirò di Carlandrea Simonelli e Mela di Andrea Rossi. Il primo Classe B raggruppamento Crociera è Faster III.Nel Gruppo 2 Trottolina Bellikosa è al comando, seguita nelle piazze d’onore da Scugnizza e Sugar. È solo il primo giorno di un Italiano Altura che si annuncia combattuto. Domani partenza sempre alle 12. ph. Giovanni Mitolo/FIV
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"