La nota scuola di vela ha articolato una ricca serie di iniziative per soddisfare i bisogni dei ragazzi, ma anche quelli di insegnanti e genitori .Si parla tanto della scuola, della sua importanza e dei suoi problemi, di quanto in Italia manchino risorse per avere un sistema scolastico adeguato. Sembra strano che una scuola di vela possa dare un contributo in tal senso, eppure il Centro Velico Caprera ha organizzato una serie di iniziative, nelle sue basi di Lerici e Caprera, espressamente indirizzate a studenti, insegnanti e genitori: tre mondi con esigenze e obiettivi diversi fra loro, ma che possono
trovare un punto di incontro nel pozzetto di una barca a vela. Partendo dai giovani, e dalla loro esigenza di stare insieme ai coetanei e di divertirsi, il Discovery è la giusta via di mezzo fra un corso di vela vero e proprio e una vacanza di mare, con momenti in barca ma anche tante occasioni di svago e di attività “da spiaggia”, studiato per chi non ha ancora capito se quella per la vela è vera passione. Questo corso viaggia in parallelo rispetto a quello tradizionale, fatto di intere giornate passate a manovrare le barche in mare aperto. In parallelo significa soprattutto che se, dopo qualche giorno di relax e di vita balneare, un ragazzo o una ragazza si lascia convincere dall’aria stanca ma felice con cui i
compagni del corso vero e proprio tornano la sera a terra, può decidere di lasciare il Discovery e passare per i giorni successivi al corso “serio”: un’opzione che tanti decidono di sfruttare, a testimonianza di quanto la vela possa diventare appassionante se solo si supera qualche iniziale pregiudizio.
Passando alle scuole, le proposte del Centro Velico Caprera si fanno ancora più interessanti. È stata creata un’iniziativa molto particolare, che ha già ricevuto il patrocinio della Provincia di Milano per il suo elevato valore didattico: i ragazzi di una classe media o superiore, accompagnati dai propri insegnanti, frequentano un corso che alla tradizionale parte di teoria epraticadella vela affianca sessioni sui tanti aspetti culturali e scientifici legati al mare e alla navigazione. L’osservazione del cielo è l’occasione per comprendere i fenomeni della meteorologia, così come le letture delle pagine di Melville o di Hemingway, dei versi di Montale o di Omero, sono lo spunto per approfondire la relazione dell’uomo con il mare nelle varie epoche e situazioni. E si parla anche di fisica e di storia, di matematica e di geografia, prendendo sempre il mare e la vela come occasioni concrete di conoscenza e di approfondimento. Con una maggiore attenzione alle famiglie, e in particolare ai genitori, il Centro Velico Caprera ha organizzato iniziative nei periodi in cui le scuole sono già finite ma non sono ancora iniziate le vacanze per tutta la famiglia. Si tratta di corsi che non riguardano solo la vela ma più in generale il rapporto con il mare, quindi anche le altre modalità con cui l’uomo nei secoli ha affrontato l’acqua: il nuoto e la voga. Attraverso la vita in barca si insegna a ragazzi e ragazze quella base di organizzazione e disciplina che risulta utilissima anche per l’esperienza scolastica. Ma ci sono anche corsi specifici in cui alla vela sono associate lezioni di recupero delle varie materie, così i giovani possono alternare momenti di sport e di divertimento allo studio vero e proprio. E infine, dedicato a tutta la famiglia che in tante occasioni rappresenta l’intero equipaggio delle uscite in barca, c’è un corso in cui genitori e figli imparano a collaborare e a fare squadra, nella conduzione di una barca a vela ma non solo… La vela per il Centro Velico Caprera non è solo uno sport, è un modo di essere e di vivere, con se stessi e con gli altri, che insegna a crescere e a conoscersi, un’esperienza umana di solidarietà e di amicizia. Intesa in questo senso la vela ha una formidabile valenza formativa, è una reale scuola di vita, che può e deve affiancarsi alla “vera” scuola per dare ai giovani il proprio contributo: è questo l’ambizioso obiettivo delle numerose iniziative del Centro Velico Caprera espressamente dedicate a ragazzi e studenti.
Per informazioni su corsi e iscrizioni potete visitare il sito www.centrovelicocaprera.it e
contattare il Centro Velico Caprera al numero +39.02.86452191 oppure alla mail
domande@cvcaprera.it
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu