mercoledí, 5 novembre 2025

CANTIERISTICA

Il daysailer B52sl al 50° Salone Nautico di Genova

il daysailer b52sl al 50 176 salone nautico di genova
redazione

Con l’esemplare n°1 di B52 , Luca Brenta Yacht Design spinge ancora più in avanti il concetto di “Sail the difference” che ha reso famosa l’intera linea B-Yachts, comprendente barche semicustom di alto design e contenuto tecnologico di lunghezza tra i 30 e i 60 piedi.  
Lo yacht, esposto a Genova per la prima volta in Italia, prende a prestito dal mondo motociclistico
il concetto di “Café racer”: performante e aggressivo, purissimo nelle linee, sottolineate dal look “all black” in contrasto con il teak della coperta, si caratterizza per la totale assenza della tuga, sostituita da un’ampia area sofà, ideale per un rilassante aperitivo in rada o per un after dinner serale in banchina. Il B52sl è il day sailer per antonomasia, uno yacht che promette grandi emozioni all’armatore velista e altrettanto comfort in navigazione per gli ospiti a bordo.
Collocato tra il modello di 42 piedi e l’ammiraglia di 60, lungo poco meno di 16 metri, con 170 mq
di tela nelle andature di bolina e con un gennaker di 220mq per il lasco, il B52 propone il medesimo stile, elegante e sobrio, dei suoi fratelli e offre anch’esso molteplici possibilità di personalizzazione, come nel caso del modello esposto, la versione SL, che rinuncia alla caratteristica tuga ellittica e filante, marchio di fabbrica dei B-Yachts. Tutti i modelli della famiglia B-Yachts, che conta, a oggi, 50 barche naviganti, sono caratterizzati da un’alta stabilità di peso, un ampio piano velico, un basso bordo libero e una linea filante e pulita come solo il design italiano sa sintetizzare così mirabilmente. Lo scopo del progetto B-Yachts è da sempre quello di offrire il piacere della vela depurato da ogni inutile orpello, proponendo barche dal design unico e realmente gestibili in equipaggio ridotto, con soluzioni tecniche all’avanguardia, quali le regolazioni delle vele controllate tramite comandi al timone, che permettano di assaporare appieno il piacere della vela. B-Yachts, sail the difference.
B-52 è visibile al Salone Nautico Internazionale di Genova presso la banchina L posto 137.


04/10/2010 12:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci