martedí, 16 settembre 2025

ALTURA

Italiano Altura, Aniene prende il comando

italiano altura aniene prende il comando
redazione

Vela, Campionato Italiano Altura - La quarta giornata dei Campionati Italiani Assoluti d'Altura, si apre con un occhio puntato sulle previsioni meteo difficili da interpretare e fidarsi del gestore giusto.... ci vuole anche un po' fortuna. Venti medio leggeri ma instabili con condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Le regate vanno in scena come sempre tutto sotto la supervisione  di un pool formato  da  Yacht Club Adriaco, Società Triestina della Vela, Yacht Club Porto San Rocco con la partecipazione di  Fiv ed Uvai.

In mare appare subito "l'intelligenza", il Comitato di Regata attento e preciso sa gestire al meglio queste situazioni scomode. Il via arriva alle 14,30 e la "X" viene issata, i cattivi verrano puniti. Aniene 1a Classe inizia a bordeggiare esprimendo la stessa velocità dei due tp52 che sulla carta dovrebbero essere più veloci, il team manovra bene e sfrutta al 100%  le su potenzialità tecnico-sportive. 

Lorenzo Bressani e Michele Paoletti "viaggiano" in sintonia. Con dodici nodi d'intensità del vento Aniene 1a Classe corre a regime in scioltezza, sembra un gioco, ma non lo è!  Quello che conta è dare il massimo, i compensi in mare (e a vista) non sono poi così "precisi" e allora si pensa solo a dare il massimo e basta. Si chiude la prima prova con Aniene 1a Classe che cede sul fotofinish ad Aquila, davanti a Banks Sails. Eolo appare svogliato e sul finire la classe B si vede accorciar il percorso per mettere nel paniere anche la quinta prova. Una mezz'ora e arriva il risutlato "compensato", Aniene 1a Classe è primo, segue Banks Sails e Altair 3.

Poco vento, adrenalina e tattici con gli occhi ben aperti. Pronti, via! Sale la "X", questa regata è fondamentale per chiudere la serie con lo scarto, è come giocare alla roulette, fate il vostro gioco! La tensione si avverte, Lorenzo Bressani è uno di quelli che sa gestire le emozioni da prestazione, e cala l'asso con una partenza da dieci e lode, chi ben comincia..... E' un po' come la fuga in salita, non bisogna guardarsi indietro ma arrivare prima di tutti in cima al traguardo. Detto fatto, alla bolina Aniene 1a Classe è in testa, giù di corsa anche per il lato di poppa, buona velocità e tattica accorta di Michele Paoletti, vero "sensitivo" delle brezze di questo golfo. Bisogna accorciare per "rilevare" tutti gli arrivi, per Aniene 1a Classe nessun problema, arriva davanti a Sonic e Altair 3,  Hic manebimus optime. Il conteggio finale è perentorio, Aniene 1a Classe balza in testa alla classifica generale.

"Abbiamo regatato sempre in fase con il vento - sono le parole di un soddisfatto Michele Paoletti, tattico di Aniene 1a Classe - nella prima prova siamo andati a sinistra fino alla layline navigando sempre in modo pulito. Nella seconda, Lorenzo ha fatto una grande partenza e poi ce la siamo giocata manovrando, mi ripeto, sempre molto bene, complimenti a tutti i ragazzi del team"

" La strategia è nelle nostre mani - commenta Roberto Emanuele de Felice, Stratega di Aniene 1a Classe - questa giornata ha un peso specifico importante perchè domani ci permetterà di poter controllare gli avversari e di attuare la nostra strategia"

"Queste sono le nostre condizioni ideali - sono le parole di Lorenzo Bressani, Timoniere di Aniene 1a Classe - la barca è molto veloce e i ragazzi hanno manovrato senza commettere errori, siamo tranquilli e consci delle nostre potenzialità, c'è un grande feeling a bordo. "

Un nuovo partner si affianca al Tp52 Aniene 1a Classe, Trentino, non solo promozione del turismo, ma marketing di tutto un territorio, dai prodotti tipici alla cultura.

Partner tecnici fondamentali grazie alla professionalità dimostrata e soprattutto grazie alla qualità dei prodotti impiegati sono stati Armare ropes per quanto riguarda manovre fisse e correnti, Boero yacht coating per la riverniciatura completa dello scafo e Ubi Maior Italia per il rinnovo dell'attrezzatura di coperta.

Ecco l'equipaggio di Aniene 1a Classe al Campionato Italiano Altura:

Alessandro Maria Rinaldi (Skipper) Lorenzo Bressani (Timoniere) Michele Paoletti (Tattico)  Roberto Emanuele de Felice (Stratega) Matteo Ledri (Navigatore) Stefano Ciampalini (Randa) Andrea Bussani (Tailer) Massimo Malaspina (Tailer) Giorgio Martin (Team Manager - Pit) Nicola Pilastro (Grinder) Marco Montis (Grinder) Alessandro Linussi (Grinder) Matteo Mason (Prodiere) Matteo Aglietti (Prodiere) Fulvio Manuelli (Prodiere)


22/07/2011 19:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci