Tanto per chiarire subito come la pensiamo, diciamo che la Giuria Internazionale del Vendée Globe ha aggiunto un'altra perla a quella delle penalizzazioni inflitte ad alcune barche al passaggio da Finisterre. In quel caso la sanzione era stata comminata agli skipper per aver navigato “contromano”, come se una barca a vela fosse un Tir su un’autostrada e potesse scegliersi la rotta a proprio piacimento.
Questa seconda incredibile sanzione di squalifica per Bernard Stamm viene motivata con la violazione dell’articolo 3.2 del bando di regata. Stamm sarebbe stato aiutato (anzi è stato aiutato) da un marinaio russo della nave scientifica Professor Khomorov durante la sosta alle Isole Auckland, la prima delle due soste fatte per tentare di riparare il suo idrogeneratore.
Alle Auckland Stamm aveva dovuto rinunciare a tentare la riparazione per il vento forte che, nonostante fosse in una baia, non gli consentiva di poter lavorare. Proprio in quella situazione si era presentata ed ancorata vicino a lui la nave scientifica russa e, dopo una mezz’ora dalla sua presenza, il vento era talmente aumentato che la barca di Stamm aveva incominciato ad andare alla deriva verso la nave russa.
Dopo un consulto via Vhf con il comandante della nave russa, vista l’urgenza della situazione, era stato deciso, per ovvi motivi di sicurezza, di affiancare Cheminée Poujolat alla Professor Khomorov per tenerla ancorata. Dalla nave russa hanno mandato un marinaio che ha salpato l’ancora di Stamm, il quale si è messo alla barra dopo aver acceso il motore. Il russo ha poi lanciato una cima sulla nave scientifica per l’ormeggio.
Una volta in sicurezza i russi hanno offerto il loro aiuto allo svizzero che ha rifiutato spiegando che era in regata. Nessun aiuto, quindi, se non quello indispensabile ad evitare un danneggiamento anche della nave russa, il cui comandante ha comunque preso le sue giuste precauzioni in un momento complicato.
Bernard Stamm ha 24 ore di tempo (al più tardi giovedì mattina) dal ricevimento della decisione per chiedere alla stessa giuria di riaprire l'inchiesta secondo l’articolo 66, indicandone le ragioni. Senza questa richiesta la squalifica sarà definitiva.La decisione ci sembra abnorme, sia per la serietà di Stamm, sia per la trasparenza del suo comportamente. Di tuti questi accadimenti, infatti, ha sempre informato con dovzia di particolari la Direzione di corsa.
Queste le motivazioni della Giuria
Ancorarsi su un'altra barca costituisce un’infrazione al primo paragrafo del Bando di Regata 3.2.
Non chiedendo alla persona sulla barca di lasciare la coperta, quando ne ha scoperto la presenza, Bernard Stamm ha violato il secondo paragrafo del Bando di Regata 3.2.
L’ancoraggio di Cheminées Poujoulat alla Professor Khoromov è stato realizzato con l'aiuto della persona a bordo e dell'equipaggio della Professor Khomorov. Ciò costituisce una violazione al secondo paragrafo del Bando di Regata 3.2.
Anche se non richiesta, l'assistenza ricevuta da Cheminées Poujoulat per mettere in sicurezza la barca per evitare di creare problemi alla Professor Khoromov costituisce una infrazione ai sensi del Bando di Regata 3.2, e il contatto fisico con un'altra barca e se ci si accosta, costituisce un’infrazione ai sensi del Bando di Regata 3.2 e al principio 3 del Bando di regata.
pertanto
Cheminées Poujoulat è squalificato dal Vendée Globe in applicazione del quarto paragrafo del Bando di Regata 3.2 e dell’istruzione di corsa al punto 11.2.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti