Sempre più blasonato il circuito di regate internazionali che scelgono il Marina di Scarlino come location.
Dopo aver ospitato le tue tappe dei Melges 20 e 32 World League e quella della Formula 1 del mare dei TP52 World Championship, che hanno segnato un mese di maggio da record, è iniziata ieri al Marina di Scarlino l’ottava edizione di S&S Swan Rendezvous.
18 imbarcazioni, provenienti da tutta Europa, si ritroveranno e regateranno all’insegna dell’eleganza e della tradizione, beneficiando di uno dei campi di regata più appetibili del Mediterraneo, sia per le ideali condi-meteo che per la bellezza dei paesaggi.
Le regate costiere di circa 15 mg si svolgeranno nel Golfo di Follonica, fino a lambire le coste dell’Isola d’Elba, sfruttando le isole naturali di Cerboli, Sparviero e Palmaiola e costeggiando il parco naturale delle Bandite, proseguimento naturale del Marina di Scarlino.
I partecipanti, oltre a beneficiare di un moderno porto turistico e di ormeggi sicuri e resi agevoli dalla presenza di fingers, potranno contare sulle diverse strutture presenti al Marina, dai confortevoli appartamenti vista mare del Resort Baia Scarlino, alla vasta gamma di negozi della Galleria shopping, alla varietà di ristoranti, bar e beach club, che ospiteranno i vari momenti conviviali dell’evento.
Non per ultimo, armatori ed equipaggi potranno programmare i futuri lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria presso il cantiere Scarlino Yacht Service, centro autorizzato di assistenza Nautor’s Swan, sinonimo quindi di quella affidabilità, che gli armatori della S&S Swan Rendezvous conoscono bene.
L’evento è organizzato dal Club Nautico Scarlino, con il supporto logistico della Marina di Scarlino e con la supervisione e il supporto di ClubSwan.
Tra i partner si annoverano Rigoni di Asiago, Treccificio Borri, Carboway, Luca Ferron.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero