martedí, 16 settembre 2025

YACHT

Italian Yachts lancia un nuovo modello: Jaguar 72

italian yachts lancia un nuovo modello jaguar
Red

Design, sportività, potenza e comfort. Sono questi i “tratti somatici” che caratterizzeranno il nuovo Jaguar 72 firmato dall’architetto Roberto Angel.
Le linee sono studiate tenendo conto della filosofia dello scafo che risulta molto performante a seconda delle varie soluzioni dettate dalla scelta di motori e trasmissioni. Jaguar 72 viene allestito, a scelta dell’armatore, con 4 possibili soluzioni ingegneristiche che riguardano l’accoppiata motori/trasmissioni e la potenza delle motorizzazioni stesse. Sono disponibili i 2 MTU da 1500 hp oppure da 1800 hp accoppiati a trasmissioni di superficie Arneson Drive o SeaRex. Partendo da questo concetto di prestazionalità, la matita di Roberto Angel ha tradotto questa filosofia disegnando una tuga dalle forme geometriche semplici che evocano aerodinamicità. Il tutto pur non allontanandosi dalla tradizione "open-jaguar" alla quale si ispira con estrema evidenza il design della finestratura. La barca mantiene quindi il family-feeling del brand Jaguar enfatizzando ancor più la sua anima sportiva. Le linee esterne sono pulite ed essenziali e le ampie vetrature ellittiche della tuga permettono l’ingresso di luce in grande quantità all’interno delle ambientazioni.
La coperta è caratterizzata dai camminamenti laterali che risultano generosamente larghi per favorire il collegamento poppa-prua fornendo la percezione di un ambiente esterno uniforme. A prua, soluzione più unica che originale, è inserito centralmente un prendisole tondo con sedute "ritagliate" che possono accogliere comodamente parecchi ospiti. Per quanto riguarda gli interni, rimane la serialità dei componenti così come sulla sorella maggiore Jaguar80. Lo stile è sobrio ed incide attraverso l’uniformità dei colori e la grande attenzione qualitativa e cromatica ai materiali di rivestimento.


Caratteristiche Tecniche:

Lunghezza f.t. 21,72 m
Larghezza 5,60 m
Immersione 1,16 m
Motori 2 Mtu da 1.500 hp oppure 2 Mtu da 1.800 hp
Velocità max. 50 nodi
Velocità di crociera: 45 nodi
Propulsione: trasmissioni di superficie
Serbatoi: Combustibile 5.500 lt.
              Acqua 1.000 lt.
Cabine 3
Bagni 3
Cabine equipaggio 1
Bagno 1
Exterior & Interior Design Arch. Roberto Angel


30/03/2009 10:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci