Ritorna il Campionato invernale Vela d'Altura "Città di Bari". La manifestazione, giunta ormai alla sua XII edizione, è uno degli appuntamenti più importanti per la vela barese.
Tutte le regate si svolgeranno nello specchio d'acqua antistante la città di Bari (lungomare Sud) con partenza alle ore 10.30, vento permettendo. Saranno ammesse le imbarcazioni stazzate delle classi ORC International e ORC Club. Per la classifica le imbarcazioni saranno suddivise in tre categorie: Crociera, Crociera/Regata e Minialtura. È prevista, inoltre una classifica per monotipi per le classi con almeno cinque imbarcazioni iscritte.
Al termine del campionato verranno proclamati vincitori del Campionato Invernale gli armatori primi classificati nelle diverse categorie, il primo armatore timoniere della classifica overall (Altura e Minialtura), il timoniere più giovane e l'imbarcazione arrivata da più lontano che abbia partecipato a tutte le prove del Campionato. Verranno inoltre assegnate la Coppa Challenge "Città di Bari" al vincitore "overall" nella classifica ORC - Crociera/Regata-Crociera e la Coppa Challenge "Florenzo Brattelli" al vincitore "overall" Minialtura.
La presentazione del Campionato Invernale di ieri mattina è stata anche occasione per confrontarsi sulla necessità di creare nuovi posti barca nel capoluogo pugliese. Sono diversi i potenziali armatori che non trovano posto negli ormeggi attualmente disponibili; altri vorrebbero invece trasferire la loro imbarcazione a Bari ma non trovano ospitalità. L'indisponibilità di posti barca rende anche difficile organizzare a Bari regate di altura ad alto livello. Tutto ciò condanna all'esilio barche baresi che pure hanno dimostrato di poter regatare ad alto livello.
Si pensi a Scricca (Campione Italiano Vela d'Altura classe3 e secondo classificato Campionato Europeo Classe ORC gruppo B), Luduan (Vincitore del XVII Giro di Puglia a Vela) o Morgan (Vincitore dell'Adriatic Challenge Thropy).
L'Assessore allo Sport del Comune di Bari e presidente del CONI Puglia, Elio Sannicandro ha ricordato che proprio grazie alle sollecitazioni arrivate dai Circoli e dalla Federazione Vela il Comune ha avviato importanti progetti per aumentare i posti barca. Nel Piano Strategico, infatti, è stata inserita una portualità diffusa, non solo a Bari ma in tutta la provincia. Concordi sull'importanza di rinnovare il porto turistico della città anche Enzo Giacalone, Vicepresidente Nautico del CV Bari e Nicola Muciaccia, Presidente del Circolo Canottieri Barion che, sostenendo l'importanza del progetto avviato dal Comune di Bari, hanno offerto la propria disponibilità per favorire il processo di sensibilizzazione della cittadinanza sull'importanza di creare nuovi ormeggi nella città. Giacalone e Muciaccia hanno concluso ricordando che, oltre alla realizzazione di nuovi approdi, sarebbe auspicabile effettuare anche altri interventi, ad esempio il dragaggio dei fondali, per rendere pienamente funzionali gli ormeggi già esistenti ma inadeguati ad ospitare anche imbarcazioni ad alto pescaggio.
L'Assessore Sannicandro ha quindi invitato i presidenti dei circoli a coordinare le loro richieste da presentare al Comune attraverso un apposito tavolo tecnico.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter