La nota scuola di vela ha articolato una ricca serie di iniziative per soddisfare i bisogni dei ragazzi, ma anche quelli di insegnanti e genitori .Si parla tanto della scuola, della sua importanza e dei suoi problemi, di quanto in Italia manchino risorse per avere un sistema scolastico adeguato. Sembra strano che una scuola di vela possa dare un contributo in tal senso, eppure il Centro Velico Caprera ha organizzato una serie di iniziative, nelle sue basi di Lerici e Caprera, espressamente indirizzate a studenti, insegnanti e genitori: tre mondi con esigenze e obiettivi diversi fra loro, ma che possono
trovare un punto di incontro nel pozzetto di una barca a vela. Partendo dai giovani, e dalla loro esigenza di stare insieme ai coetanei e di divertirsi, il Discovery è la giusta via di mezzo fra un corso di vela vero e proprio e una vacanza di mare, con momenti in barca ma anche tante occasioni di svago e di attività “da spiaggia”, studiato per chi non ha ancora capito se quella per la vela è vera passione. Questo corso viaggia in parallelo rispetto a quello tradizionale, fatto di intere giornate passate a manovrare le barche in mare aperto. In parallelo significa soprattutto che se, dopo qualche giorno di relax e di vita balneare, un ragazzo o una ragazza si lascia convincere dall’aria stanca ma felice con cui i
compagni del corso vero e proprio tornano la sera a terra, può decidere di lasciare il Discovery e passare per i giorni successivi al corso “serio”: un’opzione che tanti decidono di sfruttare, a testimonianza di quanto la vela possa diventare appassionante se solo si supera qualche iniziale pregiudizio.
Passando alle scuole, le proposte del Centro Velico Caprera si fanno ancora più interessanti. È stata creata un’iniziativa molto particolare, che ha già ricevuto il patrocinio della Provincia di Milano per il suo elevato valore didattico: i ragazzi di una classe media o superiore, accompagnati dai propri insegnanti, frequentano un corso che alla tradizionale parte di teoria epraticadella vela affianca sessioni sui tanti aspetti culturali e scientifici legati al mare e alla navigazione. L’osservazione del cielo è l’occasione per comprendere i fenomeni della meteorologia, così come le letture delle pagine di Melville o di Hemingway, dei versi di Montale o di Omero, sono lo spunto per approfondire la relazione dell’uomo con il mare nelle varie epoche e situazioni. E si parla anche di fisica e di storia, di matematica e di geografia, prendendo sempre il mare e la vela come occasioni concrete di conoscenza e di approfondimento. Con una maggiore attenzione alle famiglie, e in particolare ai genitori, il Centro Velico Caprera ha organizzato iniziative nei periodi in cui le scuole sono già finite ma non sono ancora iniziate le vacanze per tutta la famiglia. Si tratta di corsi che non riguardano solo la vela ma più in generale il rapporto con il mare, quindi anche le altre modalità con cui l’uomo nei secoli ha affrontato l’acqua: il nuoto e la voga. Attraverso la vita in barca si insegna a ragazzi e ragazze quella base di organizzazione e disciplina che risulta utilissima anche per l’esperienza scolastica. Ma ci sono anche corsi specifici in cui alla vela sono associate lezioni di recupero delle varie materie, così i giovani possono alternare momenti di sport e di divertimento allo studio vero e proprio. E infine, dedicato a tutta la famiglia che in tante occasioni rappresenta l’intero equipaggio delle uscite in barca, c’è un corso in cui genitori e figli imparano a collaborare e a fare squadra, nella conduzione di una barca a vela ma non solo… La vela per il Centro Velico Caprera non è solo uno sport, è un modo di essere e di vivere, con se stessi e con gli altri, che insegna a crescere e a conoscersi, un’esperienza umana di solidarietà e di amicizia. Intesa in questo senso la vela ha una formidabile valenza formativa, è una reale scuola di vita, che può e deve affiancarsi alla “vera” scuola per dare ai giovani il proprio contributo: è questo l’ambizioso obiettivo delle numerose iniziative del Centro Velico Caprera espressamente dedicate a ragazzi e studenti.
Per informazioni su corsi e iscrizioni potete visitare il sito www.centrovelicocaprera.it e
contattare il Centro Velico Caprera al numero +39.02.86452191 oppure alla mail
domande@cvcaprera.it
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom