Si è chiusa la terza edizione del Trofeo Challenge “Ignazio Florio” organizzato dallo Yacht Club Favignana. La regata ad inviti che ogni anno solca lo specchio d’acqua di questa splendida isola, ha fatto registrare un successo al di là delle aspettative. Ventuno imbarcazioni a contendersi il Challenge; ventuno equipaggi provenienti da tutta Italia si sono dati appuntamento dal 17 al 21 Settembre a Favignana per mettersi alla prova e testare la competitività delle proprie imbarcazioni. 
La formula del Trofeo Challenge “Ignazio Florio” edizione 2008 ha previsto tre “acts”: una prova a bastone e due  prove in cui gli equipaggi hanno dovuto compiere il giro dell’isola (in senso orario e, sfidando le correnti contrarie, in senso antiorario); le condizioni meteo marine sono state ideali per lo svolgimento del Challenge con vento variabile tra i 10 e i 20 nodi. Alla fine ha trionfato “L’Ottavo Peccato” timonato da Gigi Ravioli, dell’armatore Giuseppe Tesorone dello Yacht Club Favignana che, dopo il successo del 2006, riscrive il proprio nome nell’albo d’oro della competizione. Al secondo posto “Nino” guidato da Giovanni Calandrino a bordo di un Dufour 34 anch’esso appartenente allo Yacht Club Favignana mentre terzo classificato è arrivato lo yacht “Alvarosky” di Francesco Siculiana del Club Velico Siciliano.
Ai vincitori sono stati consegnati i premi messi in palio da Rosato charming Italian Jewellery , sponsor dell’evento insieme a Mercedes-Benz che ha consegnato all’equipaggio primo classificato un’autovettura Smart appositamente ideata per il Trofeo Challenge “Ignazio Florio”.
Ai Team secondi e terzi classificati sono andati inoltre i premi in denaro messi in palio dall’Organizzazione YCF:  6.000 euro per “Nino” e 3.000 euro per “Alvarosky”.
Il Trofeo Challenge “Ignazio Florio” è stato un evento seguito da oltre trenta testate nazionali, senza considerare l’eco avuto sui tanti media che quotidianamente aggiornavano sull’esito delle prove.
Celebri esponenti del mondo dello spettacolo, della televisione e del giornalismo non hanno voluto perdersi quest’evento: Ugo Pagliai e Paola Gassman; Cinzia Tani; Simone Montedoro; Rocco Barbaro; Sasà Salvaggio; Enzo Garramone; Francesca Sanipoli; Lamberto Bava, Mita Medici, Fabio Canino e Francesca Nunzi, sono solo alcuni dei nomi che era possibile incontrare alla Club House o durante le serate di Gala divinamente organizzate dallo Yacht Club Favignana. Con le imbarcazioni ormeggiate dopo una dura giornata di regate, infatti, l’organizzazione ha allietato gli ospiti con serate a base di cucina tipica siciliana e con spettacoli vivaci, presentati da Stefano De Sando. Quest’anno il Premio giornalistico intitolato alla memoria di Paolo Venanzangeli è andato a Giulio Guazzini, autorevole firma di Rai Sport. 
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio