Vela, Campionato Italiano Altura - La quarta giornata dei Campionati Italiani Assoluti d'Altura, si apre con un occhio puntato sulle previsioni meteo difficili da interpretare e fidarsi del gestore giusto.... ci vuole anche un po' fortuna. Venti medio leggeri ma instabili con condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Le regate vanno in scena come sempre tutto sotto la supervisione di un pool formato da Yacht Club Adriaco, Società Triestina della Vela, Yacht Club Porto San Rocco con la partecipazione di Fiv ed Uvai.
In mare appare subito "l'intelligenza", il Comitato di Regata attento e preciso sa gestire al meglio queste situazioni scomode. Il via arriva alle 14,30 e la "X" viene issata, i cattivi verrano puniti. Aniene 1a Classe inizia a bordeggiare esprimendo la stessa velocità dei due tp52 che sulla carta dovrebbero essere più veloci, il team manovra bene e sfrutta al 100% le su potenzialità tecnico-sportive.
Lorenzo Bressani e Michele Paoletti "viaggiano" in sintonia. Con dodici nodi d'intensità del vento Aniene 1a Classe corre a regime in scioltezza, sembra un gioco, ma non lo è! Quello che conta è dare il massimo, i compensi in mare (e a vista) non sono poi così "precisi" e allora si pensa solo a dare il massimo e basta. Si chiude la prima prova con Aniene 1a Classe che cede sul fotofinish ad Aquila, davanti a Banks Sails. Eolo appare svogliato e sul finire la classe B si vede accorciar il percorso per mettere nel paniere anche la quinta prova. Una mezz'ora e arriva il risutlato "compensato", Aniene 1a Classe è primo, segue Banks Sails e Altair 3.
Poco vento, adrenalina e tattici con gli occhi ben aperti. Pronti, via! Sale la "X", questa regata è fondamentale per chiudere la serie con lo scarto, è come giocare alla roulette, fate il vostro gioco! La tensione si avverte, Lorenzo Bressani è uno di quelli che sa gestire le emozioni da prestazione, e cala l'asso con una partenza da dieci e lode, chi ben comincia..... E' un po' come la fuga in salita, non bisogna guardarsi indietro ma arrivare prima di tutti in cima al traguardo. Detto fatto, alla bolina Aniene 1a Classe è in testa, giù di corsa anche per il lato di poppa, buona velocità e tattica accorta di Michele Paoletti, vero "sensitivo" delle brezze di questo golfo. Bisogna accorciare per "rilevare" tutti gli arrivi, per Aniene 1a Classe nessun problema, arriva davanti a Sonic e Altair 3, Hic manebimus optime. Il conteggio finale è perentorio, Aniene 1a Classe balza in testa alla classifica generale.
"Abbiamo regatato sempre in fase con il vento - sono le parole di un soddisfatto Michele Paoletti, tattico di Aniene 1a Classe - nella prima prova siamo andati a sinistra fino alla layline navigando sempre in modo pulito. Nella seconda, Lorenzo ha fatto una grande partenza e poi ce la siamo giocata manovrando, mi ripeto, sempre molto bene, complimenti a tutti i ragazzi del team"
" La strategia è nelle nostre mani - commenta Roberto Emanuele de Felice, Stratega di Aniene 1a Classe - questa giornata ha un peso specifico importante perchè domani ci permetterà di poter controllare gli avversari e di attuare la nostra strategia"
"Queste sono le nostre condizioni ideali - sono le parole di Lorenzo Bressani, Timoniere di Aniene 1a Classe - la barca è molto veloce e i ragazzi hanno manovrato senza commettere errori, siamo tranquilli e consci delle nostre potenzialità, c'è un grande feeling a bordo. "
Un nuovo partner si affianca al Tp52 Aniene 1a Classe, Trentino, non solo promozione del turismo, ma marketing di tutto un territorio, dai prodotti tipici alla cultura.
Partner tecnici fondamentali grazie alla professionalità dimostrata e soprattutto grazie alla qualità dei prodotti impiegati sono stati Armare ropes per quanto riguarda manovre fisse e correnti, Boero yacht coating per la riverniciatura completa dello scafo e Ubi Maior Italia per il rinnovo dell'attrezzatura di coperta.
Ecco l'equipaggio di Aniene 1a Classe al Campionato Italiano Altura:
Alessandro Maria Rinaldi (Skipper) Lorenzo Bressani (Timoniere) Michele Paoletti (Tattico) Roberto Emanuele de Felice (Stratega) Matteo Ledri (Navigatore) Stefano Ciampalini (Randa) Andrea Bussani (Tailer) Massimo Malaspina (Tailer) Giorgio Martin (Team Manager - Pit) Nicola Pilastro (Grinder) Marco Montis (Grinder) Alessandro Linussi (Grinder) Matteo Mason (Prodiere) Matteo Aglietti (Prodiere) Fulvio Manuelli (Prodiere)
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi