Inizio di una stagione avvincente per la vela d’altura in Sicilia. Il Campionato Invernale organizzato dal Centro Universitario Sportivo nel Golfo di Palermo per i Crociera/Regata ed i Gran Crociera fa da viatico ad una serie di grandi eventi che passando dalla Eolian Sailing Week di fine Aprile e dall’ORC Marsala Invitational di metà maggio, culmineranno nel Campionato del Mediterraneo ORCi ed il Campionato Nazionale X41 OD che saranno di scena sull’acqua cristallina di San Vito Lo Capo nei primissimi giorni di Giugno.
E per prepararli a scontrarsi con Scugnizza e Three Sisters, che hanno confermato già la loro presenza, il Cus Palermo invita solo le dieci migliori barche su cui concentrare i migliori equipaggi.
Tre prove con vento oscillante tra 15 e 25 nodi, acqua piatta, sole e 17 gradi di temperatura. Non si può volere niente di più da una giornata di Gennaio. In acqua si vive il doppio duello tra i due X41 Extra 1 e Curaddau e quello tra i due Grand Soleil 40 Acchiappasogni ed Alvarosky. Le quattro barche viaggiano sempre compatte. Extra 1 e Curaddau oltre a combattere tra di loro devono recuperare spazio in modo da evitare che i compensi diano ragione ad Acchiappasogni ed Alvarosky. Gabriele Bruni e Giuseppe “Paletta” Leonardi sono già in Oman per preparare la barca per la tappa del circuito RC 44, ma accanto a Massimo Barranco, su Extra 1, siede il marsalese Mario Noto e il risultato massimo, alla fine della giornata, viene raggiunto lo stesso.
Nella prima prova i due X41 non riescono a fare un break sufficiente sui due GS 40 e la vittoria va ad Acchiappasogni il cui equipaggio non sbaglia niente. Massimo Barranco prende sintonia con la barca e con il vento, consapevole che, tra qualche giorno, dovrà vedersela in Oman contro i più forti equipaggi al mondo, Mario Noto guida il gruppo con la massima attenzione e la vittoria nella seconda e nella terza prova della giornata è loro. Regolare Francesco Siculiana sulla sua Alvarosky che senza mai strafare controlla tutto e tutti ed ottiene la piazza d’onore in tutte e tre le prove.
Tra i Gran Crociera la lotta si racchiude tra il Genesi 43 Saludem, timonata da Antonio Sorce, ed il First 47.7 Elettra la cui ruota è affidata a Giovanni Vassallo. Avrà la meglio Saludem ma Elettra ha ancora tante cose da mettere a posto e fin dalle prossime battute potrà sicuramente rifarsi. Joshua II di Salvo Caradonna perde la sua diretta avversaria Isadora per una avaria al vang. La lotta tra i due “piccoli” Gran Crociera è rimandata alla prossima giornata di gare.
La testa della classifica generale dei Crociera/Regata è occupata da Extra 1. Subito dietro Alvarosky, Acchiappasogni e Curaddau. Ottimo l’esordio di Mario Anastasi al timone del First 35 Iride che si piazza immediatamente a ridosso. Basterà far girare al massimo l’equipaggio ed ottimizzare le regolazioni della barca per fare paura a tutti. In Gran Crociera la leadership è di Saludem, con dietro Elettra e Joshua II.
Già dalle prossime prove in programma il 3 febbraio ci saranno evidenti rimescolamenti nella classifica. Con la quarta prova arriverà il primo scarto, Extra 1 probabilmente non ci sarà perché gran parte dell’equipaggio sarà impegnato nell’RC 44 World Tour, entrerà in ballo il First 40 Cochina di Giorgio Fabbri bloccato da una irreparabile avaria alla randa poco prima della partenza. Stessa storia nei Gran Crociera: si avrà il primo scarto e sarà finalmente presente il forte X 412 Sporting Village di Giulo Caiazzo, mentre Isadora dovrà effettivamente dimostrare di essere la favorita per la vittoria finale del Campionato. Da valutare ancora le potenzialità di Hermosa, Sun Odissey 42 di Filippo Falsone.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!