mercoledí, 17 settembre 2025

ALTURA

Invernale di Bari: presentato il nuovo programma

invernale di bari presentato il nuovo programma
Redazione

Ritorna il Campionato invernale Vela d'Altura "Città di Bari". La manifestazione, giunta ormai alla sua XII edizione, è uno degli appuntamenti più importanti per la vela barese. 

Il progetto della stagione 2010-2011, presentato ieri mattina nella sala consiliare del Comune di Bari, vede come coordinatore il CUS Bari, coadiuvato dalla presenza dei circoli nautici della città (Circolo della Vela, CUS Bari, LNI Bari, CC Barion, Costa del Sole, CN Il Maestrale).

Il Campionato, come ha precisato Francesco Corsi, Presidente del CUS Bari, coinvolgerà circa sessanta imbarcazioni. Un numero davvero notevole se dovessero essere confermate tutte le iscrizioni. Fermo restando che - secondo Raffaele Ricci, Presidente dell'VIII zona FIV, "più che sulla quantità si punta sulla qualità dei regatanti". 
Ricci si è dunque soffermato sugli aspetti tecnici della manifestazione che serve come preparazione per gli equipaggi in vista dell'attività velica primaverile/estiva di carattere nazionale ed internazionale.
"Le edizioni realizzate sino ad oggi - ha dichiarato il Presidente del CUS - sono servite a creare coesione tra i circoli. Sono stati profusi numerosi sforzi che ci hanno fatto crescere, anche dal punto di vista qualitativo. Oggi, grazie all'attività svolta da tutti i circoli ci sono tante barche che vanno per mare anche in inverno, e questa è una vittoria importante per il nostro sport. Dobbiamo continuare a lavorare e a fare tutto il possibile per seguitare a crescere. Sono certo che tutti i circoli ci daranno una mano e li ringrazio in anticipo per questo".

Le domande di iscrizione al Campionato potranno essere consegnate entro le 19.00 del 3 novembre c.a. presso la segreteria del circolo organizzatore (CUS BARI). Sarà concessa, tuttavia, una proroga con penale per chi si iscriverà in ritardo, comunque entro e non oltre le ore 18.00 del 5 novembre. Gli armatori che, invece, non volessero partecipare a tutto il Campionato potranno iscriversi alle singole manifestazioni.

Otto in tutto gli appuntamenti previsti, con percorsi a bastone e prove costiere da stabilire a cura dei Comitati di regata a seconda delle condizioni meteorologiche. La prima regata è fissata per domenica 7 novembre con la prima prova del XXIII "Trofeo Cristoforo Bottiglieri" organizzato dal Circolo della Vela di Bari. A seguire, il 21 novembre ci sarà la seconda prova del XXIII Trofeo Bottiglieri, sempre a cura del CVB. 

Le regate successive si terranno il
- 5 dicembre 2010 - XII "Coppa Barion", a cura del Circolo Canottieri Barion;
- 9 gennaio 2011 - VI "Coppa Maestrale" a cura del C.N. Il Maestrale;
- 23 gennaio 2011 - XII "Coppa CUS", a cura del Centro Universitario Sportivo di Bari;
- 6 febbraio 2011 - VI Coppa Costa del Sole, a cura del CN Costa del Sole;
- 20 febbraio 2011 e 6 marzo 2011 - XXIV Trofeo "Domingo Milella", a cura della LNI Bari.

Tutte le regate si svolgeranno nello specchio d'acqua antistante la città di Bari (lungomare Sud) con partenza alle ore 10.30, vento permettendo. Saranno ammesse le imbarcazioni stazzate delle classi ORC International e ORC Club. Per la classifica le imbarcazioni saranno suddivise in tre categorie: Crociera, Crociera/Regata e Minialtura. È prevista, inoltre una classifica per monotipi per le classi con almeno cinque imbarcazioni iscritte.
Al termine del campionato verranno proclamati vincitori del Campionato Invernale gli armatori primi classificati nelle diverse categorie, il primo armatore timoniere della classifica overall (Altura e Minialtura), il timoniere più giovane e l'imbarcazione arrivata da più lontano che abbia partecipato a tutte le prove del Campionato.  Verranno inoltre assegnate la Coppa Challenge "Città di Bari" al vincitore "overall" nella classifica ORC - Crociera/Regata-Crociera e la Coppa Challenge "Florenzo Brattelli" al vincitore "overall" Minialtura.

La presentazione del Campionato Invernale di ieri mattina è stata anche occasione per confrontarsi sulla necessità di creare nuovi posti barca nel capoluogo pugliese. Sono diversi i potenziali armatori che non trovano posto negli ormeggi attualmente disponibili; altri vorrebbero invece trasferire la loro imbarcazione a Bari ma non trovano ospitalità. L'indisponibilità di posti barca rende anche difficile organizzare a Bari regate di altura ad alto livello. Tutto ciò condanna all'esilio barche baresi che pure hanno dimostrato di poter regatare ad alto livello. 

Si pensi a Scricca (Campione Italiano Vela d'Altura classe3 e secondo classificato Campionato Europeo Classe ORC gruppo B), Luduan (Vincitore del XVII Giro di Puglia a Vela) o Morgan (Vincitore dell'Adriatic Challenge Thropy).
L'Assessore allo Sport del Comune di Bari e presidente del CONI Puglia, Elio Sannicandro ha ricordato che proprio grazie alle sollecitazioni arrivate dai Circoli e dalla Federazione Vela il Comune ha avviato importanti progetti per aumentare i posti barca. Nel Piano Strategico, infatti, è stata inserita una portualità diffusa, non solo a Bari ma in tutta la provincia. Concordi sull'importanza di rinnovare il porto turistico della città anche Enzo Giacalone, Vicepresidente Nautico del CV Bari e Nicola Muciaccia, Presidente del Circolo Canottieri Barion che, sostenendo l'importanza del progetto avviato dal Comune di Bari, hanno offerto la propria disponibilità per favorire il processo di sensibilizzazione della cittadinanza sull'importanza di creare nuovi ormeggi nella città. Giacalone e Muciaccia hanno concluso ricordando che, oltre alla realizzazione di nuovi approdi, sarebbe auspicabile effettuare anche altri interventi, ad esempio il dragaggio dei fondali, per rendere pienamente funzionali gli ormeggi già esistenti ma inadeguati ad ospitare anche imbarcazioni ad alto pescaggio.
L'Assessore Sannicandro ha quindi invitato i presidenti dei circoli a coordinare le loro richieste da presentare al Comune attraverso un apposito tavolo tecnico.


15/10/2010 11:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci