Il gran finale dell’ISAF Sailing World Cup 2014 si avvia verso la conclusione, dopo la disputa, nelle acque di Abu Dhabi, la capitale degli Emirati Arabi Uniti, della terza e penultima giornata di regate. Ottime, anche oggi, le condizioni meteomarine incontrate nell’area di regata compresa tra Lulu Island e il Marina Mal Breakwater, una piacevole brezza tra i 10 e i 13 nodi (Nord-Ovest la direzione) che ha consentito di chiudere alla perfezione il programma di regate stabilito per questo gran finale del circuito mondiale delle classi olimpiche. Un evento che terminerà domani con la disputa delle Medal race, le regate finali a punteggio doppio riservate ai migliori dieci delle classifiche, determinanti per stabilire i vincitori di questo evento che rappresenta la principale novità della stagione internazionale di regate: in palio, un montepremi totale di 200.000 Dollari diviso tra le classi in regata e assegnato ai primi tre di ogni singola disciplina.
Buone, nel complesso, le prestazioni della squadra italiana, che porta in Medal dieci equipaggi in sei classi: Francesco Marrai (Laser Standard), Michele Paoletti e Filippo Baldassari (Finn), Francesca Komatar-Sveva Carraro ed Elena Berta-Giulia Paolillo (470 F), Giulia Conti-Francesca Clapcich (49er FX), Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri e Federica Salvà-Francesco Bianchi (Nacra 17), Flavia Tartaglini e Laura Linares (RS:X F).
Laser Standard
Giovanni Coccoluto, oggi terzo nella prima regata del giorno, è 12mo in classifica e manca l’accesso alla Medal per soli quattro punti, obiettivo invece raggiunto da Francesco Marrai, quarto (18-3-2-2-7-11) a cinque punti dall’australiano Wearn e dal croato Stipanovic. In testa sempre l’australiano Tom Burton, con tre vittorie su sei regate, mentre il terzo azzurro, Alessio Spadoni, chiude la sua esperienza ad Abu Dhabi con un 20mo finale.
Laser Radial
Conclusione con l’amaro in bocca per Silvia Zennaro, che scivola fino all’undicesimo posto (2-8-14-11-12-12) e cede l’accesso alla Medal race alla svedese Olsson, pur chiudendo a pari punti, per la regola del miglior piazzamento. Ai primi tre posti della classifica la belga Van Acker, la danese Rindom e la finlandese Tenkanen.
Finn
Due azzurri in Medal: sono Michele Paoletti e Filippo Baldassari, ottavo e nono di una classifica che vede sempre lo sloveno Vasilij Zbogar in testa, seguito dall’americano Paine e dall’australiano Lilley. Niente regata finale invece per Giorgio Poggi (16mo) ed Enrico Voltolini (19mo).
470 maschile
I due equipaggi italiani chiudono la serie al 14mo (Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti) e al 16mo posto, entrambi fuori dalla Medal race quindi: primi della classifica gli australiani Belcher-Ryan (2-4-3-1-2-2), seguiti dai greci Mantis-Kagialis e dai croati Fantela-Marenic.
470 femminile
Francesca Komatar-Sveva Carraro sono ottave (10-6-4-5-10-9) ed Elena Berta-Giulia Paolillo none – entrambe in Medal domani - nella graduatoria che ha sempre nelle austriache Vadlau-Ogar le leader, seguite dalle cinesi Chen-Gao e dalle giapponesi Yoshida-Yoshioka. Niente Medal invece per l’equipaggio formato da Roberta Caputo e Alice Sinno, che chiudono all’undicesimo posto.
49er
Niente Medal race per Ruggero Tita-Giacomo Cavalli e Luca e Roberto Dubbini, che chiudono la classifica dei 49er dopo la serie di nove prove: molto incerta la lotta al vertice in vista della regata finale di domani, con i polacchi Januszewski-Nowak in vantaggio sui neozelandesi Hansen-Porebski e sugli spagnoli Paz-Paz Blanco.
49er FX
Giulia Conti e Francesca Clapcich mantengono la terza posizione della classifica (2-1-2-13-14-7-7-6-10) dietro le neozelandesi Maloney-Meech e le svedesi Ericson-Klinga: Medal race in arrivo quindi per le due azzurre bronzo ai Mondiali di Santander nel doppio acrobatico femminile.
Nacra 17
Sono due gli equipaggi italiani che domani saranno impegnati nella Medal race: Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri, settimi (6-7-3-3-9-7-15-4-8), e Federica Salvà-Francesco Bianchi, al nono posto grazie ai parziali 6-2-6 ottenuti nelle tre regate di oggi. Niente Medal invece per Francesco Porro-Caterina Marianna Banti (14mi) ed Elena e Paolo Trevisan (17mi), mentre al vertice della classifica stazionano, nell’ordine, i francesi Besson-Riou, i connazionali Vaireaux-Audinet e gli svizzeri Buhler-Brugger.
RS:X maschile
Ultime tre regate della serie per le tavole a vela, con il francese Louis Giard che si mantiene al comando della classifica, seguito al secondo posto dal greco Kokkalanis e al terzo dall’inglese Nick Dempsey. Mattia Camboni chiude la serie al 16mo posto, mentre Marco Baglione è 18mo.
RS:X femminile
Grazie a un 3-11-7 ottenuto oggi, l’azzurra Flavia Tartaglini riesce ad agganciare in extremis il decimo posto (e relativo accesso alla Medal di domani), obiettivo raggiunto anche da Laura Linares che, pur incappando nella sua giornata peggiore, è ottava (8-8-7-4-4-5-17-15-17) nella classifica guidata dall’inglese Bryony Shaw (seconda la francese Pichon e terza la spagnola Manchon).
Formula Kite Race
Completati tutti i voli anche per la disciplina dimostrativa del Kite Race, ma classifiche ancora non disponibili: all’aggiornamento di questa mattina, Riccardo Andrea Leccese era settimo, Andrea Beverino 13mo e Mario Calbucci 16mo. Al comando l’inglese Oliver Bridge e lo spagnolo Florian Trittel, seguiti dal tedesco Florian Gruber.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44