La BETA, Borsa Europea del Turismo Associato, rinnova l’annuale appuntamento con gli operatori del settore giovedì 23 e venerdì 24 settembre prossimi. La manifestazione cecinese sarà ospitata a Villa Guerrazzi. Proprio in virtù della sua collocazione in calendario, in chiusura della stagione estiva, il meeting toscano è sede naturale per un primo momento di bilancio e di confronto sulla stagione turistica più significativa per il mercato italiano. Dedicata al Prodotto Italia, la BETA mette da sempre al centro del bersaglio le esigenze degli Operatori, mirando ad agevolare il maggior numero di contatti fra gli attori del mercato. Fin dagli esordi la Borsa toscana ha prestato particolare attenzione alla piccola e media impresa turistica, realtà fondamentale dell'offerta nostrana, che ha identificato nella BETA l’habitat ideale per mettersi in luce e per ottimizzare il lavoro di commercializzazione al workshop, possibilità di fatto negata in molte realtà fieristiche rivolte a un target più alto e dominate dai grandi nomi. Il calendario del testa a testa commerciale è già definito: domanda straniera e offerta italiana si confronteranno ai tavoli del workshop durante la prima giornata di lavori e per tutta la mattinata seguente. Venerdì pomeriggio sarà invece riservato alle contrattazioni su base nazionale. Sul piano della domanda estera il bacino europeo è capillarmente rappresentato, ciò per permettere agli operatori italiani dell’offerta di rinsaldare i rapporti commerciali con i principali bacini d’incoming del nostro Paese. I Paesi Scandinavi riconfermano la loro determinante presenza, così come Austria, Belgio, Francia, Gran Bretania, Spagna e Svizzera. In rialzo il contingente di Germania e Olanda. Da oltre oceano hanno già confermato la presenza alcuni operatori statunitensi. Raddoppia, infine, il contingente targato Russia, su cui l’offerta nostrana torna a puntare, in considerazione della significativa capacità di spesa e della buona risposta alle offerte di bassa stagione . Proprio le grandi opportunità di businnes offerte dalla bassa stagione turistica hanno rappresentato da sempre un aspetto di grande interesse per la BETA, perchè saldamente collegate al mondo del turismo organizzato. Infatti il turismo associato, segmento a cui la kermesse cecinese è dedicata per definizione, calca fin dagli esordi le scene della Borsa. L'associazionismo non è il solo settore a giocare un ruolo da protagonista a Villa Guerrazzi, la Borsa cecinese porta un altro importante fiore all’occhiello noto come BETAVERDE. In questo contenitore il turismo verde è declinato in ogni sua sfaccettatura di rilievo ed è studiato con attenzione in termini di commercializzazione. L'agriturismo, il turismo rurale e il turismo ambientale, sono queste le nicchie ormai consolidate a cui quest'anno si aggiungerà la new entry turismo dei Parchi, un segmento di cui si è data un'anteprima in BETA 2009, con la presentazione dell'iniziativa toscana festival walking. "L'attenzione che rivolgiamo verso il mercato turistico dei Parchi è dettata da importanti, differenti fattori" -commenta Paolo Pacini, Assessore al Turismo della Provincia di Livorno e Patron della BETA- "innanzitutto è uno dei segmenti del settore in maggior crescita; in secondo luogo è una realtà che permette di portare in loco un turista consapevole, nella logica dell’obiettivo della destagionalizzazione; infine, ma non meno importante, l'offerta turistica legata ai Parchi ha la capacità di creare economia in un territorio montuoso, permettendo così agli abitanti di rimanere a vivere nelle terre d’origine e di presidiarle". Dunque, con l'introduzione di questa interessante realtà la manifestazione toscana prosegue nel suo ininterrotto impegno in tema di turismo a contatto con la natura, i cui primi passi risalgono agli esordi di questo settore, molto prima che si verificasse un vero e proprio boom. Laboratorio di nuove tendenze, come tradizione la manifestazione proporrà, inoltre, un cartellone fitto di iniziative interessanti, mirate a rinnovare il lavoro di chi opera nel settore turistico. In quest'ottica, parallelamente allo svolgimento del workshop, va in scena ogni anno BETACONVEGNI con il suo ricco cartellone di eventi dedicati all’aggiornamento professionale e all’approfondimento delle tematiche turistiche.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda
Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco