domenica, 9 novembre 2025

CENTRI VELICI

Il Centro Velico Caprera compie 50 Anni

il centro velico caprera compie 50 anni
redazione

Sono iniziati giovedì 1 giugno a Porto Palma, nell’isola di Caprera, i festeggiamenti dei 50 anni del CVC - Centro Velico Caprera. Fino a domani, domenica 4 giugno, la storica base ospita un eccezionale rendez vous con amici, allievi e istruttori. Giornate uniche per rivivere le emozioni che hanno accompagnato i protagonisti del CVC - Centro Velico Caprera durante i suoi primi 50 anni; per celebrare il mare, il vento, l’incredibile arcipelago che ospita il CVC e la sua gente; un’occasione per scoprire quanto sia meraviglioso andare per mare sospinti dal vento, nella convinzione che poterlo fare a Caprera sia un privilegio assoluto.
I festeggiamenti del CVC - Centro Velico Caprera hanno coinvolto gli ospiti in due importanti momenti di vita marinara, Arcipelando, la veleggiata dei cabinati, svoltasi venerdì 2 giugno, con la partecipazione della Marina Militare Italiana e la presenza delle sue mitiche imbarcazioni Caroly e Geminy, e il torneo velico One Face, One Race, di questa mattina. Oggi pomeriggio ha avuto luogo la cerimonia ufficiale a cui hanno preso parte anche i rappresentanti degli Enti e delle Istituzioni che da sempre sostengono il CVC, fra i quali Gianluca Lioni, portavoce del Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, Luca Montella, Sindaco della Maddalena e appassionato velista, l’Onorevole Pierfrancesco Zanchetta del Consiglio della Regione Autonoma Sardegna, maddalenino DOC e il Capitano di Vascello della Marina Militare Roberto Fazio oltre al Comandante della Capitaneria di Porto de La Maddalena Leonardo Deri, ai quali sono state consegnate le targhe di riconoscimento per il sostegno del CVC in tutti questi anni. A sorpresa il pronipote del Generale Giuseppe Garibaldi, che porta il suo nome, che ha consegnato a Guido Colnaghi, “padre putativo” del CVC – Centro Velico Caprera, il Leone di Caprera, simbolo dell’isola.
“Cinquant’anni di vita, cinquant’anni di grande passione per il mare e la vela. 120.000 persone, 2.500 istruttor,i stesso numero delle persone che ogni anno frequentano la base. Il percorso tracciato dal CVC – Centro Velico Caprera si basa sulla sostanza delle cose, sul reciproco rispetto delle persone e sulla tutela del territorio che le circonda. Cinquant’anni intensi nella certezza di navigare su un mare sicuro con un equipaggio affiatato. La passione continua e continuerà nei prossimi 50 anni. Cambierà il mondo ma il grande maestro, il mare, resterà quello che era una volta e lo sarà per altri 50 anni. La nostra missione è quella di trasmettere la nostra energia a tutti anche a chi ha meno possibilità di noi” dichiara Paolo Martano, presidente del CVC – Centro Velico Caprera, che ha aperto la cerimonia.
Doppiata la boa dei suoi primi 50 anni, infatti, il CVC volge la prua verso il 2067 assumendo una nuova responsabilità etica nei confronti dell’uomo e dell’ambiente, con l’obiettivo di rendere accessibile il suo straordinario patrimonio a una collettività sempre più ampia che coinvolge anche allievi con ridotte capacità motorie e disabilità. Alla base di Porto Palma, il CVC - Centro Velico Caprera mette a disposizione dei pazienti oncologici la straordinaria forza terapeutica dell’esperienza velica, del mare e del vento grazie alla collaborazione con l’Istituto Europeo di Oncologia. Le barriere fisiche e psicologiche si annullano, i pazienti diventano allievi e si misurano con un’esperienza fuori dall’ordinario che gli consente di prendere una consapevolezza nuova e stimolante. Il tutto è reso possibile dall’assistenza garantita da un’equipe di specialisti IEO e dal supporto tecnico di un team di selezionati istruttori del CVC.
L’uomo ma anche la natura e il suo prezioso equilibrio sono al centro della visione sul futuro del CVC. Consapevole del fatto che il Parco Nazionale de La Maddalena sia un patrimonio naturalistico, il Centro Velico Caprera ha scelto di impegnarsi nella tutela di questo delicato ecosistema, mettendo a disposizione la propria flotta per programmi di monitoraggio e campionamento delle acque come Plastic Busters, il progetto promosso dall’Università di Siena, sotto l’egida dell’ONU, che ha l’obiettivo di ridurre l’impatto delle micro plastiche nel mare dell’arcipelago.
Al termine dei festeggiamenti, il CVC - Centro Velico Caprera dichiara ufficialmente iniziata una nuova epoca di quella che è considerata la più autorevole associazione italiana nella formazione velica.


03/06/2017 21:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci