Niente di nuovo sul Vendée Globe e, visti gli ultimi avvenimenti, viene quasi da dire per fortuna. La notizia del giorno è che Samantha Davies ha passato per la prima volta nella sua vita Capo Horn stamattina alle 10:30 ora italiana. Certo dopo una notte in bianco per una tempesta con raffiche di 50 nodi, ma se non fosse così che Capo Horn sarebbe? Nelle videoconferenza di stamattina era particolarmente raggiante e fiera di essere in quarta posizione in un vendée Globe particolarmente difficile. A bordo qualche problema anche per lei, con qualche cima malconcia, ma chi se la passa peggio e l’altra donna di questo Vendée, Dee Caffari. La sua randa ha ancora l’aspetto di una vela ma praticamente non c’è più. Si è delaminata su entrambi i lati e questa non è certo una bella notizia con ancora 8.000 miglia da percorrere. In testa Michel Desjoyeaux e Roland Jourdain navigano oramai vicini al bordo di una depressione brasiliana che gli sbarrerà la strada nei prossimi giorni. Roland ha finito le sue riparazioni al piede dell’albero che presentava delle fessure dopo l’impatto con una balena ma naviga ancora con molta prudenza. Accusa un nodo di velocità in meno rispetto a Michel Desjoyeaux (11 nodi contro 12) e uno scarto d’angolo di 20°, che lo sta posizionando più ad ovest e dunque con un vento più contrario. Dietro Armel Le Cléac’h, precede piano a 6,4 nodi, al bordo di un anticiclone e anche Sam Davies, passato il Capo, viaggia a 4,4 nodi a sud dell’isola degli Stati. Chi se la vedrà brutta nei prossimi giorni saranno Norbert Sedlacek (Nauticsport Kapsch) e Raphaël Dinelli (Fondation Océan Vital) che dovrebbero prendere in pieno una delle peggiori tempeste di questo vendée Globe con venti contrari di 45 nodi, raffiche fino a 55 e un’onda che potrà arrivare anche a 10 metri.
Classifica alle ore 20:00 dell'11 gennaio 2009
1 – Michel Desjoyeaux (Foncia) a 5128,9 miglia dall’arrivo
2 – Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 250,0 miglia
3 – Armel Le Cléac’h (Brit Air) a 743,3 miglia
4 – Sam Davies (Roxy) a 1793,6 miglia
5 – Marc Guillemot (Safran) a 2099,8 miglia
6 – Brian Thompson (Bahrain Team Pindar) a 2857,4 miglia
7 – Arnaud Boissières (Akena Vérandas) a 2997,0 miglia
8 – Dee Caffari (Aviva) a 3040,6 miglia
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione