venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

CENTRI VELICI

Il Centro Velico Caprera compie 50 Anni

il centro velico caprera compie 50 anni
redazione

Sono iniziati giovedì 1 giugno a Porto Palma, nell’isola di Caprera, i festeggiamenti dei 50 anni del CVC - Centro Velico Caprera. Fino a domani, domenica 4 giugno, la storica base ospita un eccezionale rendez vous con amici, allievi e istruttori. Giornate uniche per rivivere le emozioni che hanno accompagnato i protagonisti del CVC - Centro Velico Caprera durante i suoi primi 50 anni; per celebrare il mare, il vento, l’incredibile arcipelago che ospita il CVC e la sua gente; un’occasione per scoprire quanto sia meraviglioso andare per mare sospinti dal vento, nella convinzione che poterlo fare a Caprera sia un privilegio assoluto.
I festeggiamenti del CVC - Centro Velico Caprera hanno coinvolto gli ospiti in due importanti momenti di vita marinara, Arcipelando, la veleggiata dei cabinati, svoltasi venerdì 2 giugno, con la partecipazione della Marina Militare Italiana e la presenza delle sue mitiche imbarcazioni Caroly e Geminy, e il torneo velico One Face, One Race, di questa mattina. Oggi pomeriggio ha avuto luogo la cerimonia ufficiale a cui hanno preso parte anche i rappresentanti degli Enti e delle Istituzioni che da sempre sostengono il CVC, fra i quali Gianluca Lioni, portavoce del Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, Luca Montella, Sindaco della Maddalena e appassionato velista, l’Onorevole Pierfrancesco Zanchetta del Consiglio della Regione Autonoma Sardegna, maddalenino DOC e il Capitano di Vascello della Marina Militare Roberto Fazio oltre al Comandante della Capitaneria di Porto de La Maddalena Leonardo Deri, ai quali sono state consegnate le targhe di riconoscimento per il sostegno del CVC in tutti questi anni. A sorpresa il pronipote del Generale Giuseppe Garibaldi, che porta il suo nome, che ha consegnato a Guido Colnaghi, “padre putativo” del CVC – Centro Velico Caprera, il Leone di Caprera, simbolo dell’isola.
“Cinquant’anni di vita, cinquant’anni di grande passione per il mare e la vela. 120.000 persone, 2.500 istruttor,i stesso numero delle persone che ogni anno frequentano la base. Il percorso tracciato dal CVC – Centro Velico Caprera si basa sulla sostanza delle cose, sul reciproco rispetto delle persone e sulla tutela del territorio che le circonda. Cinquant’anni intensi nella certezza di navigare su un mare sicuro con un equipaggio affiatato. La passione continua e continuerà nei prossimi 50 anni. Cambierà il mondo ma il grande maestro, il mare, resterà quello che era una volta e lo sarà per altri 50 anni. La nostra missione è quella di trasmettere la nostra energia a tutti anche a chi ha meno possibilità di noi” dichiara Paolo Martano, presidente del CVC – Centro Velico Caprera, che ha aperto la cerimonia.
Doppiata la boa dei suoi primi 50 anni, infatti, il CVC volge la prua verso il 2067 assumendo una nuova responsabilità etica nei confronti dell’uomo e dell’ambiente, con l’obiettivo di rendere accessibile il suo straordinario patrimonio a una collettività sempre più ampia che coinvolge anche allievi con ridotte capacità motorie e disabilità. Alla base di Porto Palma, il CVC - Centro Velico Caprera mette a disposizione dei pazienti oncologici la straordinaria forza terapeutica dell’esperienza velica, del mare e del vento grazie alla collaborazione con l’Istituto Europeo di Oncologia. Le barriere fisiche e psicologiche si annullano, i pazienti diventano allievi e si misurano con un’esperienza fuori dall’ordinario che gli consente di prendere una consapevolezza nuova e stimolante. Il tutto è reso possibile dall’assistenza garantita da un’equipe di specialisti IEO e dal supporto tecnico di un team di selezionati istruttori del CVC.
L’uomo ma anche la natura e il suo prezioso equilibrio sono al centro della visione sul futuro del CVC. Consapevole del fatto che il Parco Nazionale de La Maddalena sia un patrimonio naturalistico, il Centro Velico Caprera ha scelto di impegnarsi nella tutela di questo delicato ecosistema, mettendo a disposizione la propria flotta per programmi di monitoraggio e campionamento delle acque come Plastic Busters, il progetto promosso dall’Università di Siena, sotto l’egida dell’ONU, che ha l’obiettivo di ridurre l’impatto delle micro plastiche nel mare dell’arcipelago.
Al termine dei festeggiamenti, il CVC - Centro Velico Caprera dichiara ufficialmente iniziata una nuova epoca di quella che è considerata la più autorevole associazione italiana nella formazione velica.


03/06/2017 21:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci