In attesa della prima grande regata della stagione, prevista per il prossimo fine settimana con l’Etruria Cup valida per il Circuito Nazionale Volvo Cup dei Melges 24, il Club Nautico Scarlino festeggia la vittoria del suo presidente, il fiorentino Guido Lorenzo Spadolini, al Campionato Invernale di Punta Ala 2007-2008. Spadolini, armatore e timoniere del Vismara 46 K8, ha conquistato questo importante risultato dopo una serie di ottimi risultati conquistati durante le 10 prove disputate da ottobre a febbraio. Il Campionato Invernale di Punta Ala, giunto alla XXVII edizione, è uno dei più importanti d’Italia per la vela d’altura. Quest’anno vi hanno preso parte 57 imbarcazioni suddivise tra le stazze Irc e Ims. Spadolini, 58 anni, professore alla Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze e grande uomo di mare, ha preceduto nella classifica Irc (la più numerosa, con 37 barche) di un punto l’X41 C-Map di Borghetti. Terzo posto per un altro X41, Canapiglia del livornese Pierre Hamon. Nella stazza Ims successo per il Grand Soleil 43B Mangusta di Andrea Canavesio.
L’intensa attività del Club Nautico Scarlino prosegue dal 29 febbraio al 2 marzo con l’Etruria Cup Melges 24, valida per il Circuito Nazionale Volvo Cup Melges 24, la classe più entusiasmante e qualificata che al momento solca i mari di tutto il mondo. Sette metri e mezzo di barca, costruita con materiali hi-tech e su cui regatano 5 velisti, in grado di raggiungere prestazioni degne di un motoscafo. Spettacolo assicurato, quindi, nel mare azzurro della Maremma, che sarà il teatro da venerdì a domenica delle evoluzioni di ben 57 equipaggi provenienti da 9 nazioni. Su questa classe si misurano, ad armi pari, i migliori timonieri della vela italiana, velisti spesso con partecipazioni alle Olimpiadi e alla Coppa America. Tra questi Dodo Gorla, vincitore di due medaglie di bronzo olimpiche nella classe Star, Flavio Favini, timoniere di Mascalzone Latino all’ultima Coppa America, Gabrio Zandonà, campione del mondo 470 e azzurro ad Atene 2004 e Pechino 2008, Sandro Montefusco, due volte azzurro di 470, Tommaso Chieffi, Lorenzo Bressani, in testa alla ranking list 2007 della classe, Nicola Celon, campione del mondo 2006 proprio nei Melges 24 e azzurro a Sydney 2000, Riccardo Simoneschi, già campione italiano Star e vincitore con i Melges 24 a Key West, Matteo Ivaldi, due volte azzurro e campione europeo 470, e ancora ottimi timonieri come Luca Valerio, Furio Monaco, Andrea Racchelli, solo per citarne alcuni. Anche gli stranieri arriveranno in Maremma con ottimi equipaggi di assoluto livello internazionale.
Si sono iscritte barche da Estonia, Slovenia, Svizzera, Gran Bretagna, Norvegia, Austria, Germania, Francia e Svezia, a conferma che quelli della Maremma sono ormai campi di regata conosciutissimi per le loro qualità tecniche in tutto il mondo. Le regate, coordinate in acqua dall’efficiente team guidano da Carlo Giuliano Tosi e da Filippo Soffici, inizieranno venerdì con le prime tre prove del programma. Domenica la conclusione e la premiazione alla Marina di Scarlino.
La regata riveste particolare importanza perché tutto il circuito Melges 24 si sta preparando alacremente per il Campionato del Mondo, previsto in Italia, a Porto Cervo, a inizio giugno.
La regata sarà anche l’occasione per presentare la partnership tra il Club Nautico Scarlino e il Consorzio Etruria, sponsor di tutta la stagione di regate 2008 alla Marina di Scarlino.
Venerdì 29 febbraio 2008 alle ore 17 si terrà un incontro con la stampa a cui parteciperanno il Presidente del Consorzio Etruria Dott. Massimo Pagnini e per il Club Nautico Scarlino il Dott. Simone Anichini.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!