Design, sportività, potenza e comfort. Sono questi i “tratti somatici” che caratterizzeranno il nuovo Jaguar 72 firmato dall’architetto Roberto Angel.
Le linee sono studiate tenendo conto della filosofia dello scafo che risulta molto performante a seconda delle varie soluzioni dettate dalla scelta di motori e trasmissioni. Jaguar 72 viene allestito, a scelta dell’armatore, con 4 possibili soluzioni ingegneristiche che riguardano l’accoppiata motori/trasmissioni e la potenza delle motorizzazioni stesse. Sono disponibili i 2 MTU da 1500 hp oppure da 1800 hp accoppiati a trasmissioni di superficie Arneson Drive o SeaRex. Partendo da questo concetto di prestazionalità, la matita di Roberto Angel ha tradotto questa filosofia disegnando una tuga dalle forme geometriche semplici che evocano aerodinamicità. Il tutto pur non allontanandosi dalla tradizione "open-jaguar" alla quale si ispira con estrema evidenza il design della finestratura. La barca mantiene quindi il family-feeling del brand Jaguar enfatizzando ancor più la sua anima sportiva. Le linee esterne sono pulite ed essenziali e le ampie vetrature ellittiche della tuga permettono l’ingresso di luce in grande quantità all’interno delle ambientazioni.
La coperta è caratterizzata dai camminamenti laterali che risultano generosamente larghi per favorire il collegamento poppa-prua fornendo la percezione di un ambiente esterno uniforme. A prua, soluzione più unica che originale, è inserito centralmente un prendisole tondo con sedute "ritagliate" che possono accogliere comodamente parecchi ospiti. Per quanto riguarda gli interni, rimane la serialità dei componenti così come sulla sorella maggiore Jaguar80. Lo stile è sobrio ed incide attraverso l’uniformità dei colori e la grande attenzione qualitativa e cromatica ai materiali di rivestimento.
Caratteristiche Tecniche:
Lunghezza f.t. 21,72 m
Larghezza 5,60 m
Immersione 1,16 m
Motori 2 Mtu da 1.500 hp oppure 2 Mtu da 1.800 hp
Velocità max. 50 nodi
Velocità di crociera: 45 nodi
Propulsione: trasmissioni di superficie
Serbatoi: Combustibile 5.500 lt.
Acqua 1.000 lt.
Cabine 3
Bagni 3
Cabine equipaggio 1
Bagno 1
Exterior & Interior Design Arch. Roberto Angel
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese