Con l’esemplare n°1 di B52 , Luca Brenta Yacht Design spinge ancora più in avanti il concetto di “Sail the difference” che ha reso famosa l’intera linea B-Yachts, comprendente barche semicustom di alto design e contenuto tecnologico di lunghezza tra i 30 e i 60 piedi.
Lo yacht, esposto a Genova per la prima volta in Italia, prende a prestito dal mondo motociclistico
il concetto di “Café racer”: performante e aggressivo, purissimo nelle linee, sottolineate dal look “all black” in contrasto con il teak della coperta, si caratterizza per la totale assenza della tuga, sostituita da un’ampia area sofà, ideale per un rilassante aperitivo in rada o per un after dinner serale in banchina. Il B52sl è il day sailer per antonomasia, uno yacht che promette grandi emozioni all’armatore velista e altrettanto comfort in navigazione per gli ospiti a bordo.
Collocato tra il modello di 42 piedi e l’ammiraglia di 60, lungo poco meno di 16 metri, con 170 mq
di tela nelle andature di bolina e con un gennaker di 220mq per il lasco, il B52 propone il medesimo stile, elegante e sobrio, dei suoi fratelli e offre anch’esso molteplici possibilità di personalizzazione, come nel caso del modello esposto, la versione SL, che rinuncia alla caratteristica tuga ellittica e filante, marchio di fabbrica dei B-Yachts. Tutti i modelli della famiglia B-Yachts, che conta, a oggi, 50 barche naviganti, sono caratterizzati da un’alta stabilità di peso, un ampio piano velico, un basso bordo libero e una linea filante e pulita come solo il design italiano sa sintetizzare così mirabilmente. Lo scopo del progetto B-Yachts è da sempre quello di offrire il piacere della vela depurato da ogni inutile orpello, proponendo barche dal design unico e realmente gestibili in equipaggio ridotto, con soluzioni tecniche all’avanguardia, quali le regolazioni delle vele controllate tramite comandi al timone, che permettano di assaporare appieno il piacere della vela. B-Yachts, sail the difference.
B-52 è visibile al Salone Nautico Internazionale di Genova presso la banchina L posto 137.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile