Design, sportività, potenza e comfort. Sono questi i “tratti somatici” che caratterizzeranno il nuovo Jaguar 72 firmato dall’architetto Roberto Angel.
Le linee sono studiate tenendo conto della filosofia dello scafo che risulta molto performante a seconda delle varie soluzioni dettate dalla scelta di motori e trasmissioni. Jaguar 72 viene allestito, a scelta dell’armatore, con 4 possibili soluzioni ingegneristiche che riguardano l’accoppiata motori/trasmissioni e la potenza delle motorizzazioni stesse. Sono disponibili i 2 MTU da 1500 hp oppure da 1800 hp accoppiati a trasmissioni di superficie Arneson Drive o SeaRex. Partendo da questo concetto di prestazionalità, la matita di Roberto Angel ha tradotto questa filosofia disegnando una tuga dalle forme geometriche semplici che evocano aerodinamicità. Il tutto pur non allontanandosi dalla tradizione "open-jaguar" alla quale si ispira con estrema evidenza il design della finestratura. La barca mantiene quindi il family-feeling del brand Jaguar enfatizzando ancor più la sua anima sportiva. Le linee esterne sono pulite ed essenziali e le ampie vetrature ellittiche della tuga permettono l’ingresso di luce in grande quantità all’interno delle ambientazioni.
La coperta è caratterizzata dai camminamenti laterali che risultano generosamente larghi per favorire il collegamento poppa-prua fornendo la percezione di un ambiente esterno uniforme. A prua, soluzione più unica che originale, è inserito centralmente un prendisole tondo con sedute "ritagliate" che possono accogliere comodamente parecchi ospiti. Per quanto riguarda gli interni, rimane la serialità dei componenti così come sulla sorella maggiore Jaguar80. Lo stile è sobrio ed incide attraverso l’uniformità dei colori e la grande attenzione qualitativa e cromatica ai materiali di rivestimento.
Caratteristiche Tecniche:
Lunghezza f.t. 21,72 m
Larghezza 5,60 m
Immersione 1,16 m
Motori 2 Mtu da 1.500 hp oppure 2 Mtu da 1.800 hp
Velocità max. 50 nodi
Velocità di crociera: 45 nodi
Propulsione: trasmissioni di superficie
Serbatoi: Combustibile 5.500 lt.
Acqua 1.000 lt.
Cabine 3
Bagni 3
Cabine equipaggio 1
Bagno 1
Exterior & Interior Design Arch. Roberto Angel
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi