giovedí, 6 novembre 2025

VENDEE GLOBE

Incredibile al Vendée Globe: squalificato Bernard Stamm

incredibile al vend 233 globe squalificato bernard stamm
Roberto Imbastaro

Tanto per chiarire subito come la pensiamo, diciamo che la Giuria Internazionale del Vendée Globe ha aggiunto un'altra perla a quella delle penalizzazioni inflitte ad alcune barche al passaggio da Finisterre. In quel caso la sanzione era stata comminata agli skipper per aver navigato “contromano”, come se una barca a vela fosse un Tir su un’autostrada e potesse scegliersi la rotta a proprio piacimento.

Questa seconda incredibile sanzione di squalifica per Bernard Stamm viene motivata con la violazione dell’articolo 3.2 del bando di regata. Stamm sarebbe stato aiutato (anzi è stato aiutato) da un marinaio russo della nave scientifica Professor Khomorov durante la sosta alle Isole Auckland, la prima delle due soste fatte per tentare di riparare il suo idrogeneratore.

Alle Auckland Stamm aveva dovuto rinunciare a tentare la riparazione per il vento forte che, nonostante fosse in una baia, non gli consentiva di poter lavorare. Proprio in quella situazione si era presentata ed ancorata vicino a lui la nave scientifica russa e, dopo una mezz’ora dalla sua presenza, il vento era talmente aumentato che la barca di Stamm aveva incominciato ad andare alla deriva verso la nave russa.

Dopo un consulto via Vhf con il comandante della nave russa, vista l’urgenza della situazione, era stato deciso, per ovvi motivi di sicurezza, di affiancare Cheminée Poujolat alla Professor Khomorov per tenerla ancorata. Dalla nave russa hanno mandato un marinaio che ha salpato l’ancora di Stamm, il quale si è messo alla barra dopo aver acceso il motore. Il russo ha poi lanciato una cima sulla nave scientifica per l’ormeggio.

Una volta in sicurezza i russi hanno offerto il loro aiuto allo svizzero che ha rifiutato spiegando che era in regata. Nessun aiuto, quindi, se non quello indispensabile ad evitare un danneggiamento anche della nave russa, il cui comandante ha comunque preso le sue giuste precauzioni in un momento complicato.

Bernard Stamm ha 24 ore di tempo (al più tardi giovedì mattina) dal ricevimento della decisione per chiedere alla stessa giuria di riaprire l'inchiesta secondo l’articolo 66, indicandone le ragioni. Senza questa richiesta la squalifica sarà definitiva.La decisione ci sembra abnorme, sia per la serietà di Stamm, sia per la trasparenza del suo comportamente. Di tuti questi accadimenti, infatti, ha sempre informato con dovzia di particolari la Direzione di corsa.

 

Queste le motivazioni della Giuria

Ancorarsi su un'altra barca costituisce un’infrazione al primo paragrafo del Bando di Regata 3.2.

Non chiedendo alla persona sulla barca di lasciare la coperta, quando ne ha scoperto la presenza, Bernard Stamm ha violato il secondo paragrafo del Bando di Regata 3.2.

L’ancoraggio di Cheminées Poujoulat alla Professor Khoromov è stato realizzato con l'aiuto della persona a bordo e dell'equipaggio della Professor Khomorov. Ciò costituisce una violazione al secondo paragrafo del Bando di Regata 3.2.

Anche se non richiesta, l'assistenza ricevuta da Cheminées Poujoulat per mettere in sicurezza la barca per evitare di creare problemi alla Professor Khoromov costituisce una infrazione ai sensi del Bando di Regata 3.2, e il contatto fisico con un'altra barca e se ci si accosta, costituisce un’infrazione ai sensi del Bando di Regata 3.2 e al principio 3 del Bando di regata.

                                                        pertanto

Cheminées Poujoulat è squalificato dal Vendée Globe in applicazione del quarto paragrafo del Bando di Regata 3.2 e dell’istruzione di corsa al punto 11.2.


02/01/2013 10:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci