Il 2016 agonistico di Giancarlo Pedote inizia in Italia, a Riva di Traiano, il 10 aprile: Pedote parteciperà alla Roma x1/x2/XTUTTI a bordo del Class 40 Fantastica-Prysmian, lo stesso con il quale partecipò alla Route du Rhum 2014.
Sono 7 anni che Giancarlo Pedote non partecipa come skipper ad una regata italiana, conseguenza di una scelta fatta nel 2009, il suo secondo anno di Mini di Serie, dopo aver scelto di studiare in Francia la vela d’altura.
Dopo l’ultima regata in Italia a bordo del Pogo 2 Prysmian ITA 626, Pedote si è trasferito in Bretagna, ha lavorato con metodo, si è allenato con i migliori, ha conquistato nel 2009 il 4° posto di serie alla MiniTransat e nel 2013 il 2° posto assoluto con il prototipo Prysmian ITA 747.
Dopo due anni durante i quali ha vinto tutte le regate a cui ha partecipato, nel 2014 in stagione Mini e nel 2015 sul Multi 50 FenêtréA-Prysmian a fianco di Erwan Le Roux con il quale ha vinto l’ultima edizione della Transat Jacques Vabre, Giancarlo Pedote risale a bordo di Fantastica-Prysmian, il Class 40 di proprietà di Lanfranco Cirillo con cui a novembre 2014 ha corso un’impegnativa edizione della Route du Rhum.
La tenacia dimostrata in quell’occasione, grazie alla quale Pedote ha potuto arrivare 10° recuperando 30 posizioni dopo uno scalo tecnico e nonostante numerose avarie e imprevisti, ha legato l’architetto imprenditore trevigiano Lanfranco Cirillo allo skipper fiorentino, tanto che ha voluto rinnovare il binomio mettendogli a disposizione nuovamente l’imbarcazione, questa volta per una delle più importanti regate del circuito italiano: la Roma x1/x2/xTUTTI, in partenza il 10 aprile prossimo.
Si tratta della regata più seguita in Italia, dopo la Barcolana. Lo scorso anno ha raggiunto un’Audience Totale di 6.587.172 persone quasi equamente divise tra web e social (rilevazioni Data Stampa).
« Sono contento di tornare a navigare in Italia» dichiara Giancarlo Pedote, che non è nuovo di questa regata. « Ho partecipato alla Roma x2 nel lontano 2003, quando sognavo di fare il navigatore solitario. A questa regata partecipai con Piero e credo che fu un'esperienza molto forte quella che la vita decise di farci vivere. Nel 2005 ho avuto la possibilità di vincere la Roma xTUTTI a bordo di Steinlager 2, una barca mitica sulla quale ho imparato molto. Poi la lunga assenza dal Mediterraneo per venire a scuola in Atlantico. Sono felice e emozionato al pensiero di questa tappa in Italia: tornare a distanza di anni nello stesso luogo permette di vedere quante cose sono cambiate con il trascorrere del tempo e di fare un resoconto, anche se parziale, del cammino svolto».
A fianco del navigatore c’è sempre il Gruppo Prysmian, azienda italiana leader mondiale nel settore dei cavi e sistemi per energia e telecomunicazioni, che lo segue dal 2007 e lo affiancherà anche quest’anno, in un programma ancora da annunciare.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione