sabato, 22 novembre 2025

SCARLINO

Il K8 di Guido Spadolini vince l'Invernale di Punta Ala

il k8 di guido spadolini vince invernale di punta ala
Redazione

In attesa della prima grande regata della stagione, prevista per il prossimo fine settimana con l’Etruria Cup valida per il Circuito Nazionale Volvo Cup dei Melges 24, il Club Nautico Scarlino festeggia la vittoria del suo presidente, il fiorentino Guido Lorenzo Spadolini, al Campionato Invernale di Punta Ala 2007-2008. Spadolini, armatore e timoniere del Vismara 46 K8, ha conquistato questo importante risultato dopo una serie di ottimi risultati conquistati durante le 10 prove disputate da ottobre a febbraio. Il Campionato Invernale di Punta Ala, giunto alla XXVII edizione, è uno dei più importanti d’Italia per la vela d’altura. Quest’anno vi hanno preso parte 57 imbarcazioni suddivise tra le stazze Irc e Ims. Spadolini, 58 anni, professore alla Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze e grande uomo di mare, ha preceduto nella classifica Irc (la più numerosa, con 37 barche) di un punto l’X41 C-Map di Borghetti. Terzo posto per un altro X41, Canapiglia del livornese Pierre Hamon. Nella stazza Ims successo per il Grand Soleil 43B Mangusta di Andrea Canavesio.
L’intensa attività del Club Nautico Scarlino prosegue dal 29 febbraio al 2 marzo con l’Etruria Cup Melges 24, valida per il Circuito Nazionale Volvo Cup Melges 24, la classe più entusiasmante e qualificata che al momento solca i mari di tutto il mondo. Sette metri e mezzo di barca, costruita con materiali hi-tech e su cui regatano 5 velisti, in grado di raggiungere prestazioni degne di un motoscafo. Spettacolo assicurato, quindi, nel mare azzurro della Maremma, che sarà il teatro da venerdì a domenica delle evoluzioni di ben 57 equipaggi provenienti da 9 nazioni. Su questa classe si misurano, ad armi pari, i migliori timonieri della vela italiana, velisti spesso con partecipazioni alle Olimpiadi e alla Coppa America. Tra questi Dodo Gorla, vincitore di due medaglie di bronzo olimpiche nella classe Star, Flavio Favini, timoniere di Mascalzone Latino all’ultima Coppa America, Gabrio Zandonà, campione del mondo 470 e azzurro ad Atene 2004 e Pechino 2008, Sandro Montefusco, due volte azzurro di 470, Tommaso Chieffi, Lorenzo Bressani, in testa alla ranking list 2007 della classe, Nicola Celon, campione del mondo 2006 proprio nei Melges 24 e azzurro a Sydney 2000, Riccardo Simoneschi, già campione italiano Star e vincitore con i Melges 24 a Key West, Matteo Ivaldi, due volte azzurro e campione europeo 470, e ancora ottimi timonieri come Luca Valerio, Furio Monaco, Andrea Racchelli, solo per citarne alcuni. Anche gli stranieri arriveranno in Maremma con ottimi equipaggi di assoluto livello internazionale.

Si sono iscritte barche da Estonia, Slovenia, Svizzera, Gran Bretagna, Norvegia, Austria, Germania, Francia e Svezia, a conferma che quelli della Maremma sono ormai campi di regata conosciutissimi per le loro qualità tecniche in tutto il mondo. Le regate, coordinate in acqua dall’efficiente team guidano da Carlo Giuliano Tosi e da Filippo Soffici, inizieranno venerdì con le prime tre prove del programma. Domenica la conclusione e la premiazione alla Marina di Scarlino.

La regata riveste particolare importanza perché tutto il circuito Melges 24 si sta preparando alacremente per il Campionato del Mondo, previsto in Italia, a Porto Cervo, a inizio giugno.



La regata sarà anche l’occasione per presentare la partnership tra il Club Nautico Scarlino e il Consorzio Etruria, sponsor di tutta la stagione di regate 2008 alla Marina di Scarlino.

Venerdì 29 febbraio 2008 alle ore 17 si terrà un incontro con la stampa a cui parteciperanno il Presidente del Consorzio Etruria Dott. Massimo Pagnini e per il Club Nautico Scarlino il Dott. Simone Anichini.


25/02/2008 19:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci