Terracina 25-26 marzo 2012 inizia il circuito Nazionale della classe Olimpica 49er. Il Lazio Vela Club Velico Riva Azzurra e il 1° Circolo Remiero-Velistico di Terracina "C. Cusinato" hanno ospitato gli skiff olimpici in un fine settimana con condizioni meteo molto difficili. Durante la prima giornata il comitato di regata non è riuscito a portare a termine alcuna regata dopo aver annullato per mancanza di vento la prima prova della stagione partita con circa 4/6 kn di intensità. L’attesa per vedere conclusa una prova è perdurata oltre le ore 14 della domenica dopo che il vento si è fatto attendere per tutta la mattina ma ha permesso di portare comunque a termine le 4 prove in programma nella giornata sempre con un vento di intensità non superiore ai 6Kn. Con i parziali di 1-1-2 scartando un 6° piazzamento si aggiudicano la regata i fratelli Andrea e Alessandro Savio della Società triestina della Vela, seguiti con i parziali di 2-4-1 dall’equipaggio del Centro Formazione Velica Skiffsailing di Dongo Davide Conti e Marco Achler, sul terzo gradino del podio è ancora un equipaggio Triestino questa volta dello Yacht Club Torri ad essere premiato con i parziali 2-3-3 Stefano Cherin e Andrea Tesei.
Prossima tappa del circuito nazionale sarà in Toscana a Follonica il 28-29 aprile ma prima la flotta italiana impegnata in campo internazionale sarà presente alla preolimpica che si terrà la prossima settimana a Palma di Maiorca dove sono attesi 100 equipaggi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese