In un’ottica di potenziamento della struttura e di consolidamento della posizione di leadership del Fano Yacht Festival nell’Adriatico, vista anche l’uscita di importanti competitor, il management del FYF, in pieno accordo con il Consorzio Navale Marchigiano, socio di maggioranza, ha stretto una collaborazione commerciale, con la società ITA+, diretta da Luigi Moleri e che vede coinvolti nell’operatività un qualificato Team di professionisti con esperienza significativa nell’area Eventi, Entertainment e Marketing.
Consapevoli del particolare periodo economico e della importante crisi che il settore sta attraversando, il Team della ITA+ farà da supervisione e coordinamento all’ufficio commerciale già presente e lavorerà per dare continuità al piano di sviluppo e alla crescita che il FYF ha conseguito in questi 6 anni di risultati commerciali, economici e di attenzione all’evento, organizzato da sempre nelle aree di Marina dei Cesari e di Marina Group a Fano.
Questa nuova struttura organizzativa permetterà per l’edizione 2010, che si svolgerà nei week end del 23-24-25 aprile e 30 aprile 1-2 maggio, di rispondere ai bisogni degli operatori del settore e non solo, attraverso nuovi spazi espositivi e servizi a valore aggiunto che supporteranno in modo concreto e significativo le loro attività promozionali, marketing e commerciali, con importanti eventi e opportunità di business anche nelle giornate infrasettimanali di chiusura del salone.
Il Team ITA+, nel conseguire gli obiettivi definiti, agirà in piena e totale collaborazione e sinergia con le altre professionalità e strutture del FYF compreso i Team di A&G Associati guidato da Giuliano Antinori e di Omnia Comunicazione di Marcello di Piazza.
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti