Si arricchisce di settimana in settimana il parterre di grandi campioni che hanno accettato l’invito alla seconda grande finale della Star Sailors League, organizzata dal Nassau Yacht Club dal 1 al 7 dicembre 2014.
Dopo il recente annuncio dei primi dodici partecipanti, che accedono alle SSL Finals di diritto per via della loro posizione nella Skipper Ranking, e della prima guest star, lo starista di lunga esperienza Freddy Loof, medaglia d’oro a Londra 2012, è l’ora di un super giovane molto promettente.
Stiamo parlando del britannico Giles Scott. Più che una promessa, Giles è ormai una certezza per la squadra olimpica della Regina Elisabetta ed erede morale di Ben Ainsle, impegnato ormai a tempo pieno in America’s Cup. Imbattuto nel 2014, dove è stato capace di confermarsi campione europeo e campione mondiale nella classe Finn, Scott quest’anno ha replicato la stessa brillante doppietta del 2011.
Insieme a Stephen Milne, già esperto di Star –aveva navigato con l’irlandese Peter O’Leary, Giles affronterà quindi per la prima volta in carriera una flotta Star al massimo splendore, con un numero probabilmente record in quanto a medaglie presenti in un unico evento, ancora in crescita e pronto a riservare altre notevoli sorprese nelle prossime settimane.
Dichiarazioni di Giles Scott:
“Quest’anno ho vinto il campionato europeo e quello mondiale nella classe Finn, valido come primo test event olimpico. I miei obiettivi in carriera sono attualmente quelli di avere successo alle olimpiadi e vincere l’America’s Cup. Ma sono super eccitato di unirmi alla Star Sailors League e avere la chance di competere contro molti dei più forti velisti al mondo, veterani e giovani insieme. Una grande opportunità e una ragione in più per non mollare fino in fondo. Non vedo l’ora!”
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management