martedí, 16 settembre 2025

ALTURA

Italiano Altura: domani giornata decisiva, Bora permettendo

italiano altura domani giornata decisiva bora permettendo
redazione

Vela, Campionato Italiano Altura – La botta di ponente di ieri sera con successivo colpo di bora ha sconvolto il meteo e ha impedito il distendersi regolare della brezza. Intelligenza a terra fino all’ora di pranzo, ma mattinata comunque animata a causa della protesta di stazza contro Man, leader della classifica fino a questo momento.

Il comitato ha riscontrato delle incongruenze nel certificato di stazza del Grand Soleil 42R del pescarese Riccardo Di Bartolomeo.  La decisione di penalizzare del 50% l’imbarcazione è stata presa, ma, prima di formalizzarla, si è deciso di eseguire dei controlli più approfonditi al rientro dalle regate odierne.

I veri professionisti dimenticano questi brutti “grattacapi” in fretta, scendendo in mare con più grinta per affrontare al meglio la giornata che può portare lo scarto della prova peggiore.

In acqua si attende la brezza con intelligenza a riva e quando il mare comincia a incresparsi e brillare non si perde un attimo per far partire entrambi i gruppi. L’agonismo aumenta e oggi gli scafi fremono in partenza, costringendo al superlavoro il Comitato.

La prima regata si disputa con 10-12 nodi, dapprima da 250°, saltati durante il secondo giro a 230°. Aniene 1a Classe detta legge tra i più grandi, conquistandosi un meritatissimo primo posto sia in reale, sia in compensato. Alle sue spalle i soliti TP52 austriaci non riescono a tenere il passo e sono altri i comprimari della giornata: Banks Sails Emoticom e Altair 3.

Nel gruppo B regna il sostanziale equilibrio che ha caratterizzato fin dall’inizio la flotta. E’ ormai una questione tra Scricca, Rewind Energy Resources e Scugnizza, con la prima a cogliere la giornata giusta grazie alle azzeccate scelte tattiche di Lorenzo Bodini. I tre scafi che gareggiano nella categoria regata non ammettono alcuna interferenza dei “crociera” che sgomitano alle loro spalle.

La regata viene opportunamente accorciata all’ultima poppa da un sempre ineccepibile Comitato guidato da Fabrizio Gagliardi. Si teme un calo di vento troppo repentino e invece mentre stanno per scoccare le 17 in tutta fretta si riappronta il campo di regata.

Partenza anticipata del gruppo A e primo ripetitore esposto. Nessuna esitazione e si ricomincia, anche questa volta non senza che Aquila e Vahiné vengano colti in OCS e decidano di rientrare attraverso gli estremi.

Nel gruppo B Valhalla e Vag sono OCS; Rewind Energy Resources rischia di uscire, ma preferisce tirare il freno e non farsi penalizzare, mentre Scricca controlla Scugnizza da vicino.

Aniene 1a Classe fa l’en plain e finalmente appaiono nei piani alti della classifica Altair 3 di Sandro Paniccia, in giornata di grazia, e uno strepitoso Airis di Roberto Monti. In gruppo B è fantastico bis di Scricca, che si lascia dietro Rewind Energy Resources e Betta Splendens di Orazio Olivo.

Alla fine di una giornata ancora una volta intensissima la classifica viene rivoluzionata dallo scarto, con Aniene 1a Classe che balza al comando nel gruppo A e Rewind Energy Resources che viene insidiato da Scricca e Scugnizza nel gruppo B.

Tutto da decidere domani: la classifica nel gruppo A è aperta dalla protesta ancora pendente su Man, mentre nel gruppo B sono in tre racchiusi in due punti.

Domani le previsioni dicono brutto tempo e bora, forse anche forte. L’inizio della settima prova è fissato alle 11 e nessuna partenza potrà essere data dopo le 15.

La premiazione è prevista alle ore 18.

 

La classifica dopo sei prove (uno scarto conteggiato):

Classe 1-2R: Aniene 1a Classe (2-2-(3)-3-1-1; pt. 9) Man (4-3-1-1-(5)-4; pt. 13) e Banks Sails Emoticom (1-4-5-(OCS)-2-5; pt. 17)

Classe 1C: Exprivia Luduan (8-13-13-6.5-8-(14); pt. 48.5); Kixxme (14-10-11-16-(18)-11; pt. 62) e Selene (13-9-19-18-(OCS)-6; pt. 65)

Classe 2C: Athiris & C. (5-6-12-13-9-(18); pt. 45); Despeinada (16-16-9-9-10.5-(17); pt. 60.5) e Alvarosky ((20)-15-8-8-14-20; pt. 65)

Classe 3R: Rewind Energy Resources (2-1-2-2-(3)-2; pt. 9); Scricca (3-2-(6)-3-1-1; pt. 10) Scugnizza (1-3-3-1-2-(4); pt. 10)

Classe 3C: Sagola GS (5-5-1-6; pt. 17); Escandalo (4-6-4-8; pt. 22) e Betta Splendens (6-4-9-4; pt. 23)

Sentito in banchina

Gianfranco Cioce (Armatore e timoniere di Scricca)

«Ieri abbiamo commesso degli errori. Abbiamo ragionato nella notte e oggi siamo scesi più attenti e concentrati, soprattutto io. I risultati si sono visti. Per domani tutto è in gioco e siamo in tre a combattere per il titolo e sono sicuro sarà molto divertente»

Michele Paoletti (Tattico di Aniene 1a Classe)

«Siamo stati bravi e abbiamo avuto fortuna. Il calo di vento a metà di entrambe le regate ci ha facilitato le cose, permettendoci di cogliere due primi posti. Ora siamo in testa alla classifica provvisoria, molto vicini a Man, che però deve affrontare ancora la decisione dei giudici, che attendiamo anche noi. Magari ancora un po’ di fortuna in questa splendida giornata non può guastare»


22/07/2011 21:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci