venerdí, 7 novembre 2025

RC44

Inizia oggi a Lanzarote il Mondiale di vela della classe RC44

inizia oggi lanzarote il mondiale di vela della classe rc44
redazione

Una settimana di grande vela e grandi regate a Puerto Calero, Lanzarote (Isole Canarie, Spagna), per il Campionato del Mondo 2013 della Classe RC44, il monotipo ideato da Russell Coutts e chiaramente ispirato agli ultimi monoscafi dell’America’s Cup. Le prestazioni della barca e il circuito mondiale che organizza agli armatori il trasporto delle barche nelle varie località, continuano a richiamare l’interesse di nuovi team ogni anno. Al Mondiale di Lanzarote sono iscritti in 15.

 

Tanti i grandi team e i campioni della vela presenti al Mondiale RC44 di Lanzarote. Seguendo l’ordine della classifica del circuito, troviamo Team Aqua dell’armatore inglese Chris Bake e il tattico neozelandese Cameron Appleton. Due fortissimi team russi puntano al titolo: Katusha dell’armatore Gennadi Timchenko con lo skipper Andy Horton (USA) e Synergy di Valentin Zavadnikov, con tattico il fuoriclasse USA Ed Baird, vincitore della Coppa America.

 

Protagonisti anche gli svedesi di Artemis con l’armatore Torbjorn Tornqvist che ha affidato la tattica all’olimpionico inglese Iain Percy, gli statunitensi di Ironbound che hanno a bordo la medaglia d’oro olimpica di Laser Paul Goodison (GBR), gli inglesi di Aegir con il pluricampione del mondo di Match Race Iain Williams e i francesi di Aleph con l’altro specialista di Match Race Mathieu Richard.

 

Tanti bei nomi anche della vela italiana al Mondiale di Lanzarote: con gli sloveni di Team Ceeref c’è Michele Ivaldi, con gli inglesi di Peninsula Petroleum troviamo Vasco Vascotto, a caccia di un ennesimo titolo iridato, e con i russi di Bronenosec, lo stesso team dello Swan 60, Tommaso Chieffi segue l’armatore Vladimir Liubomirov, insieme a Lorenzo MazzaCico Rapetti e Albi Barovier.

 

LE SPERANZE AZZURRE DI TEAM ITALIA - VELA DEL SUD, CON LORENZO BRESSANI

L’unica barca tutta italiana al Mondiale RC44 di Lanzarote è Team Italia - Vela del Sud, con l’armatore-timoniere Massimo Barranco. Per l’appuntamento iridato la novità è l’innesto nel team di un nome del calibro di Lorenzo Bressani, che sarà il tattico, mentre Flavio Favini, punto fermo del team, si occuperà di regolare la randa. La squadra, tutta italiana, è completata dai tailer Lars Borgstrom (che a dispetto del nome è napoletano) e Filippo La Mantia, dal grinder Edoardo Natucci, dal pitman Giuseppe Leonardi, per chiudere con il prodiere Matteo Auguadro. Il team è completato in mare dai coach Marco Bruni Mario Noto, e da Giacomo Lo Nigro (shore team).

 

DICHIARAZIONI DI MASSIMO BARRANCO

“Arriviamo al Mondiale consapevoli di essere un ottimo equipaggio e vogliamo fare bella figura, per chiudere al meglio la stagione - è la chiave di lettura dell’armatore e timoniere Massimo Barranco - Nelle varie tappe del circuito Team Italia è cresciuto sempre, abbiamo vinto delle prove e fatto ottimi piazzamenti, finendo sempre intorno all’8° posto. Possiamo migliorare soprattutto nella costanza dei piazzamenti. I team migliori sono gli stessi da anni, mentre noi abbiamo spesso cambiato tattico quest’anno. Veniamo da alcuni giorni di ottimi allenamenti pre-mondiale, l’equipaggio è pronto a dare il massimo. Ci sono 15 iscritti, le condizioni sono perfette, con vento forte e mare piatto. E’ un campionato dove nulla è scontato!”

 

INCONTRO A LANZAROTE CON ALCUNI NAVIGATORI MINI TRANSAT

Massimo Barranco, che è anche armatore di una barca d’altura e ha partecipato con successo all’ultima Palermo-Montecarlo, ha poi raccontato l’incontro con alcuni dei navigatori della Mini Transat che hanno fatto scalo a Puerto Calero: “E’ stato emozionante vederli, dopo che la sosta è stata annullata si è fermato a Lanzarote solo chi aveva qualche riparazione da fare, li abbiamo visti arrivare e ripartire dopo poche ore, sono dei veri gladiatori della vela, in oceano per 20 giorni con barche di 6 metri. Questa è una grande vela, che merita enorme rispetto.”

 

Il programma del Mondiale RC44 prevede mercoledi 20 la sessione di regate dedicata al Match Race, con classifica separata. Poi da giovedi 21 a domenica 24 regate di flotta con previsione di tre prove al giorno. Domenica la proclamazione del campione del mondo RC44 2013 e la premiazione.



20/11/2013 14:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci