venerdí, 19 settembre 2025

BIG BLU

Il Big Blu chiude con il vento in poppa

il big blu chiude con il vento in poppa
redazione

Dopo nove giorni di navigazione Big Blu ha attraccato in porto tra gli applausi del pubblico entusiasta. Alla sua quinta edizione, il Salone della Nautica e del Mare di Roma chiude i battenti riconfermando la sua formula di successo capace di coniugare grandi numeri, presenze istituzionali prestigiose e attività orientate a promuovere con efficacia la cultura del mare. Un successo ancor più rilevante perché in controtendenza rispetto alle difficoltà del settore che, negli ultimi anni, hanno ridimensionato il mercato di riferimento: 800 imbarcazioni tra yacht a vela e a motore, gozzi, gommoni e fisherman; 600 espositori provenienti da tutta Italia, importanti presenze internazionali come i francesi Beneteau e Jeanneau (un importante ritorno dopo 2 anni di assenza), insieme al meglio della cantieristica laziale con un’intera sezione dedicata; 11 padiglioni capaci di offrire oltre 90.000 metri quadri di spazio espositivo e 142.136 visitatori con un incremento del 3% rispetto allo scorso anno. 

A testimoniare l’andamento positivo della quinta edizione del Salone sono due dati significativi: un +5% di aree espositive, rispetto alla quarta edizione, segno di una sempre maggiore credibilità acquisita dalla manifestazione; 70.000 accessi internet al sito ufficiale di Big Blu nel mese di febbraio, oltre il triplo di quelli riscossi in media dai saloni nautici italiani nei rispettivi periodi di attività, a testimoniare una comunicazione on-line accattivante. 

Riconfermata la collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali che, grazie alla seconda edizione del progetto “Obiettivo Mare”, ha individuato la strada da percorrere per creare una cabina di regia che coordini la filiera economica e legislativa della pesca professionale e ricreativa, del turismo nautico, della cantieristica e del settore energetico per sviluppare un’economia del mare che abbia l’eco-sostenibilità come punto di riferimento. 

Insieme ai tradizionali focus del Boat Show, GommoShow e Worldfishing quest’anno hanno fatto il loro esordio Outdoors, il Salone del turismo all’aria aperta che vuole proporsi anche come strumento di sensibilizzazione nei confronti di un escursionismo sostenibile; e Culinaria, la rassegna di alta gastronomia in cui oltre venti chef, tra più famosi d'Italia, hanno offerto al pubblico lezioni di cucina e degustazioni.
 
Numerose le presenze istituzionali che hanno ribadito il loro apprezzamento per il ruolo di volano economico svolto da Big Blu, oltre che di luogo di riflessione sul rilancio di un comparto strategico per il Paese:
 
Il Ministro delle Politiche Agricole Giancarlo Galan, dopo aver inaugurato la rassegna Worldfishing, ha presieduto - in visita al padiglione riservato a Obiettivo Mare - il convegno dedicato alla pesca sportiva. 
Il presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, insieme al neo-presidente di Fiera Roma Mauro Mannocchi, al presidente di Investimenti Spa Lorenzo Tagliavanti e all'assessore provinciale ai Lavori pubblici Marco Vincenzi, ha presentato il progetto della nuova darsena sul Tevere, in prossimità della Nuova Fiera, la cui realizzazione è prevista entro il 2012.
La presidente della Regione Lazio Renata Polverini, insieme all'assessore regionale all'Ambiente Marco Mattei, ha esposto le linee guida per lo sviluppo del piano portuale del Lazio e per il contrasto dell’erosione costiera.  

L’amore per il mare è stato anche al centro della rassegna organizzata da Pelagos, anima culturale di Big Blu, che ha promosso la conoscenza e la salvaguardia del patrimonio marittimo anche attraverso l’istituzione del Sea Heritage Best Communication Campaign Award, un riconoscimento delle migliori campagne di comunicazione dedicate alla valorizzazione del Mediterraneo. Grande successo di pubblico per il padiglione dedicato alla vela e ai nuovi sport acquatici come kitesurf e S.u.p: da un lato un gran numero di bambini, nella vasca allestita con potenti ventilatori, ha potuto avvicinarsi a questo sport provando l’emozione di timonare piccole derive sotto la guida degli istruttori della Federazione Italiana Vela; e dall‘altro giovani amanti delle onde da cavalcare hanno scoperto i più trendy Kitesurf e S.u.p. Quest’ultimo, l’hawaiiano Stand Up Puddle, è sbarcato a Big Blu prima di approdare sulle spiagge italiane la prossima estate. 

Autorità, sportivi e personaggi dello spettacolo hanno visitato il Salone, e massiccia è stata anche la presenza della stampa italiana e internazionale con oltre 500 giornalisti accreditati. Dati che confermano anche per quest’anno il successo di Big Blu, un risultato raggiunto anche grazie alla collaborazione di partner importanti quali Assonat, Capitaneria di Porto, Guardia Costiera, Assomarinas, Assonautica, Lega Navale Italiana e al patrocinio di Regione Lazio, Provincia e Comune di Roma, Unioncamere Lazio, Camera di Commercio di Latina e Roma. 

Strategico anche il supporto offerto da Alitalia e Trenitalia che hanno implementato in maniera significativa l’accesso del pubblico alla Fiera, grazie ai collegamenti speciali e alle agevolazioni che proseguiranno in occasione delle principali manifestazioni del polo fieristico capitolino. 


28/02/2011 16:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci