sabato, 8 novembre 2025

ALTURA

Italiano Altura: domani giornata decisiva, Bora permettendo

italiano altura domani giornata decisiva bora permettendo
redazione

Vela, Campionato Italiano Altura – La botta di ponente di ieri sera con successivo colpo di bora ha sconvolto il meteo e ha impedito il distendersi regolare della brezza. Intelligenza a terra fino all’ora di pranzo, ma mattinata comunque animata a causa della protesta di stazza contro Man, leader della classifica fino a questo momento.

Il comitato ha riscontrato delle incongruenze nel certificato di stazza del Grand Soleil 42R del pescarese Riccardo Di Bartolomeo.  La decisione di penalizzare del 50% l’imbarcazione è stata presa, ma, prima di formalizzarla, si è deciso di eseguire dei controlli più approfonditi al rientro dalle regate odierne.

I veri professionisti dimenticano questi brutti “grattacapi” in fretta, scendendo in mare con più grinta per affrontare al meglio la giornata che può portare lo scarto della prova peggiore.

In acqua si attende la brezza con intelligenza a riva e quando il mare comincia a incresparsi e brillare non si perde un attimo per far partire entrambi i gruppi. L’agonismo aumenta e oggi gli scafi fremono in partenza, costringendo al superlavoro il Comitato.

La prima regata si disputa con 10-12 nodi, dapprima da 250°, saltati durante il secondo giro a 230°. Aniene 1a Classe detta legge tra i più grandi, conquistandosi un meritatissimo primo posto sia in reale, sia in compensato. Alle sue spalle i soliti TP52 austriaci non riescono a tenere il passo e sono altri i comprimari della giornata: Banks Sails Emoticom e Altair 3.

Nel gruppo B regna il sostanziale equilibrio che ha caratterizzato fin dall’inizio la flotta. E’ ormai una questione tra Scricca, Rewind Energy Resources e Scugnizza, con la prima a cogliere la giornata giusta grazie alle azzeccate scelte tattiche di Lorenzo Bodini. I tre scafi che gareggiano nella categoria regata non ammettono alcuna interferenza dei “crociera” che sgomitano alle loro spalle.

La regata viene opportunamente accorciata all’ultima poppa da un sempre ineccepibile Comitato guidato da Fabrizio Gagliardi. Si teme un calo di vento troppo repentino e invece mentre stanno per scoccare le 17 in tutta fretta si riappronta il campo di regata.

Partenza anticipata del gruppo A e primo ripetitore esposto. Nessuna esitazione e si ricomincia, anche questa volta non senza che Aquila e Vahiné vengano colti in OCS e decidano di rientrare attraverso gli estremi.

Nel gruppo B Valhalla e Vag sono OCS; Rewind Energy Resources rischia di uscire, ma preferisce tirare il freno e non farsi penalizzare, mentre Scricca controlla Scugnizza da vicino.

Aniene 1a Classe fa l’en plain e finalmente appaiono nei piani alti della classifica Altair 3 di Sandro Paniccia, in giornata di grazia, e uno strepitoso Airis di Roberto Monti. In gruppo B è fantastico bis di Scricca, che si lascia dietro Rewind Energy Resources e Betta Splendens di Orazio Olivo.

Alla fine di una giornata ancora una volta intensissima la classifica viene rivoluzionata dallo scarto, con Aniene 1a Classe che balza al comando nel gruppo A e Rewind Energy Resources che viene insidiato da Scricca e Scugnizza nel gruppo B.

Tutto da decidere domani: la classifica nel gruppo A è aperta dalla protesta ancora pendente su Man, mentre nel gruppo B sono in tre racchiusi in due punti.

Domani le previsioni dicono brutto tempo e bora, forse anche forte. L’inizio della settima prova è fissato alle 11 e nessuna partenza potrà essere data dopo le 15.

La premiazione è prevista alle ore 18.

 

La classifica dopo sei prove (uno scarto conteggiato):

Classe 1-2R: Aniene 1a Classe (2-2-(3)-3-1-1; pt. 9) Man (4-3-1-1-(5)-4; pt. 13) e Banks Sails Emoticom (1-4-5-(OCS)-2-5; pt. 17)

Classe 1C: Exprivia Luduan (8-13-13-6.5-8-(14); pt. 48.5); Kixxme (14-10-11-16-(18)-11; pt. 62) e Selene (13-9-19-18-(OCS)-6; pt. 65)

Classe 2C: Athiris & C. (5-6-12-13-9-(18); pt. 45); Despeinada (16-16-9-9-10.5-(17); pt. 60.5) e Alvarosky ((20)-15-8-8-14-20; pt. 65)

Classe 3R: Rewind Energy Resources (2-1-2-2-(3)-2; pt. 9); Scricca (3-2-(6)-3-1-1; pt. 10) Scugnizza (1-3-3-1-2-(4); pt. 10)

Classe 3C: Sagola GS (5-5-1-6; pt. 17); Escandalo (4-6-4-8; pt. 22) e Betta Splendens (6-4-9-4; pt. 23)

Sentito in banchina

Gianfranco Cioce (Armatore e timoniere di Scricca)

«Ieri abbiamo commesso degli errori. Abbiamo ragionato nella notte e oggi siamo scesi più attenti e concentrati, soprattutto io. I risultati si sono visti. Per domani tutto è in gioco e siamo in tre a combattere per il titolo e sono sicuro sarà molto divertente»

Michele Paoletti (Tattico di Aniene 1a Classe)

«Siamo stati bravi e abbiamo avuto fortuna. Il calo di vento a metà di entrambe le regate ci ha facilitato le cose, permettendoci di cogliere due primi posti. Ora siamo in testa alla classifica provvisoria, molto vicini a Man, che però deve affrontare ancora la decisione dei giudici, che attendiamo anche noi. Magari ancora un po’ di fortuna in questa splendida giornata non può guastare»


22/07/2011 21:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci